Cinque incontri sui temi della violenza e delle discriminazioni multiple nei confronti delle donne con disabilità: sono questi i contenuti del percorso formativo realizzato nell’ambito…
È certamente degno di grande attenzione il ciclo di incontri online dedicati alla discriminazione multipla vissuta dalle donne e dalle ragazze con disabilità, promosso a…
di Giovanni Marino* «In questa fase delicata che stiamo vivendo – scrive Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo) – è…
Presentato in anteprima durante l’evento online Anffas Day dello scorso 27 marzo, è online ed è perfettamente funzionante il nuovo portale della Fondazione Nazionale Anffas dedicato al…
È in arrivo con il nuovo aggiornamento di Google Chrome la funzione sottotitoli in tempo reale attivabile sia per i file audio, che per i…
di Stefano Borgato* Vedere il 21 marzo scorso la pubblicazione di un ottimo e approfondito “Speciale” interamente dedicato a “Storie di donne con disabilità”, all’interno…
Dal 21 marzo è disponibile in tutti gli store la nuova app DmDigital che mette a disposizione delle persone con disabilità, e di chiunque, la…
L’ARS Toscana (Agenzia Regionale di Sanità) sta organizzando per il prossimo 25 marzo un seminario online dal titolo “Malattie neuromuscolari: competenze integrate nel percorso assistenziale”.…
Si chiama “UniMc for Inclusion 2021”, o, più semplicemente, settimana dell’inclusione, l’evento, ormai giunto alla quarta edizione, organizzato dall’Università di Macerata. Partito ieri (15 marzo),…
Inizierà giovedì 18 marzo e proseguirà con lezioni settimanali fino a mercoledì 26 maggio, il corso di alta formazione “IDA” (Inclusione, Disabilità, Accessibilità) organizzato dalla…
«Il taglio di tre dei quattro operatori e di una delle due educatrici, seppur bilanciato dall’ingresso di figure nuove, seppur professionali, ma non esperte delle…
Chiarire alle persone con sindrome di Down (e non solo) tutti i dubbi sul vaccino anti-Covid nel modo più semplice possibile: è questo l’obiettivo della…
Un numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, l’istituzione di una figura di coordinamento regionale, il Nurse Coach, per indirizzare le…
«Non vogliamo amore senza rispetto!» Lo dicono, in occasione di San Valentino, le 100 donne della Rete RED (RETE Empowerment Donne) costruitasi all’interno dell’AISM (Associazione…
A partire al mese di marzo le persone sorde segnanti della Lombardia potranno accedere ai servizi sanitari attraverso un sistema di video-interpretariato da remoto nella…
Cinque eventi seminariali di approfondimento, due corsi di formazione a distanza gratuiti, quattro kit informativi, tre ricerche, una raccolta di storie di vita: sono alcuni…
Redatto dall’Associazione Parole O_Stili, con dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in rete, favorendo comportamenti rispettosi e civili…
«Le mascherine chirurgiche, purtroppo, ostacolano la lettura labiale ed escludono le persone sorde dalla vita sociale»: lo dichiarano dall’Associazione Luca Coscioni, dal Movimento LIS Subito!…
È stato appena pubblicato il volume Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità (Roma Tre-Press), scritto dal Fabio Bocci e…
L’Associazione Luca Coscioni ha inviato una diffida al Ministero della Salute per avere diffuso uno spot dedicato all’uso delle mascherine del tutto inaccessibile alle persone…
Lo scorso marzo l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha iniziato a pubblicare sul proprio sito…
«Vogliamo continuare insieme a te», con questo slogan la UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, annuncia la prossima Giornata Nazionale prevista dal 5 all’11…
Il sito del settimanale «L’Espresso» ospita alcuni scatti di Valerio Bispuri, un fotografo che ha realizzato un progetto volto a raccontare il mondo delle persone…
Approvata nel 2016, la Direttiva Europea sull’Accessibilità del Web stabiliva che tutti i siti della Pubblica Amministrazione diventassero accessibili entro il giorno 23 di questo…
Grazie alla Stamperia Braille regionale, gli alunni e le alunne cieche della Toscana hanno potuto disporre di tutti i libri di testo in Braille sin…
Realizzato dall’ANFFAS di Udine e testato dalle persone afferenti a tale Associazione, è disponibile un documento in linguaggio facile da leggere, che spiega che cos’è…
Avvisiamo la gentile Utenza che in relazione agli aspetti legati alla pandemia di Covid-19, il centro Informare un’h garantisce i servizi in presenza solo previa…
È dedicato alla celebre fiaba “Il brutto anatroccolo” di Hans Christian Andersen, intesa come metafora della disabilità, il secondo audioracconto che compone il progetto “Le…
Si terranno dal 15 settembre fino all’11 novembre i “Percorsi formativi per Comunità Accessibili” organizzati dalla Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, e rivolti…
Navigare in Internet espone a molte insidie, dal bullismo ai crimini virtuali, e se questo è vero per chiunque, a prescindere dalla propria estrazione sociale,…
L’emergenza di questi mesi non ha fermato l’impegno contro le malattie genetiche rare, anzi ha dimostrato, più che mai, che c’è bisogno del contributo di…
Stigma e istituzionalizzazione, accessibilità, donne con disabilità e discriminazioni multiple, caregiving: sono questi i temi che verranno approfonditi nel ciclo di quattro seminari denominato “Diritti…
“Caro amore” è il nome della nuova pubblicazione curata dall’AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) con il supporto del Consiglio Regionale della Toscana. L’opera…
Prodotto dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, l’opuscolo “Coronavirus e autismo, un vademecum di semplici buone pratiche” è stato realizzato allo scopo di aiutare chi…
Si deve all’Associazione Il CAAmaleonte, in collaborazione con Il LOGObaleno – Linguaggio & Comunicazione, la realizzazione di una tabella tematica di pronto utilizzo tradotta con…
Un numero nazionale dedicato e la rubrica «L’esperto risponde» in onda sulla radio dell’Associazione sono i due importanti servizi informativi attivati dall’ANMIC (Associazione Nazionale per…
Cerchi di cura, un ente che si occupa di persone adulte con esiti neurologici da ictus/trauma cranico o patologie neurodegenerative, ha prodotto un documento in…
L’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande…
«Siamo stanchi di dover reagire di nuovo al linguaggio violento e all’ignoranza in TV. Non è possibile però tacere, bisogna condannare fermamente ogni episodio. Perché…
Il prossimo 16 febbraio l’AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) sarà in piazza durante la Mezza Maratona di Scandicci “Di corsa contro le mafie”…
«Il nostro scopo principale è stato quello di rendere protagonisti anche le persone con disabilità intellettive nelle politiche internazionali, e far sì che diventino cittadini…
Si terrà a Ponsacco (Pisa), il prossimo 16 febbraio, una giornata dedicata la tema “Introduzione al modello DIR Floortime”. L’evento è rivolto esclusivamente ai genitori…
Dopo il successo riscosso a Peccioli, DivulgAutismo, il ciclo di seminari divulgativi sull’autismo promossi dall’Associazione Tarta Blu, arriva a Volterra. Due le tappe previste: il…
Il 7 dicembre, a Grosseto, si terrà un incontro per presentare “Il disability case manager”, un corso di perfezionamento per Operatori dell’Autonomia dell’Università di Siena.…
È questo il messaggio dell’Associazione Vivavoce, che in occasione del trentennale della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, celebrato in questi giorni, ha lanciato…
Inaugurata a Livorno il 7 novembre, la mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse” rimarrà aperta sino al 16 febbraio. L’esposizione, che già nei primi quattro…
Nasce da un’idea della ONLUS lombarda GAUDIO (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva), sviluppata insieme a Smemoranda, la nota agenda letteraria fatta di storie, alla Cooperativa…
Il centro Informare un’h organizza, per il prossimo 22 novembre, il seminario “La Comunicazione Aumentativa Alternativa” (CAA). L’evento, che si terrà a Peccioli (PI), si…
«Quando qualcuno sente che sei autistico, o ti pone immediatamente sotto una cappa di vetro, presumendo che tu non possa fare nulla oppure ti ritiene…
Con piacere segnaliamo che il sito del centro Informare un’h è on line con una nuova veste grafica ed una nuova organizzazione delle informazioni. Niente…
Dall’individuazione dei primi segni al trattamento, dal linguaggio alla riabilitazione equestre. Sono queste le sotto trame attraverso le quali il tema dell’autismo verrà sviluppato in…
Aiutare ti farà sentire SUPER, avrai nuovi AMICI, acquisterai nuove competenze che potranno prepararti al LAVORO, crediamo nella valorizzazione delle DIFFERENZE, è un momento per…
Dopo il grande successo della I° Edizione – oltre 10.000 visitatori! – sabato 14 settembre torna, a Milano, in Piazza del Cannone, all’ombra del Castello…
Si intitola così il libro di imminente uscita, curato da Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ricco di utili informazioni, ma anche…
Alla base del progetto “Ora parlo io!”, lanciato dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), vi è la volontà di permettere…
In occasione del duecentesimo anno dalla sua pubblicazione, il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA) di Milano e Verdello ha pensato di tradurre nei simboli della…
Uno sportello di ascolto rivolto a genitori di figli con caratteristiche riferibili allo spettro autistico, ed un laboratorio di stimolazione sensoriale in cucina, sono i…
di Francesco Fusillo e Nicola Striano, docenti specializzati e formatori* Si chiama SimCAA, è stata sviluppata dalla Cooperativa Sociale OpenLab Asti, ed è una libera…
C’è tempo sino a lunedì 1 luglio 2019 per partecipare alla XVII Edizione del Premio Letterario Nazionale FantasticHandicap. Indetto dal Centro Documentazione Handicap (CDH) del…
Si è insediata sabato 1 giugno 2019, a Padova, la Direzione nazionale UILDM, votata il 18 maggio a Lignano Sabbiadoro durante le Manifestazioni nazionali. Confermata…
“Siblings, la solitudine dei supereroi”, è questa la denominazione della nuova iniziativa promossa dall’associazione di promozione sociale La RosaAmara di Cascina (Pisa) all’interno del progetto…
Rimarrà aperto sino al prossimo 18 agosto il Museo delle Follia di Lucca, una mostra itinerante che ha per curatore il famoso critico d’arte Vittorio…
Marino Lupi, presidente di Autismo Toscana e padre di una persona con autismo Come anticipato qualche giorno fa, il Coordinamento regionale delle Associazioni Toscane…
«Per noi sei importante». Sono queste le parole che rappresentano la campagna dedicata ai lasciti testamentari voluta dalla UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia…
«Con i giusti sostegni le persone con disabilità possono raggiungere grandi traguardi, spesso ritenuti impossibili e possono prendere le decisioni che le riguardano». Un concetto…
Sarà «una manifestazione esterna, colorata, visibile», quella che il Coordinamento regionale delle Associazioni Toscane Familiari con Autismo sta organizzando a Firenze per il prossimo 2…
Sono stati resi noti i vincitori, nelle rispettive categorie, di “Scacco al bullo”, il concorso promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), rivolgendosi…
«Riportare l’attenzione sia sull’importanza di garantire a ogni persona la piena informazione sui propri diritti, sia sulla necessità di favorire e permettere scambi e opportunità…
Lo scorso 22 gennaio Stella Di Domenico, presidente dell’associazione UniPhelan*, e Elisa Artosi, assistente all’autonomia e comunicazione, hanno incontrato, presso gli Uffici della Presidenza del…
Come centro Informare un’h abbiamo seguito le diverse tappe del “Premio città blu”, una gara di solidarietà organizzata, nella sua prima edizione, dall’associazione Autismo Pisa…
Le esperienze e le emozioni dei fratelli e delle sorelle delle persone con disabilità, i siblings, raccolte in un video del Comitato Disabilità Municipio X…
Consentire a professionisti, familiari, operatori scolastici e studenti di familiarizzare con i segni clinici dell’autismo in una situazione di vita reale: è questo lo scopo…
“Comunicare il terzo settore”, si intitola così un ciclo di tre seminari formativi rivolti a giornalisti, comunicatori, associazioni e cittadini, che si terranno a Sondrio,…
Si chiama “Talkitt: Beta project” ed è un interessante progetto dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, consistente in una app…
Volge a conclusione il “Premio città blu”, la gara di solidarietà a più tappe promossa dall’associazione Autismo Pisa e Valdera per finanziare importanti progetti per…
Il Progetto CAAnto, promosso dal Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa, ha permesso la diffusione della Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) attraverso la formazione di volontari,…
Si svolgerà dall’8 al 14 ottobre la quarta edizione della Settimana delle Sezioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Al centro dell’iniziativa ci saranno…
Si terrà a Ponsacco (PI) e sarà articolata in due momenti, il 5 ed il 7 ottobre, la penultima tappa del “Premio città blu”, la…
Sabato 29 settembre la gara di solidarietà “Premio città blu”, promossa dall’associazione Autismo Pisa e Valdera, arriva a Volterra con un’intera giornata di eventi volti…
Venerdì 21 settembre, a Migliarino Pisano (PI), in occasione della XXV Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’Associazione “La Tartaruga” aprirà i laboratori di “AllenaMente”, un percorso per…
È attivo un nuovo servizio di consulenza per sostenere e accompagnare le associazioni toscane nell’adeguamento degli statuti, così come previsto dal Codice del Terzo settore.…
«In una società sempre più arrabbiata ed egoista i volontari hanno il compito di alzare la voce e mettere in circolo narrazioni credibili e positive»:…
Si terrà a Bergamo, il prossimo 28 settembre, il convegno “Disabilità e pari opportunità. Diritti negati, discriminazione e barriere: il lungo percorso per l’inclusione” organizzato…
“La cultura dell’accessibilità”, “Front-office e accoglienza per tutti”, e “Accessibilità digitale” sono i contenuti delle tre giornate previste nel percorso formativo gratuito denominato “Musei, archivi,…
Il 2 giugno l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare incontrerà per la prima volta il Santo Padre in Vaticano. 1.500 soci e amici provenienti dalle…
Si avvicina il Congresso della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. Esso si terrà a Roma, il 26 e il 27 maggio, con un ricco…
Si terrà a Pisa, il prossimo 25 maggio, “CareSiblings CAAntano”, l’evento conclusivo di un progetto attraverso il quale si è voluto riconoscere il ruolo fondamentale…
Dal 10 al 12 maggio 2018 a Lignano Sabbiadoro tornano le Manifestazioni nazionali UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che saranno centrate sulla formazione.…
Il 5 e 6 maggio si svolge la quarta edizione della Campagna di Primavera che Fondazione Telethon quest’anno propone al fianco della UILDM (Unione Italiana…
Si avvicina il momento della denuncia dei redditi e molte associazioni invitano i/le contribuenti a destinare il 5 x 1000 alla propria causa, solitamente spiegando…
Il Coordinamento etico dei caregivers di Pisa organizza per sabato 21 aprile un incontro con Iacopo Melio, autore di “Faccio salti altissimi. La mia storia…
Il 25 gennaio verrà presentata a Milano una versione de Il Diario di Anna Frank tradotto in simboli per essere fruibile da adulti con disabilità…
Un servizio di consulto medico online completamente gratuito, per rispondere a ogni dubbio e domanda riguardante la più grave delle distrofie muscolari, quella di Duchenne,…
I caregivers familiari lamentano, giustamente, di essere invisibili. Ma se sei invisibile, e vuoi uscire da questa condizione, farti chiamare con un nome che quasi…
Tra l’11 gennaio e il 28 febbraio 2018 il Cesvot (Centro di Servizio per il Volontariato Toscano) organizza nelle 11 Delegazioni territoriali 22 incontri di…
Si parla molto, da un po’ di tempo a questa parte, di bufale, fake news (le notizie false) e post-verità. Se non c’è settore dell’informazione…
Una lettera aperta al Presidente del Consiglio e ai Ministri, un’iniziativa e la rete “Liberi di fare”: il 3, 4 e 5 novembre, grazie alle…
Posto che nel 2017, anche nel nostro Paese, ci sono ancora persone con disabilità che vivono segregate in istituti e strutture, è necessario chiedersi: “Quando…
La Settimana delle Sezioni UILDM 2017 torna dal 2 al 8 ottobre. La terza edizione dell’evento nazionale di sensibilizzazione promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia…
L’evento, giunto alla sua quarta edizione, avrà come tema i sogni e le donazioni raccolte finanzieranno una piattaforma di e-learning. La Giornata Mondiale di sensibilizzazione…
Un automobilista multato per aver parcheggiato in un posto riservato alle persone disabili scrive un cartello di insulti rivolti alla persona disabile che ha chiamato…
Dopo avere prodotto la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in linguaggio ”Easy To Read” (“facile da leggere”), ovvero in formato accessibile alle…
Utilizzare l’altalena riservata ai bambini con disabilità, se non si ha una disabilità, è scorretto ed anche pericoloso. Dunque ha fatto bene Alberto Vincenzoni a…
A Prato è attiva già da diversi giorni “SOS sordi”, la nuova applicazione per smartphone che consente alle persone sorde di inviare segnalazioni o chiedere…
“Donne in vista” è un docufilm interamente realizzato da donne: è interpretato, scritto e diretto da donne con disabilità. Racconta storie reali, e sarà accessibile…
«Perché non rendere i classici alla portata di tutti i bambini? Da questa domanda è nata l’idea di dare vita a una collana davvero accessibile,…
Il “Gruppo Jump LGBT – Oltre tutte le barriere” ha lanciato in questi giorni una nuova campagna informativa per sensibilizzare al tema dell’omo-disabilità. Un breve…
Si chiama “Tu e Duchenne”, il nuovo portale realizzato da PTC Therapeutics Italia, azienda impegnata nella ricerca di terapie contro la distrofia muscolare di Duchenne…
Una mamma mostra le lesioni riportate in seguito ad una violenta crisi comportamentale di suo figlio autistico. Qualcuno si domanda se sia il caso di…
di Annalisa Lista * Vi siete mai chiesti quali sono i pregiudizi nei confronti dei bambini con autismo? Lo ha fatto il Ministero della Salute…
Pare proprio che l’inclusione delle persone con disabilità possa essere realizzata anche attraverso delle semplici tovagliette illustrate con la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Vediamo…
Da qualche giorno è on line un portale che mette a disposizione la descrizione delle circa 400 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Toscana. Realizzato dalla…
È stato presentato il 3 dicembre scorso, dall’assessora regionale Stefania Saccardi (con incarichi al welfare, diritto alla salute, integrazione socio-sanitaria e sport), il nuovo portale…
E’ stato recentemente messo on line il sito Parlare civile, un’opera di servizio, di documentazione e formazione pensata per giornalisti e comunicatori affinchè, nel trattare…
Indicazioni sintetiche per una comunicazione accessibile ed inclusiva a cura di Lettura Agevolata onlus (link a www.letturagevolata.it) L’associazione Lettura Agevolata ha elaborato un testo…
a cura di Simona Lancioni * Responsabile del centro Informare un’H Esiste un modo corretto per parlare della violenza nei confronti delle donne con disabilità?…
Le associazioni che si occupano di una patologia nascono molto spesso dietro l’iniziativa di persone affette da quella stessa patologia (o di soggetti a loro…