È interamente fruibile online e scaricabile gratuitamente “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità. Le interviste integrali”, una raccolta di 22 interviste rivolte a persone con…
Il prossimo giovedì 19 maggio, a Milano, si terrà la conferenza stampa di presentazione del volume “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità”, a…
Prendiamo spunto da come i media hanno trattato un caso di cronaca relativo ad un’insegnante di sostegno accusata di violenza sessuale ai danni di un…
Una volta ancora, basandosi su una giurisprudenza consolidata in àmbito di corretta applicazione della disciplina ISEE, il TAR del Veneto ha pronunciato una Sentenza con…
Senza Cornice è una serie podcast in cui Giovanni Cupidi, attivista per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, racconta cinque storie di persone…
Il prossimo 25 maggio si svolgerà il seminario online “La nascita dei servizi nell’ambito della disabilità a Bologna: un primo contributo”, il quarto di un…
Avevamo dato notizia del fatto che il 10 maggio, a Cagliari, si sarebbe tenuta la prima udienza del processo penale a carico del professor Gigi…
«Il quadro complessivo conferma l’invisibilità della popolazione con disabilità all’interno dei servizi di emergenza, la scarsa attenzione, se non la discriminazione, nelle azioni di triage…
L’Associazione MondoDonna Onlus e l’AIAS di Bologna sono le promotrici di Connect, un progetto in tema di contrasto alla violenza di genere sostenuto con i…
di Stefania Delendati* «Chiunque per un qualunque motivo si senta “fuori posto” – scrive Stefania Delendati – o sia convinto di essere “nella norma”, legga…
È davvero ricco il focus di 15 pagine in tema di “Disabilità e inclusione” pubblicato dal quotidiano economico-finanziario «Il Sole 24 Ore» lo scorso aprile.…
Il prossimo 10 maggio, a Cagliari, si aprirà il processo penale a carico del professor Gigi Monello, accusato di maltrattamenti ai danni della sua anziana…
«Non dobbiamo mai perdere di vista il progetto personalizzato: è questo il faro che deve orientare ogni scelta, nel pieno rispetto della persona e delle…
Uno degli argomenti più discussi durante un recente incontro dell’Ufficio di Presidenza dell’Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento Europeo, cui hanno partecipato anche gli esponenti del…
Con entusiasmo il Centro Documentazione Handicap di Carrara inaugura la nuova sede e sarà lieto di presentarla a tutta la cittadinanza il prossimo sabato 14…
In occasione della Festa della Mamma 2022 l’AISLA proporne le Magliette wow e tante altre idee regalo a sostegno dell’assistenza delle persone con SLA (sclerosi…
Una relazione pubblicata dalla Corte dei Conti ha evidenziato come dei circa 40 milioni di euro di fondi statali trasferiti alle Regioni per garantire la…
Né la disabilità, né l’invecchiamento sarebbero fenomeni catastrofici, ma noi ci comportiamo come se lo fossero, e finisce così che sia le persone disabili che…
All’inizio della guerra erano quasi 3 milioni le persone con disabilità in Ucraina. Ora, chi non è riuscito a riparare in altri Paesi, vive spesso…
Una stretta collaborazione tra l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e l’organizzazione internazionale CBM (Christian Blind Mission), sostanziata da un cospicuo finanziamento da parte di…
I “Quaderni di comunicazione con pittogrammi di ARASAAC per rifugiati ucraini”, disponibili in diverse lingue, sono stati realizzati allo scopo di venire incontro ai rifugiati…
«Bene le misure protettive dal virus, ma occorre anche ricordare che altrettanto importante è la tutela degli affetti e delle relazioni delle persone, rispettandone innanzitutto…
Ha preso il via il 1° febbraio 2022 E.RE. – Esistenze Resilienti, un progetto promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare a sostegno delle persone…
di Fabio Pirastu, presidente della UILDM di Pavia Dimitri ha 21 anni e la distrofia di Duchenne. Con la famiglia vive a Černivci, una città…
È appena uscito per i tipi di DrawUp, “Vita a colori. Pensieri e poesia” di Laura Bonanni. Abbiamo già avuto modo di conoscerla, Bonanni, una…
Discutere, a livello di Istituzioni continentali, sulle azioni dell’Unione Europea a sostegno dei bambini e degli adulti con disabilità nella guerra in Ucraina, con una…
Approvata nel novembre del 2020 al Senato, la Proposta di Legge sulle “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere” è ora…
di Sainimili Tawake* Fino a non molto tempo fa erano in pochi coloro che davano visibilità ai temi riguardanti le donne con disabilità e al…
Ieri, 23 marzo 2022, si è tenuto il presidio organizzato dall’Associazione Diritti alla Follia per denunciare la sistematica violazione dei diritti umani di Yaska, una…
Dopo la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che, come abbiamo riferito, ha aderito all’iniziativa intrapresa dall’Associazione Diritti alla Follia per liberare Yaska, una…
Continuità ed innovazione, sono queste le caratteristiche del Programma per il 2022 del Centro Regionale per l’Accessibilità (CRA) appena approvato dalla Regione Toscana. Tra le…
Come centro Informare un’h seguiamo da un po’ vicenda di Yaska, la donna interessata da schizofrenia residente a Firenze esposta ad una sistematica violazione dei…
“Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia” è il titolo della seconda edizione del concorso per giovani fumettisti lanciato nell’ambito del progetto educativo ‘La SMAgliante Ada’,…
di Giampiero Griffo* «Senza il coinvolgimento delle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie – scrive Giampiero Griffo, tracciando una storia delle varie…
“Rivedersi, Ripartire”, questo il senso dell’incontro organizzato dal Gruppo Giovani UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), a Bologna, dal 25 al 27 marzo prossimi,…
Da una decina di anni a questa parte CoorDown ci ha abituati a campagne di sensibilizzazione di altissimo livello, ed anche quest’anno l’iniziativa internazionale “Just…
Intervista a Luisella Bosisio Fazzi a cura di Anna Maria Gioria* Luisella Bosizio Fazzi è molto conosciuta nel settore della disabilità perché da anni si…
del Comitato Donne dell’EDF* «Noi donne e ragazze con disabilità cogliamo l’occasione di questo 8 Marzo, per condannare ancora una volta l’esclusione sistematica che affrontiamo…
Nella Giornata internazionale dei diritti della donna c’è chi si limita a regalare mimose, e chi fa qualcosa di diverso. Tra questi ultimi rientra l’Associazione…
dell’NADP (Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina)* «Invitiamo voi, rappresentanti delle organizzazioni di persone con disabilità in diversi Stati, a sostenerci nella nostra lotta…
Abbiamo già avuto modo di raccontare la storia di Yaska, una donna interessata da schizofrenia residente a Firenze, che dal 2015 è stata sottratta alla…
di Donata Scannavini* «È importante – scrive Donata Scannavini – che siano le stesse donne con disabilità, attraverso la partecipazione ad associazioni, organizzazioni che le…
«Una forte risposta europea all’invasione russa in Ucraina deve rispecchiare i valori dell’Europa nel promuovere i diritti umani, incorporando in ogni azione i diritti e…
Il Forum Europeo sulla Disabilità ha inviato una lettera aperta alle Istituzioni Europee, ai Capi di Stato dei Paesi del Vecchio Continente e segnatamente a…
«Come vivono la propria sessualità le persone LGBTQIA+ con una disabilità, quelle persone che devono far fronte a un doppio lavoro per accettarsi e rivendicare…
Dal 22 febbraio è possibile richiedere all’INPS la Disability Card, strumento che permetterà un più facile accesso ai vari servizi, da parte delle persone con…
Il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità avvierà in marzo la seconda revisione sull’applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità…
La sterilizzazione forzata è legale in 31 Stati Americani più Washington, DC, è esplicitamente vietata in soli due Stati, mentre in 17 Stati e 3…
della Consulta Permanente per i Problemi della Disabilità del Municipio XI di Roma La Regione Lazio sta attuando una rimodulazione dei servizi di residenzialità, semi…
È interamente dedicata alla capacità legale universale introdotta dell’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità l’ultima opera di Maria Giulia Bernardini,…
di Stefania Delendati* Un viaggio di dolore ed emarginazione lungo quasi un secolo, dentro ai manicomi italiani, dove centinaia di donne furono rinchiuse, spesso senza…
di Salvatore Nocera* Il 5 febbraio, si è clebrato il 30° anniversario della Legge 104/1992, che ha segnato una serie di “prime volte” per i…
Si terrà a Vada, frazione del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, sabato 19 febbraio 2022, il convegno intitolato “Linguaggio: identità, coesione, discriminazione“.…
“Dis is love”, questo il titolo dell’incontro online organizzato per il prossimo lunedì 14 febbraio dal Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).…
Abbiamo avuto notizia di un gravissimo fatto di cronaca dal quale risultano diverse violazioni dei diritti umani ai danni di una donna con disabilità psichiatrica.…
di Carlo Hanau* Abbiamo avuto il piacere di ospitare la bella recensione di Carlo Hanau del libro “Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi…
Nel respingere il ricorso presentato dal Tribunale di Tivoli contro la Legge che ha avviato il processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), la…
Kariveppil Rabiya, donna con disabilità mussulmana, è tra le personalità destinatarie dei Padma Shri, una delle massime onorificenze nazionali assegnate in India in occasione della festa…
AISLA Lazio ed il Centro Clinico NeMO di Roma, unite nell’assistenza e nella cura delle persone con SLA, hanno pensato, studiato e sviluppato il Gruppo…
È stato pubblicato il 23 dicembre in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio che disciplina i criteri per il rilascio della Disability Card…
di Domenico Massano* «Seguendo la cronologia delle operazioni di sterminio naziste – scrive Domenico Massano in questo approfondimento cui diamo spazio nell’imminenza della Giornata della…
Nella sua opera prima, “Tutto di me” (LAB Edizioni, 2021), Francesco Venturi, scrittore con disabilità, sceglie la poesia per descrivere la «bellezza inusuale del mistero…
di Ciro Tarantino e Maria Giulia Bernardini * “Disabilità, autonomia individuale e libertà personale. Aspirazioni e condizioni”: è questo il titolo di un recente dossier…
Nei giorni scorsi tre Enti – CoorDown, Uniamo e Favo – e la FISH avevano rilevato come gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili decisi…
Si chiama DaMe, l’housing sociale per donne vittime di violenza o in difficoltà, il primo di questo tipo realizzato a Crotone. Esso nasce dalla volontà…
Gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili decisi dalla Corte Costituzionale sono conteggiati come redditi ai fini ISEE dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate, lo denunciano…
di Carlo Hanau, presidente di APRI – Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale. Si intitola Quando…
Responsabilità sociale e mutuo aiuto in una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con sclerosi laterale amiotrofica, senza perdere di vista il benessere…
Si svolgerà il prossimo sabato 22 gennaio il seminario online “Supportare i siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità”. Esso intende esplorare due aspetti.…
Dopo l’ennesimo episodio di discriminazione, nel quale ad una persona ipovedente accompagnata dal proprio cane guida è stato vietato l’accesso al Duomo di Torino, interviene…
Si svolgerà nell’intera domani, 14 gennaio, il XXI Congresso Nazionale dell’Associazione SIO (Società Italiana per l’Orientamento) dal titolo: L’orientamento che sta dalla parte giusta: dell’inclusione,…
Grazie ad un progetto presentato dal Comune di Chiusi della Verna (Arezzo), e accolto dalla Regione Toscana, il noto Santuario della Verna, nel quale Francesco…
di Lisa Noja Quando è scoppiata la pandemia di Covid-19, che in Italia è approdata nei primi mesi del 2020, si pensava che il nuovo…
Anche la terza edizione della campagna di raccolta fondi “Si donare rende felici!” a sostegno dei Centri Clinici NeMO ha permesso una raccolta straordinaria. Gli…
Già autore di un altro volume, Francesco Pucciarelli, persona interessata da sclerosi laterale amiotrofica, torna a raccontare la propria esperienza di vita in una nuova…
Una delle barriere che ha contribuito a mantenere invisibili nel tempo la discriminazione multipla e la violenza sulle donne con disabilità è stata la carenza…
Quello della disabilità è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela ancora poco conosciuto dal resto della…
A Santo Pietro Belvedere, una frazione del comune di Capannoli, in provincia di Pisa, è stato aperto uno sportello di ascolto per i genitori promosso…
Autodeterminazione, inclusione, discriminazione, violenza di genere: sono solo alcune delle parole del “Glossario AISM” messo a disposizione dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla a partire dal 25…
Il prossimo venerdì 10 dicembre si terrà il seminario online “Le conquiste e le prossime sfide – Dai traguardi raggiunti a quelli che ci aspettano:…
di Annamaria Palummo, consigliera nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Nascere donna in terra di Calabria significa scontrarsi col fatto che l’emancipazione civica…
È una tessera che permetterà un più facile accesso ai vari servizi, da parte delle persone con disabilità, nonché la riduzione della burocrazia, in un…
Tra le numerose iniziative legate alla Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra il prossimo 3 dicembre, merita di essere segnalata “Da un campo…
Sconcertano, ma fanno capire quanto ancora ci sia da fare, per tentare di arginare tali fenomeni, i dati della nuova “Mappa dell’Intolleranza” di Vox –…
Dall’esame del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, approvato nei giorni scorsi, risulta che esso, pur con qualche lacuna, contiene sufficienti…
Prende le mosse dall’obiettivo 5 – quello sulla parità di genere – dell’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile, che si propone, tra le altre cose, di…
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne arriva un forte messaggio dal Comitato delle Donne del Forum Europeo sulla Disabilità: «Mai…
«Andremo in piazza per denunciare quell’effetto moltiplicatore che per le donne con disabilità porta a minori opportunità di studio, lavoro, salute e accesso alla giustizia…
L’Associazione Femminile Maschile Plurale e l’Associazione Liberedonne – Casa delle Donne di Ravenna organizzano nella città più importante della Romagna l’incontro dal titolo “Caregiver e…
Si terrà il prossimo 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’incontro online “La mia creatura. Violenza di genere e disabilità”…
“Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l’azione educativa” (Carocci, 2021) di Matteo Schianchi è una pubblicazione specificamente rivolta a chi opera nei servizi…
L’unica forma di trattamento che vieta esplicitamente è la cosiddetta “lobotomia”, ma non vieta la “terapia” elettroconvulsiva, né tanto meno la segregazione o le costrizioni:…
Si parlerà anche di disabilità, il 23 novembre, durante l’importante Congresso Internazionale all’Università La Sapienza di Roma, sul tema “Holocaust, medicine and legacy. A multidisciplinary…
Si intitola “Dammi la mano. Stare vicini a chi si ama quando ha un tumore al seno metastatico. Caregiver: istruzioni per l’uso. Un vademecum” la…
Venerdì 19 novembre l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone un seminario online dal titolo “Volontari. Civili. Universali. Crescere e formarsi con il Servizio Civile…
Divulgata il 9 novembre sui social media, la nuova campagna di comunicazione “Poteva andarmi peggio” dell’Associazione Parent Project sta suscitando reazioni fortissime, molte indignate. Realizzata…
La vicenda di un giovane malese con disabilità intellettiva, condannato a morte a Singapore e da 12 anni recluso nel braccio della morte, evidenzia i…
di Laura Bonanni Come centro Informare un’h abbiamo già avuto modo di conoscere di Laura Bonanni, psicoterapeuta e persona con albinismo, ospitando due sue poesie…
Il prossimo 24 novembre, in relazione alle celebrazioni legate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, su iniziativa della senatrice Urania Papatheu,…
Un convegno, il 12 novembre, di cui anche «Superando.it» è media partner, per dare ulteriore sostanza e visibilità al “Premio Franco Bomprezzi”, dedicato a colui…
L’Associazione di Volontariato “In viaggio con noi”, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, organizza per il prossimo sabato 13 novembre il convegno “Tra…
«Il Governo è consapevole che si rende indispensabile un immediato intervento legislativo»: lo ha dichiarato ieri il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea…
Oggi, 2 novembre, il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa dovrebbe porre in votazione la bozza di quel Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani…
«Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e prezioso di tutti», si legge sulla locandina di presentazione di “Troppo grandi per stare…
Ieri il Senato ha bocciato il cosiddetto “Disegno di Legge Zan”, un testo che mirava ad introdurre delle aggravanti penali per la violenza e l’incitamento…
di AIPD Nazionale* Come noto, per le prestazioni economiche erogate dall’INPS, vincolate al fatto di non superare un determinato limite di reddito, si è tenuti…
È stato pubblicato su dal Centro Studi Giuridici HandyLex un approfondimento sul tema della compartecipazione al costo dei servizi sociali e socio-sanitari da parte delle…
Promosso da Casa Emmaus, una cooperativa sociale di Iglesias con oltre trent’anni di esperienza, il progetto “Costruiamo insieme l’orto solidale” utilizza l’ortoterapia quale metodo riabilitativo…
«Sebbene siano passati otto anni dall’entrata in vigore del DPCM che ha disciplinato l’ISEE e sebbene molti Comuni siano già stati condannati, le persone con…
Intervistata da «Il Sole 24 Ore», Marianne Waite, top manager, nonché una delle massime esperte al mondo sull’accessibilità, afferma che «le aziende devono pensare all’inclusione…
di Silvia Cutrera* Dopo che l’ONU ha indicato la parità di genere tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 e l’Unione Europea ha…
Pur contenendo riferimenti abbastanza limitati alla violenza contro le donne e le ragazze con disabilità, una recente Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo sulla violenza di…
C’è un tema che si ripropone ciclicamente all’interno dell’associazionismo delle persone con disabilità, quello secondo cui l’aborto terapeutico lederebbe il diritto alla vita delle persone…
di Salvatore Nocera avvocato e presidente del Comitato dei Garanti della FISH Come centro Informare un’h abbiamo già avuto modo di occuparci in più occasioni…
Qual è lo stato dell’arte nelle Valli Etrusche in merito all’utilizzo dell’ICF (ovvero, la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute) a vent’anni…
Si chiama “Dona di slancio” il nuovo progetto solidale a favore dell’AISLA. Da Parma ad Assisi in 5 giorni, 500 km in bicicletta sulla “Via…
Il riconoscimento accordato alle forme di discriminazione multipla ed intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfociano in violenza, l’impiego…
Presentato al MAXXI di Roma il progetto MIXT – Musei per tutti, un percorso sperimentale accessibile e partecipato di scoperta e narrazione dell’architettura del museo…
È stata lanciata in occasione della Milano Fashion Week “The SMeakers. Le scarpe di chi non si ferma”, la campagna di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla…
di Silvia Cutrera* Sono molti i motivi per cui Silvia Cutrera, donna con disabilità e nota attivista per i diritti di tutte le persone con…
Costituitasi a Roma l’8 luglio 2020, in piena pandemia, l’Assemblea della Magnolia, fortemente voluta dalla Casa internazionale delle donne e sostenuta da tantissime associazioni, gruppi…
È stato avviato a Pistoia “Blankets for Puppies” (letteralmente “Coperte per cuccioli”), un laboratorio professionalizzante che impiega sette giovani adulti con sindrome di Down nella…
Ha sviluppato vari àmbiti di lavoro, offrendo ampia formazione, dando la voce al racconto delle persone coinvolte e producendo strumenti quali le Linee Guida per…
Elettori non deambulanti, assistenza al voto, persone ricoverate e trasporto ai seggi: un riassunto delle varie situazioni riguardanti le persone con disabilità al voto elettorale,…
Centinaia di piazze, monumenti illuminati, testimonianze e ambasciatori per affrontare insieme la sfida di questa malattia. Raccolti 150 mila euro destinati all’assistenza e alla ricerca.…
Dopo un lungo e faticoso iter parlamentare, nel maggio scorso è stato finalmente approvato alla Camera il “Testo Unico sulle Malattie Rare”, che passerà ora…
È appena stato attivato il progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive” promosso dall’Anffas con il finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Esso…
I prossimi 18 e 19 settembre l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica sarà presente con centinaia di banchetti nelle piazze di tutta Italia. Molti monumenti saranno…
Il prossimo 26 settembre si terrà a San Marino un referendum per la depenalizzazione dell’aborto. Il piccolo Stato è infatti uno dei pochi Paesi europei…
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Catania ha organizzato per sabato 11 settembre 2021 un incontro pubblico per parlare della prossima apertura…
Tre nuovi appuntamenti musicali dei Ladri di Carrozzelle a sostegno di “A scuola di inclusione: giocando si impara”, il progetto di UILDM per promuovere il…
Tra le tante suggestioni suscitate dalle recenti Paralimpiadi di Tokyo, ce n’è una molto interessante che arriva da Claudio Arrigoni, ed è contenuta nel volume…
Verrà presentato il prossimo 9 settembre il secondo volume a fumetti de “La SMAgliante ADA”, un progetto rivolto alle scuole elementari con l’obiettivo di educare…
Un’associazione di parrucchieri per accogliere anche persone con disabilità con esigenze particolari
È stata inaugurata nei giorni scorsi “Le forbici a cuore”, un’associazione di parrucchieri per accogliere anche persone con disabilità con esigenze particolari. A promuoverla è…
Intervista a Felice Tagliaferri a cura di Simona Lancioni Felice Tagliaferri è uno scultore cieco di fama internazionale che a partire dal 1998 ha intrapreso…
«Potremmo pure superare il record assoluto delle 58 medaglie vinte a Seul ’88»: lo aveva detto ieri Luca Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico),…
Continua l’impegno della UILDM per il diritto al gioco dei bambini con disabilità con l’inaugurazione di nuovi giochi accessibili nei parchi di Torino, Landriano (Pavia)…
Da una recente ricerca volta ad indagare la rappresentazione delle persone con disabilità nelle pubblicità trasmesse in prima serata dalle TV statunitensi, è emerso che,…
Miscelando sapientemente racconto biografico e fiction Niente lacrime per Rosemary. La drammatica storia della Kennedy dimenticata (Fabbri, 2021), di Marina Marazza e Simona Capodanno, ripercorre…
Si chiama Tactum, il progetto che prenderà il via dal prossimo autunno al Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze, e si prefigge di far…
Si terrà tra il 4 e l’11 settembre prossimi la seconda edizione di “Anche a Nettuno piace Giallo”, un progetto promosso dall’Associazione NoisyVision, che, utilizzando…
Intervista a Lavinia D’Errico* «È una questione culturale: ampliare infatti lo sguardo su questo fenomeno, studiarlo, comprenderlo, ne può contrastare l’invisibilità. E le Associazioni di…
Alle Paralimpiadi Estive di Tokyo, che si stanno svolgendo in questi giorni, partecipa anche il Team dei rifugiati composto di sei atleti, una donna e cinque…
Aveva lasciato sgomenti l’affondamento, dovuto ad una falla nella carena, del Ca’ Moro, il ristorante galleggiante, avvenuto a Livorno pochi giorni fa. Aveva lasciato sgomenti…
L’allarme arriva da Simona Lanzoni, vicepresidente di Pangea, la Fondazione che opera a Kabul dal 2003 e sostiene da tempo il progetto della scuola. Quest’ultima…
di Stefania Delendati* “Freaks”: non i giovani che negli Anni Settanta adottavano comportamenti anticonvenzionali, ma nell’accezione di “capricci della natura”, come erano chiamate nell’Ottocento e…
Volontaria dell’AIPD di Pisa (Associazione Italiana Persone Down), Lisa Orsini è una studentessa in Fashion Design presso l’Istituto Modartech di Pontedera, che ha presentato la…
Con queste parole l’artista giapponese Liku Maria Takahashi ha descritto l’approccio che sta alla base del metodo Maris ideato da lei stessa. Tale metodo propone…
L’associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina e l’ANFFAS Pisa tornano ad intervenire sul progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa finalizzato a promuove la distribuzione di un simbolo…
Dopo la presa di distanza da parte dell’associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina dal progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa per l’accesso agli esercizi commerciali delle persone…
Dal 2017 è attivo in Palestina, nei Governatorati di Ramallah e di Nablus, il progetto “Let’s start up” gestito dall’organizzazione non governativa riminese EducAid. Si…
C’è una componente del linguaggio inclusivo che solitamente non è sondata da chi si occupa di disabilità, vale a dire l’uso del genere linguistico quando…
Si deve all’Associazione ASSI Gulliver il primo Glossario della sindrome di Sotos e della sindrome di Malan. Esso è stato realizzato mettendo insieme scienza e comunicazione…
“Toscana Salute” la nuova applicazione per i dispositivi mobili del Servizio sanitario della Toscana consente l’accesso a tutti i servizi sanitari online: scaricare la certificazione…
«Un luogo virtuale in cui si parla di benessere psicologico e salute mentale, di tossicodipendenza e dipendenze patologiche, di disabilità, di minoranze etniche e religiose,…
Con il progetto “Another print in the wall”, il Parco del Vecchio Passeggio di Cremona racconta il proprio passato e si affaccia sul futuro grazie…
Si sono conclusi, sulle rive del lago di Bracciano, i quattro soggiorni estivi organizzati dall’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), che dal 19 giugno al 17 luglio…
«Di fatto ancora oggi per le persone con disabilità l’autonomia e la partecipazione alla vita sociale restano un’utopia. È un viaggio ancora lungo da compiere,…
Durante i due lockdown, non ha mai trascurato i suoi impegni: andare a Castiglione dei Pepoli (Emilia-Romagna) ogni mercoledì per accogliere i cittadini e le…
Ideata e curata dall’Associazione di Promozione Sociale Arcantarte, presieduta dall’artista Antonella Nannicini e impegnata soprattutto in àmbito culturale e in progetti di inclusività, è stata…
Proprio oggi il “Disegno di Legge Zan”, che prevede delle specifiche aggravanti penali per la discriminazione e la violenza nei confronti delle donne, delle persone…
Si riferisce agli e-book, i libri in formato digitale, l’utile ricognizione proposta dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), che presenta i test di valutazione sull’accessibilità…
di Salvatore Nocera avvocato, esponente della FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap, cattolico Abbiamo già avuto modo di occuparci dell’articolo di Enrico Negrotti, pubblicato nei…
Simona Lancioni responsabile del centro Informare un’h di Peccioli (Pisa) Su «Avvenire», quotidiano di ispirazione cattolica, un articolo firmato da Enrico Negrotti esprime una critica…
«Ad accomunarci è la lotta contro tutte le disuguaglianze e le discriminazioni, perché l’uguaglianza è per tutti e tutte o non è»: così si apre…
«Con riferimento al progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa per l’accesso agli esercizi commerciali delle persone con autismo, la nostra associazione ha deciso di non…
La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) organizza per il 1° luglio “In viaggio!”, un seminario online sui viaggi e il turismo accessibile. In…
Il 25 giugno scorso, nell’ambito di Milano Pride, si è svolto l’incontro pubblico denominato Corpi possibili. Il contrasto all’abilismo nel DDL Zan. I crimini d’odio…
Con una recente Delibera la Regione Toscana ha aggiornato e alleggerito le misure anti-covid-19 per la fruizione dei centri diurni per persone anziane e con…
di Laura Bonanni* Nei giorni scorsi sul portale «Superando.it» è stata pubblicata “Chiari e vari”, una poesia in romanesco di Laura Bonanni, psicoterapeuta e persona…
Durante l’emergenza da Covid-19 l’Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana (UICI) ha intrapreso una collaborazione con la Protezione Civile regionale finalizzata ad abbattere le…
Nei giorni 11 e 12 giugno scorsi si è svolta l’Assemblea Nazionale dell’Anffas. L’evento ha trattato come tema centrale un recente documento elaborato dal Comitato…
Si chiama “Il Tulipano Art – Un tuffo nel blu”, un innovativo progetto di fruizione ed inclusione museale delle persone con autismi e con disabilità…
Prenderà il via l’11 luglio a Noci, comune della città metropolitana di Bari, in Puglia, la seconda edizione del festival dell’arte e del design contemporanei ESSERI…
In altre parole. Dizionario minimo di diversità (Effequ, 2021), l’ultima opera di Fabrizio Acanfora, si regge sull’idea che le parole costruiscano la realtà, e se…
«Prima di tutto deve maturare l’impegno per la parità dei diritti, ma insieme a ciò l’uso delle parole giuste è importante»: lo disse il celebre…
Si chiama #ihavethisability (letteralmente: #iohoquestaabilità) una nuova campagna di comunicazione che si è posizionata al secondo posto nella categoria New Blood Entry agli D&AD New…
L’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato l’aggiornamento di maggio 2021 della guida denominata “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”. Com’è noto, la guida,…
«Un’aggregazione spontanea e non mediata dai genitori, dalle associazioni o in genere da organismi ufficiali, un gruppo di auto aiuto composto da fratelli e sorelle…
È una riflessione ampia ed importante quella esposta da Mara Pieri, sociologa del Centro per gli Studi Sociali (CES) dell’Università di Coimbra, in Portogallo, sul…
Quando nel 2005 l’uragano Katrina devastò la costa sud-orientale degli Stati Uniti, alla maggior parte delle persone con disabilità venne negato il “diritto al salvataggio”.…
Il prossimo venerdì 28 maggio si svolgerà “ComunicAzione inclusiva – Le parole si trasformano in azioni per costruire un mondo inclusivo”, il primo dei sei…
Il Consiglio nazionale della Federazione Italiana Superamento Handicap, nei giorni scorsi, ha deliberato la propria posizione di sostegno al Disegno di Legge Zan, che integra…
Lo scorso 19 maggio è stato approvato il cosiddetto “Decreto Sostegni”. Al suo interno sono contenute anche alcune disposizioni sul riconoscimento della lingua dei segni…
Dal 28 maggio al 10 dicembre 2021 la UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone sei eventi digitali per celebrare i 60 anni…
«Sicuramente sono stati fatti passi avanti rispetto al riconoscimento dell’importanza di vedere la disabilità in tutti i molteplici aspetti che la compongono, e andando oltre…
Libri in simboli, audiolibri, attività di formazione e incontri con scrittori, illustratori e testimonial d’eccezione daranno concretezza al diritto alla lettura e alla letteratura per…
Nella giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, che si celebra oggi, 17 maggio, il Forum Europeo sulla Disabilità richiama l’attenzione sul fatto…
Dopo il progetto pilota che ha riguardato otto Stati e i settori della cultura, del tempo libero, dello sport e del turismo, nella nuova Strategia…
È indirizzata all’assessora della Regione Toscana al Welfare, Serena Spinelli, la lettera aperta inviata qualche giorno fa dal Coordinamento Toscano Associazioni per l’Autismo per manifestare…
A distanza di 48 anni, verrà realizzata in Toscana una nuova versione di Marco Cavallo, l’enorme cavallo blu di legno e cartapesta, simbolo della liberazione…
In vista della prossima Festa della Mamma, l’1e il 2 maggio torna “Io per lei”, la campagna della Fondazione Telethon per celebrare le mamme “rare”.…
Il 3 maggio scorso, nell’ambito delle celebrazioni per i 60 anni della nascita della UILDM, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto in udienza privata…
La circostanza che la cura delle persone con disabilità sia presente sin dal Paleolitico e sia trasversale a diverse specie, sembra dimostrare che le strategie…
A seguito dei numerosi episodi di violenza ai danni di persone con disabilità accaduti nell’ultimo periodo, alcuni dei quali all’interno di strutture residenziali per persone…
In occasione dei 60 anni della nascita di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, lunedì 3 maggio una delegazione della stessa incontrerà il…
“Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del Covid-19” (Roma, IF Press, 2021) è un’opera scaturita da un omonimo ciclo di seminari online…
È una discriminazione multipla, di genere e condizione, quella ravvisata sulle unioni civili, dalla Federazione FISH, che per questo ha scritto al presidente dell’INPS Tridico…
La Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa Carrara organizza, per il prossimo sabato 24 aprile, un incontro online con l’eurodeputato Brando Benifei per…
Il Disegno di Legge Zan integra il divieto di discriminazione e violenza per motivi razziali, etnici o religiosi, già disciplinati dalle norme esistenti, con quelli…
Solo il 55% delle ragazze e delle donne ha la possibilità di prendere decisioni libere in materia assistenza sanitaria, contraccezione e sessualità. È quanto emerge…
Come accade per altre categorie di persone discriminate nell’Unione Europea, quelle con disabilità corrono un rischio maggiore di essere vittime di incitamento all’odio nei loro…
Sono numerose le informazioni contenute nel Quinto rapporto sulle disabilità in Toscana 2020/2021 redatto a cura dell’Osservatorio Sociale Regionale della Regione Toscana. Esso, a differenza…
Ben volentieri diamo spazio alla testimonianza di Rosaria Mastronardo, una donna che da sette anni convive con la fibromialgia. Una patologia che le procura un…
«Questo Rapporto mostra il devastante impatto della pandemia sulle persone con disabilità in Europa e come la maggior parte dei Governi abbia mancato ai propri…
“Un’Altra impresa. Il valore delle differenze” è il nome del marchio adottato dalla Regione Toscana per identificare le aziende che favoriscono l’inserimento lavorativo delle persone…
«C’è ancora molto da fare per la tutela del malato grave», scrivono dall’AISLA Firenze riflettendo sulla Giornata Mondiale della Salute, che si celebra oggi, 7…
Recentemente il Parlamento ha approvato una norma volta a riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e…
È stato pubblicato il bando per partecipare alla 6a edizione di “Uno Sguardo Raro – the Rare Disease International Film Festival”, il festival di cinema…
di Giovanni Marino* «In questa fase delicata che stiamo vivendo – scrive Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo) – è…
È in arrivo con il nuovo aggiornamento di Google Chrome la funzione sottotitoli in tempo reale attivabile sia per i file audio, che per i…
di Carlo Hanau* «Desidero ritornare a mente fredda – scrive Carlo Hanau – sulla tragedia del febbraio scorso in provincia di Treviso, ove un bambino…
Si chiama per “Per la Mente, con il Colore”, e prevede il coinvolgimento attivo di persone con una storia di disagio psichico alle spalle, il…
Dal 21 marzo è disponibile in tutti gli store la nuova app DmDigital che mette a disposizione delle persone con disabilità, e di chiunque, la…
Si chiama “UniMc for Inclusion 2021”, o, più semplicemente, settimana dell’inclusione, l’evento, ormai giunto alla quarta edizione, organizzato dall’Università di Macerata. Partito ieri (15 marzo),…
Inizierà giovedì 18 marzo e proseguirà con lezioni settimanali fino a mercoledì 26 maggio, il corso di alta formazione “IDA” (Inclusione, Disabilità, Accessibilità) organizzato dalla…
Ora ha anche il conforto di un’Ordinanza del Tribunale di Firenze la battaglia di civiltà condotta da Ginevra, con il sostegno concreto di numerosi suoi…
Si chiama “Dante e le stelle” l’opera scelta dalla Dante Society di Londra per illustrare la locandina del concorso artistico internazionale, “Dante 700”, volto a…
Chiarire alle persone con sindrome di Down (e non solo) tutti i dubbi sul vaccino anti-Covid nel modo più semplice possibile: è questo l’obiettivo della…
In questi giorni è stata indetta la quinta edizione del memorial letterario “Antonietta Rongone”, voluto dal sindacalista Enzo Giase per ricordare la figura della sua…
Pesanti ritardi nella vaccinazione delle persone disabili in ambito familiare, e nessuna considerazione dei/delle caregiver: sono queste le lacune evidenziate dalla Consulta Provinciale delle Persone…
Un Protocollo d’Intesa è stato sottoscritto tra il Comune di Siena e CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) per la promozione e…
In questo inizio 2021 l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) ha pubblicato un interessante opuscolo dal titolo “L’odio contro le persone disabili”.…
Dal 1° febbraio al 30 aprile la UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare lancia “Inclusione, un gioco da ragazzi”, la campagna di raccolta…
È stata inaugurata nei giorni scorsi la Casa della spiga, un casolare situato nella campagna di Ponte Buggianese (in provincia di Pistoia) ristrutturato per realizzare…
L’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) annuncia con entusiasmo la nascita di “The Data is Here” (I dati sono qui), il più grande portale di…
«Denunciamo nuovamente l’inadempienza e l’indifferenza dell’USL Toscana Centro nell’erogazione dei fondi di sostegno per la chiusura del periodo di lockdown da marzo a giugno. Inoltre,…
È indirizzato direttamente a Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, e agli assessori regionali competenti, l’accorato appello rivolto dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità…
Come già altre associazioni di persone con disabilità, anche l’AISLA Firenze chiede che le persone con disabilità gravi e patologie croniche o degenerative siano ricomprese…
Comunichiamo ai nostri utenti e alle nostre utenti che il centro Informare un’h sarà chiuso per le ferie natalizie da giovedì 24 dicembre 2020 a…
«Vi assicuriamo il nostro impegno a prendere tutte le misure necessarie per proteggere la salute dei cittadini con disabilità»: lo hanno scritto le Commissarie Europee…
«Sia la pensione di invalidità che l’indennità di accompagnamento esulano dalla nozione di “reddito” ai fini del calcolo ISEE, in quanto non costituiscono incrementi di…
Sono previsti anche accorgimenti di accessibilità nella realizzazione delle miniature artigianali delle principali attrazioni turistiche della città prodotte per “Pisa in miniatura”, la recente iniziativa…
Cinque eventi seminariali di approfondimento, due corsi di formazione a distanza gratuiti, quattro kit informativi, tre ricerche, una raccolta di storie di vita: sono alcuni…
Redatto dall’Associazione Parole O_Stili, con dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in rete, favorendo comportamenti rispettosi e civili…
di AISLA Firenze* «La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di domani, 3 dicembre – scrivono dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) –…
“Gli insuperabili”, è questo il nome dell’iniziativa promossa Angelo Astrei, e che consiste in dodici podcast nei quali racconta altrettante storie di donne e uomini…
Il prossimo 2 dicembre si terrà l’evento online “Chroniqueers: costruire pratiche inclusive per l’accesso alla salute”, nel quale verrà presentata la guida “Pazienti e utenti…
Chi si occupa di disabilità sa benissimo che uno dei comportamenti più odiosi con i quali le persone disabili devono fare i conti riguarda l’occupazione…
Sono decisamente inquietanti e devono far riflettere, anche pensando che i minori con disabilità sono sempre “i più vulnerabili tra i vulnerabili” in ogni Paese…
Nella seconda fase della pandemia di Covid-19 le persone con disabilità e le loro famiglie stanno sperimentando la stessa solitudine e le stesse difficoltà di…
Circa un anno fa ci eravamo occupati di CapisciAMe, un’applicazione di assistenza vocale progettata per supportare le persone interessate da disartria, un disturbo motorio del…
È stato appena pubblicato il volume Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità (Roma Tre-Press), scritto dal Fabio Bocci e…
«I Centri di Riabilitazione e le Residenza Sanitarie per Disabili denunciano la grave difficoltà economica in cui si trovano a seguito delle ripetute inadempienze dell’USL…
Il proposito di trovare strategie per affrontare al meglio questa nuova fase pandemica ha indotto l’Anffas Nazionale ad attivare un servizio di ascolto e sostegno…
L’Associazione Luca Coscioni ha inviato una diffida al Ministero della Salute per avere diffuso uno spot dedicato all’uso delle mascherine del tutto inaccessibile alle persone…
Dopo un percorso accidentato, la Proposta di Legge che mira a punire i crimini d’odio contro la comunità LGBT e le donne torna in discussione…
Il Tribunale di Napoli ha condannato il Comune di Anacapri per «condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità», a causa della presenza delle barriere…
Non serve andare troppo indietro nella Storia per parlare di sterilizzazioni forzate delle persone con disabilità. In Giappone, ad esempio, tra il 1948, anno in…
È stato presentato pubblicamente ieri, 14 ottobre, il “Progetto ISI (Inclusione, Sport, Istruzione) – facile così!”, promosso e coordinato dall’AIPD Pisa (Associazione Italiana Persone Down),…
A definirle così è un’esponente dell’Associazione pisana Eppursimuove, che insieme al Comitato Etico dei Caregivers supporta il lavoro della Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa),…
«Vogliamo continuare insieme a te», con questo slogan la UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, annuncia la prossima Giornata Nazionale prevista dal 5 all’11…
Il sito del settimanale «L’Espresso» ospita alcuni scatti di Valerio Bispuri, un fotografo che ha realizzato un progetto volto a raccontare il mondo delle persone…
L’Associazione di genitori Tarta Blu, col patrocinio del Comune di Peccioli, organizza #Tutt’apprendimento, un ciclo di 6 seminari online e gratuiti, rivolto a insegnanti, educatori…
È dedicato alla celebre fiaba “Il brutto anatroccolo” di Hans Christian Andersen, intesa come metafora della disabilità, il secondo audioracconto che compone il progetto “Le…
«Via terra e via mare, per il tempo libero, la vacanza, lo sport oppure anche solo per fare shopping: “Tassibile” è tutto quello che può…
Firenze. In seguito al protrarsi per quasi due settimane del presidio di protesta da parte delle persone con disabilità e delle loro associazioni, e all’occupazione…
Emanazione dei LEP (Livelli essenziali degli interventi e delle prestazioni sociali); innalzamento delle indennità e delle pensioni delle persone con disabilità in situazione di povertà;…
I pesanti effetti del cambiamento climatico in corso nel nostro pianeta si distribuiscono seguendo i medesimi modelli di disuguaglianza già presenti nella società, rendendo quindi…
Il gruppo Caregiver Familiari Comma 255 scenderà in piazza, a Roma, il prossimo 22 luglio. I caregiver familiari manifestano per chiedere riconoscimento, misure di sostegno…
È notizia del 10 luglio che l’ASL Toscana Centro ha dato l’autorizzazione alla riapertura del Centro Riabilitativo a ciclo diurno Casa Verde di San Miniato…
Lo scorso 28 giugno si è tenuta preso la riserva naturale dell’Orecchiella (Lucca), l’inaugurazione de Il Fontanone, un sentiero facilitato per persone con disabilità realizzato…
Massimiliano Frascino, presidente della Fondazione Il Sole Onlus e membro del Consiglio direttivo di DIPOI Sono ancora molti, in Toscana, i centri diurni che ancora…
È questo il titolo dell’incontro online organizzato dalla FISH per analizzare e riflettere, a più voci, sullo stato di salute e le sorti del welfare…
Anche l’Italia, in qualità di Stato membro, partecipa alla 43esima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU, sospesa lo scorso marzo per l’emergenza COVID-19, e…
La FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap annuncia per il prossimo 19 giugno il JobLabDay, l’appuntamento conclusivo dell’ormai noto progetto JobLab. Un evento…
C’è tempo sino al 30 giugno per partecipare alla diciottesima edizione del Premio Letterario Nazionale “FantasticHandicap”, iniziativa organizzata e promossa dall’associazione di volontariato Centro Documentazione…
C’è tempo sino al 30 settembre per presentare domanda per il cosiddetto “Bonus anziani 2020”, una misura disposta dal Comune di Pisa per le persone…
di Pier Angelo Tozzi presidente della Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa Carrara Lo scorso 30 maggio duecento persone fra docenti, genitori e…
Il Coordinamento Regionale Toscano delle Associazioni per l’Autismo non è stato coinvolto nella definizione delle modalità di riapertura dei centri semiresidenziali. Nel condannare ancora una…
«Una storia emozionante e ironica al tempo stesso, che accompagna il grande pubblico a conoscere la sindrome di Down, toccando temi fondamentali come le basse…
L’emergenza di questi mesi non ha fermato l’impegno contro le malattie genetiche rare, anzi ha dimostrato, più che mai, che c’è bisogno del contributo di…
Si è conclusa felicemente la raccolta fondi finalizzata all’acquisto di una sella personalizzata per Letizia Minuti, venticinquenne di Pontedera, due volte campionessa italiana di paradressage.…
Parla letteralmente di “test critico”, utile a capire se si stia dando seguito agli impegni internazionali in àmbito di inclusione sulla disabilità, il Rapporto prodotto…
L’innovativo progetto “Al Museo con la SLA: senza limiti artistici” promosso da AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) non si ferma con il coronavirus.…
Stigma e istituzionalizzazione, accessibilità, donne con disabilità e discriminazioni multiple, caregiving: sono questi i temi che verranno approfonditi nel ciclo di quattro seminari denominato “Diritti…
A poche ore dall’approvazione del “Decreto Rilancio”, che, come il precedente “Decreto Cura Italia”, contiene qualche misura per le persone con disabilità ed i loro…
Prodotto dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, l’opuscolo “Coronavirus e autismo, un vademecum di semplici buone pratiche” è stato realizzato allo scopo di aiutare chi…
«Chiediamo che l’organizzazione della “fase 2” tenga conto anche delle nostre esigenze di cittadini fragili e soprattutto chiediamo di partecipare ai tavoli istituzionali in cui…
Un gruppo di Riabilitatori dell’Unità per le Disabilità dell’Età Evolutiva (UDGEE) dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia sta svolgendo un’indagine per sondare l’impatto psicologico…
«È ora di mettere in discussione un intero sistema di strutture segreganti, di “luoghi speciali” o spacciati per tali in funzione di pseudo-specialità riabilitative perché…
Insieme al Forum del Terzo Settore Lombardia, all’UNEBA Lombardia e all’Alleanza Cooperative Italiane-Welfare Lombardia, la Federazione LEDHA – componente lombarda della FISH – ha inviato…
Un numero nazionale dedicato e la rubrica «L’esperto risponde» in onda sulla radio dell’Associazione sono i due importanti servizi informativi attivati dall’ANMIC (Associazione Nazionale per…
Se strettamente necessario e non è possibile fare diversamente, la persona che per la sua condizione di salute (fisica o psichica) o disabilità (cognitiva, intellettiva,…
Segnaliamo con piacere che la Polizia di Pontedera (Pisa) ha diramato alle pattuglie che operano nel territorio comunale disposizioni volte ad accettare la semplice autocertificazione…
Le misure introdotte per contrastare la diffusione del coronavirus possono creare nelle famiglie di persone con autismo situazioni di difficile gestione. Per tale ragione le…
L’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande…
di Simona Lancioni Il coronavirus non ha lo stesso effetto su tutte le persone, alcune rischiano di più, e la loro esposizione al rischio dipende…
«Siamo stanchi di dover reagire di nuovo al linguaggio violento e all’ignoranza in TV. Non è possibile però tacere, bisogna condannare fermamente ogni episodio. Perché…
Il 24 febbraio, a seguito di un confronto tra le federazioni FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana…
Il prossimo 16 febbraio l’AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) sarà in piazza durante la Mezza Maratona di Scandicci “Di corsa contro le mafie”…
È questo il messaggio dell’Associazione Vivavoce, che in occasione del trentennale della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, celebrato in questi giorni, ha lanciato…
Nasce da un’idea della ONLUS lombarda GAUDIO (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva), sviluppata insieme a Smemoranda, la nota agenda letteraria fatta di storie, alla Cooperativa…
Lanciato dall’Associazione AISLA di Firenze, il progetto “Semi di Fiordaliso” è stato pensato e rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole primarie, affinché possano…
Anche le persone con disabilità hanno il diritto di diventare grandi e mettere su casa. Come una scelta, non come una soluzione che scaturisce da…
Arriva da Pontedera (in provincia Pisa) la lettera aperta rivolta da Luigi Gariano, presidente dell’A.S.Ha. Pisa (Associazione Sportiva Handicap), al presidente del Consiglio dei Ministri…
Dall’individuazione dei primi segni al trattamento, dal linguaggio alla riabilitazione equestre. Sono queste le sotto trame attraverso le quali il tema dell’autismo verrà sviluppato in…
Molte persone “non disabili” non guardano ai posti auto riservati alle persone con disabilità per ciò che realmente sono – uno strumento volto a colmare…
Partendo dalla considerazione che i bisogni, le tutele e le esigenze di vita dei caregiver familiari non possono trovare adeguata risposta senza una forte implementazione…
Dopo il grande successo della I° Edizione – oltre 10.000 visitatori! – sabato 14 settembre torna, a Milano, in Piazza del Cannone, all’ombra del Castello…
Si terrà il prossimo 13 settembre, presso la sede della Provincia di Massa Carrara, l’incontro pubblico “La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità…
Un servizio di trasporto inclusivo, attivabile con gli stessi costi e con gli stessi strumenti utilizzati da tutti gli utenti. Si connota così il nuovo…