All’interno della popolazione con autismo sembra esserci una maggiore variabilità nell’identità di genere rispetto a quella riscontrata nella popolazione generale. Tale affermazione trova riscontro anche…
Intervista a Elisa Focardi, psicologa e coordinatrice del progetto “Voci di donne”, a cura di Simona Lancioni Nel novembre 2019 abbiamo avuto modo di segnalare…
Comunichiamo ai nostri utenti e alle nostre utenti che il centro Informare un’h sarà chiuso per le ferie natalizie da giovedì 24 dicembre 2020 a…
Violenza sulle donne con disabilità: storie di vita e dati della seconda edizione della ricerca VERA
Nell’ambito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica”, promosso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, sono state svolte due distinte ricerche…
Giunge senz’altro gradita la recente proposta avanzata da Fiorenza Sarzanini, editorialista e caporedattrice del «Corriere della Sera», di creare un movimento di opinione unito ad…
È composta per lo più da donne, mamme di ragazzi e ragazze disabili o sensibili al mondo della disabilità, l’Associazione Oltre il guscio di Vico…
Prendendo spunto dalla recente pubblicazione del numero monografico della rivista «AG About Gender – Rivista internazionale di studi di genere», centrato sul tema “Re-genderizzare o…
Si avvia a conclusione il progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica – Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni…
Intervista a Loredana Bava e Ilaria Galbusera della Nazionale di pallavolo femminile sorda a cura di Martina Gerosa Tra le tante iniziative realizzate per il…
del Forum Europeo sulla Disabilità* «Questo 2020 – hanno scritto dal Forum Europeo sulla Disabilità, in un appello lanciato in occasione della Giornata internazionale per…
Si svolgerà il prossimo giovedì 26 novembre, e durerà un’intera giornata, l’importante convegno online organizzato dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Università di Genova dal…
di Martina Gerosa, urbanista, Disability & Accessibility Manager, collaboratrice di CDH-Accaparlante Nonostante le incredibili possibilità offerte oggi dalla comunicazione multicanale e accessibile, continuiamo a leggere…
Si terrà il prossimo 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, l’interessante tavola rotonda online dal titolo “Nuove strategie per l’emersione…
Sono più di mille gli studenti e le studentesse delle scuole superiori della provincia di Prato che hanno preso parte alla ricerca denominata “La percezione…
Si intitola “Diventerai diamante: racconti fotografici di donne, disabilità e diritti”, il nuovo progetto editoriale fotografico ideato da Sergio Santinelli, di Muggito Creativo, e PoT…
Sensibilizzare e informare sono le prime azioni da mettere in campo per contrastare discriminazioni e violenze. In questa prospettiva, e per celebrare la Giornata internazionale…
A partire dal 9 novembre scorso l’Associazione Verba di Torino (che gestisce il Servizio Antiviolenza Disabili – Il Fior di Loto) ha lanciato #Rifiorire, una…
Nell’agosto 2018 abbiamo avuto modo di segnalare l’imminente avvio del progetto VIVIEN, acronimo di “VIctim VIolence Educational Network”, un progetto educativo per migliorare la capacità…
Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di occuparci di un recente fatto di cronaca accaduto ad Asola, un comune in provincia di Mantova, che ha…
Torna “Trenta Ore per la Vita” e continua la collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla centrata sul sostegno alle mamme con sclerosi multipla e ai…
Si parlerà della multidiscriminazione delle donne con disabilità al seminario online intitolato “Donne. Con disabilità e con diritti di libertà”. L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana…
Tutta la rete dei servizi antiviolenza nasce in risposta ad un sistema patriarcale che si regge sulla disuguaglianza di genere. Anche le donne con disabilità…
di Nicola Panocchia e Filippo Ghelma dell’ASMeD (Associazione per lo Studio dell’assistenza Medica alla persona con Disabilità)* «Dalle esperienze della prima fase della pandemia –…
Attivati anche negli ospedali di Livorno, Pontedera e Versilia i servizi del Programma PASS (Percorsi Assistenziali per i Soggetti con bisogni Speciali), il progetto della…
di Luisella Bosisio Fazzi * Nel marzo scorso i militari avevano saputo mettere in sicurezza dal virus i tanti contagiati dell’Istituto Oasi Maria Santissima di…
Nei giorni scorsi i media hanno riportato la vicenda di una donna con disabilità psichica che, ospite dell’Istituto Oasi Maria Santissima di Troina (Enna), ha…
“La vita dopo la violenza” è uno studio di tipo qualitativo svolto da Inclusion Europe per indagare come le donne con disabilità intellettiva affrontano la…
Intervista di Simona Lancioni ad Arianna Taddei* Con la sua vocazione interdisciplinare e il suo orientamento inclusivo, la Pedagogia Speciale può svolgere un ruolo fondamentale…
Il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) ha pubblicato una Guida per le organizzazioni di persone con disabilità sul Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione contro…
La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne, meglio nota con l’acronimo inglese di CEDAW, non contiene richiami specifici alla…
Grazie al progetto “Sclerosi multipla giovani mamme e bambini”, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e finanziato dall’edizione dello scorso anno di Trenta Ore per…
Intervista a Giovanna Casciola (MondoDonna), Valentina Fiordelmondo (AIAS di Bologna) e altre operatrici del servizio antiviolenza per donne con disabilità di Bologna, a cura di…
Intervista a Rosalba Taddeini, psicologa e responsabile dell’Osservatorio sulla violenza contro le donne con disabilità dell’associazione Differenza Donna, a cura di Simona Lancioni L’attenzione al…
Che esistano orinatoi portatili per uomini (i cosiddetti pappagalli) è abbastanza risaputo, meno noto, anche alle donne che si spostano in sedia a rotelle, è…
All’interno della più ampia iniziativa denominata “Violenza sulle donne. In che Stato siamo?”, D.i.Re – Donne in rete contro la violenza ha lanciato una nuova…
Lo scorso 9 luglio è stato presentato un Position Paper intitolato “Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino”. Il documento contiene…
Tradotto in versione audio grazie ad un accordo tra La Leche League Italia, un’associazione di volontariato che si dedica al sostegno delle mamme che desiderano…
Una recente ricerca realizzata in Australia mette in luce la necessità di una maggiore integrazione tra i servizi di sostegno per la violenza domestica e…
di Rita Bencivenga Trinity Centre for Gender Equality and Leadership (TCGEL). Trinity College Dublin, Università di Dublino, Irlanda Per il centro Informare un’h è un…
Il termine “Donnenmd”, nome di un progetto promosso dal Centro Clinico NEMO di Roma, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli, racchiude già in sé…
Nei giorni scorsi il Gruppo di lavoro sulla “parità di genere” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha prodotto un importante documento che analizza…
Il Rapporto di valutazione sull’applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia, redatto dal GREVIO (il Gruppo di esperti/e indipendenti responsabile del monitoraggio dell’attuazione Convenzione stessa),…
C’è tempo sino al 15 gennaio 2021 per partecipare al bando approvato dalla Regione Toscana che mette a disposizione dei datori di lavoro privati contributi…
Navigare in Internet espone a molte insidie, dal bullismo ai crimini virtuali, e se questo è vero per chiunque, a prescindere dalla propria estrazione sociale,…
Sarà moderato da Ana Peláez Narváez, vicepresidente del Forum Europeo sulla Disabilità (EDF), e si svolgerà il prossimo venerdì 19 giugno, l’interessante seminario on line…
L’innovativo progetto “Al Museo con la SLA: senza limiti artistici” promosso da AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) non si ferma con il coronavirus.…
L’associazionismo femminile e quello specificamente impegnato nel contrasto alla violenza di genere hanno dato grande risalto alla pubblicazione del primo Rapporto di valutazione sull’applicazione della…
Merita la più ampia visibilità e diffusione la nuova iniziativa della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) denominata #stopallostigma. L’iniziativa si prefigge di indagare…
A poche ore dall’approvazione del “Decreto Rilancio”, che, come il precedente “Decreto Cura Italia”, contiene qualche misura per le persone con disabilità ed i loro…
Le persone con disabilità o non completamente autosufficienti possono utilizzare il mezzo privato per spostarsi solo con un accompagnatore in luoghi appropriati all’effettuazione di attività…
di Salvatore Nocera * «Si favorisca, per quanto possibile, l’accesso delle persone diversamente abili, prevedendo luoghi appositi per la loro partecipazione alle celebrazioni»: lo si…
Nei giorni scorsi la FISH ha presentato un importante documento contenente una serie di misure e proposte per le persone con disabilità e le loro…
del Gruppo Donne FISH* «Nell’àmbito dell’attuale pandemia da coronavirus, non abbiamo finora rintracciato alcun provvedimento o misura specifica da parte del Governo a protezione delle…
Si svolgerà in streaming, il prossimo 15 maggio, “Dare voce alla donna. La doppia discriminazione”, l’incontro organizzato dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa-Carrara…
Prodotto dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, l’opuscolo “Coronavirus e autismo, un vademecum di semplici buone pratiche” è stato realizzato allo scopo di aiutare chi…
Si chiama “Sportello CHIAMA chiAMA”, ed è frutto della collaborazione tra l’AIAS di Bologna e l’associazione Mondodonna Onlus, il nuovo servizio di supporto per donne…
Prorogata al 15 maggio 2020 la possibilità di presentare le domande per partecipare al bando per ottenere i contributi economici stanziati dalla Regione Toscana per…
Lo scorso 9 aprile Women Enabled International, un’organizzazione di donne con disabilità statunitense, ha pubblicato sul proprio sito una Dichiarazione sui diritti relativi all’intersezione del…
Si deve all’Associazione Il CAAmaleonte, in collaborazione con Il LOGObaleno – Linguaggio & Comunicazione, la realizzazione di una tabella tematica di pronto utilizzo tradotta con…
Da sempre impegnato nella divulgazione della comunicazione aumentativa alternativa (CAA), il Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa ha rappresentato un importante punto di riferimento per…
La Commissione Medico-Scientifica della UILDM ha elaborato un importante documento dal titolo “Raccomandazioni Covid-19 e malattie neuromuscolari” che raccoglie le principali indicazioni rivolte in particolare…
«In piena pandemia, migliaia di persone fragili vivono in case famiglia, nelle comunità alloggio e centinaia di operatori sociali portano avanti il proprio lavoro con…
Se strettamente necessario e non è possibile fare diversamente, la persona che per la sua condizione di salute (fisica o psichica) o disabilità (cognitiva, intellettiva,…
di Ana Peláez Narváez, vicepresidente dell’EDF (European Disability Forum) * «Nel contesto di questa grave emergenza – scrive Ana Peláez Narváez, vicepresidente del Forum Europeo…
Per evitare che la crisi gravi in modo sproporzionato sulle donne è fondamentale integrare le questioni di genere nelle politiche poste in essere per fronteggiare…
Nella seduta del 16 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto Legge denominato “Cura Italia” alcune misure economiche e per le famiglie per…
La sede del centro Informare un’h rimarrà chiusa fino a data da destinarsi, in conseguenza delle ultime disposizioni normative nazionali emanate per contrastare la diffusione…
Si intitola “Dare voce alla donna. La doppia discriminazione” l’incontro organizzato dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità, previsto a Carrara per il prossimo 20…
«Siamo stanchi di dover reagire di nuovo al linguaggio violento e all’ignoranza in TV. Non è possibile però tacere, bisogna condannare fermamente ogni episodio. Perché…
L’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti ha reso pubblico il rapporto relativo a quasi 1.500 risposte giunte al proprio questionario, tuttora aperto, rivolto ai…
Intervista all’Associazione Verba a cura di Simona Lancioni Contrastare la discriminazione multipla che riguarda le donne con disabilità è «una delle anime» che ispira l’agire…
di Donata Pagetti * Il GREVIO, vale a dire il Gruppo di esperti indipendenti responsabile del monitoraggio dell’attuazione Convenzione di Istanbul, la Convenzione del Consiglio…
Viene lanciata in questi giorni una delle azioni centrali di JobLab, progetto promosso dalla Federazione FISH, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle…
Per chi si occupa di disabilità l’ANMIC (Associazione Nazionale per la tutela delle persone con disabilità), essendo una delle associazioni storiche, non ha certo bisogno…
Dalla metà del 2014 a gennaio 2020 sono 143 le donne con disabilità vittime di violenza seguite da Differenza Donna, un’associazione impegnata nel contrasto alla…
«Il nostro scopo principale è stato quello di rendere protagonisti anche le persone con disabilità intellettive nelle politiche internazionali, e far sì che diventino cittadini…
Una maggiore accessibilità della campagna antiviolenza “Non sei da sola“, l’inclusione delle donne e delle ragazze con disabilità in ogni campagna di sensibilizzazione, la predisposizione…
di Stefania Delendati * Già autrice qualche tempo fa, per il portale «Superando.it», dell’esauriente approfondimento intitolato “Quel primo Olocausto” e dedicato allo sterminio delle persone con disabilità durante…
Intervista a Francesca Pidone, coordinatrice del Telefono Donna del Centro Antiviolenza della Casa della Donna di Pisa, a cura di Simona Lancioni Compie 30 anni…
3 milioni in più per il Fondo per la non autosufficienza (che passa da 55 a 58 milioni di euro) rispetto al 2019, cresce anche…
Proprio in questi giorni la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW) compie quarant’anni. Qui in Italia se ne parla poco, ma…
Il centro Informare un’h rimarrà chiuso per le ferie natalizie dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020. Ci piace farvi gli auguri con una…
Dal 14 al 21 dicembre 2019 torna la 30a edizione della maratona Telethon per sostenere e finanziare la ricerca sulle malattie genetiche rare. Anche quest’anno…
Anche quest’anno la Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS ha provveduto a rivalutare gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili,…
I disturbi dello spettro autistico sono sempre stati considerati disturbi maschili, ed ancora oggi sono veramente pochi gli studi sul tema che tengono conto della…
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) promuove un blog, #Vadoaviveredasolo, con storie e testimonianze…
È lecito domandarsi se, ed in che termini, la Convezione di Istanbul – in materia di contrasto alla violenza di genere – si sia occupata…
«Chiediamo all’Unione Europea e a tutti i suoi Paesi Membri che non l’abbiano ancora fatto, di ratificare la “Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la…
Si terrà a Prato, il prossimo 29 novembre, il nuovo incontro del ciclo di iniziative finalizzate ad aprire nuove prospettive per la disabilità parlandone in…
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata lanciata la campagna di sensibilizzazione denominata “La violenza non è una…
Approda a Firenze, il giorno 3 dicembre, il ciclo di iniziative promosse da DIPOI in collaborazione con il CESVOT, volto ad aprire nuove prospettive per…
Parte nel Valdarno Superiore “Voci di donne”, un innovativo progetto volto a comprendere e contrastare la violenza di genere ai danni di donne con disabilità.…
“CapisciAMe” è il nome dell’applicazione di assistenza vocale progettata per supportare le persone interessate da disartria, un disturbo motorio del linguaggio caratterizzato da una scarsa…
Con una conferenza stampa tenutasi in data odierna la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) ha presentato i dati conclusivi di un’indagine sul fenomeno…
Si svolgerà a Pisa, il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il convegno “Donne e disabilità”. Un evento per ricordare…
Con una conferenza stampa, la Federazione FISH presenterà il 20 novembre a Roma i dati della prima ricerca svolta nel nostro Paese sul tema della…
L’Assistenza Territoriale ancora oggi risulta poco strutturata e sottofinanziata. «È necessario perciò adottare misure innovative che possano garantire standard ottimali di presa in carico e…
Il concetto di consenso è un elemento centrale per distinguere ciò che è violenza da ciò che non lo è in ambito sessuale. Cosa cambia…
Lanciato dall’Associazione AISLA di Firenze, il progetto “Semi di Fiordaliso” è stato pensato e rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole primarie, affinché possano…
La Regione Toscana ha provveduto a ripartire alle Società della Salute e alle Zone Distretto la parte del Fondo nazionale per le non autosufficienze (FNA)…
Nell’ambito dell’iniziativa “Nuove prospettive per la disabilità, parliamone in positivo”, il 9 novembre 2019 si volgerà a Lucca l’incontro pubblico «Il “Dopo di noi” nella…
Lo scorso 15 ottobre alla Camera dei Deputati del nostro Parlamento sono state discusse e approvate all’unanimità quattro diverse Mozioni presentate da diversi schieramenti, e…
Oggi, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Bambine, l’organizzazione Terre des Hommes, a Roma, nel corso di un incontro cui parteciperanno anche autorevoli rappresentanti istituzionali,…
Nell’ambito del Caregiver Day 2019 dell’Emilia-Romagna, la giornata dedicata a coloro che si prendono cura di una persona non autosufficiente, sono previsti due appuntamenti degni…
Nell’ambito del convegno internazionale “Affrontare la volenza sulle donne”, organizzato a Trento dal Centro Studi Erickson per il 18 e 19 ottobre 2019, è previsto…
Il prossimo 12 ottobre si svolgerà a Pisa l’incontro “Passi verso l’inclusione scolastica”. L’evento è organizzato da DIPOI, il Coordinamento toscano delle organizzazioni attive nel…
Integrare il servizi di trasporto scolastico e sociale garantendo, al contempo, l’inclusione e la sicurezza: è questa, in estrema sintesi, la finalità del progetto Scuolomnibus,…
Nel barese una donna con disabilità mentale subisce violenza sessuale nella propria abitazione. «Sapevano tutti ma nessuno ha fatto niente», denuncia la madre. Un altro…
«Quando qualcuno sente che sei autistico, o ti pone immediatamente sotto una cappa di vetro, presumendo che tu non possa fare nulla oppure ti ritiene…
Dopo alcuni scambi intercorsi tra il centro Informare un’h e Marialaura Tessarin, assessora alle Pari Opportunità e alle Politiche per il Superamento dell’Handicap di Porto…
Partendo dalla considerazione che i bisogni, le tutele e le esigenze di vita dei caregiver familiari non possono trovare adeguata risposta senza una forte implementazione…
“Discriminazione multipla”, “discriminazione intersezionale”, “discriminazione diretta”, “discriminazione indiretta”, “discriminazione per associazione”, “negare un accomodamento ragionevole”, “discriminazione strutturale o sistemica”: tante e tali possono essere le…
La non discriminazione e l’uguaglianza delle donne con disabilità sono disposizioni vincolanti e trasversali alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. La stessa…
In occasione della Giornata internazionale della donna la FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha diramato una serie di dati relativi alla discriminazione…