È stata inaugurata nei giorni scorsi la Casa della spiga, un casolare situato nella campagna di Ponte Buggianese (in provincia di Pistoia) ristrutturato per realizzare…
L’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) annuncia con entusiasmo la nascita di “The Data is Here” (I dati sono qui), il più grande portale di…
«Denunciamo nuovamente l’inadempienza e l’indifferenza dell’USL Toscana Centro nell’erogazione dei fondi di sostegno per la chiusura del periodo di lockdown da marzo a giugno. Inoltre,…
È indirizzato direttamente a Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, e agli assessori regionali competenti, l’accorato appello rivolto dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità…
Come già altre associazioni di persone con disabilità, anche l’AISLA Firenze chiede che le persone con disabilità gravi e patologie croniche o degenerative siano ricomprese…
Comunichiamo ai nostri utenti e alle nostre utenti che il centro Informare un’h sarà chiuso per le ferie natalizie da giovedì 24 dicembre 2020 a…
«Vi assicuriamo il nostro impegno a prendere tutte le misure necessarie per proteggere la salute dei cittadini con disabilità»: lo hanno scritto le Commissarie Europee…
«Sia la pensione di invalidità che l’indennità di accompagnamento esulano dalla nozione di “reddito” ai fini del calcolo ISEE, in quanto non costituiscono incrementi di…
Sono previsti anche accorgimenti di accessibilità nella realizzazione delle miniature artigianali delle principali attrazioni turistiche della città prodotte per “Pisa in miniatura”, la recente iniziativa…
Cinque eventi seminariali di approfondimento, due corsi di formazione a distanza gratuiti, quattro kit informativi, tre ricerche, una raccolta di storie di vita: sono alcuni…
Redatto dall’Associazione Parole O_Stili, con dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in rete, favorendo comportamenti rispettosi e civili…
di AISLA Firenze* «La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di domani, 3 dicembre – scrivono dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) –…
“Gli insuperabili”, è questo il nome dell’iniziativa promossa Angelo Astrei, e che consiste in dodici podcast nei quali racconta altrettante storie di donne e uomini…
Il prossimo 2 dicembre si terrà l’evento online “Chroniqueers: costruire pratiche inclusive per l’accesso alla salute”, nel quale verrà presentata la guida “Pazienti e utenti…
Chi si occupa di disabilità sa benissimo che uno dei comportamenti più odiosi con i quali le persone disabili devono fare i conti riguarda l’occupazione…
Sono decisamente inquietanti e devono far riflettere, anche pensando che i minori con disabilità sono sempre “i più vulnerabili tra i vulnerabili” in ogni Paese…
Nella seconda fase della pandemia di Covid-19 le persone con disabilità e le loro famiglie stanno sperimentando la stessa solitudine e le stesse difficoltà di…
Circa un anno fa ci eravamo occupati di CapisciAMe, un’applicazione di assistenza vocale progettata per supportare le persone interessate da disartria, un disturbo motorio del…
È stato appena pubblicato il volume Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità (Roma Tre-Press), scritto dal Fabio Bocci e…
«I Centri di Riabilitazione e le Residenza Sanitarie per Disabili denunciano la grave difficoltà economica in cui si trovano a seguito delle ripetute inadempienze dell’USL…
Il proposito di trovare strategie per affrontare al meglio questa nuova fase pandemica ha indotto l’Anffas Nazionale ad attivare un servizio di ascolto e sostegno…
L’Associazione Luca Coscioni ha inviato una diffida al Ministero della Salute per avere diffuso uno spot dedicato all’uso delle mascherine del tutto inaccessibile alle persone…
Dopo un percorso accidentato, la Proposta di Legge che mira a punire i crimini d’odio contro la comunità LGBT e le donne torna in discussione…
Il Tribunale di Napoli ha condannato il Comune di Anacapri per «condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità», a causa della presenza delle barriere…
Non serve andare troppo indietro nella Storia per parlare di sterilizzazioni forzate delle persone con disabilità. In Giappone, ad esempio, tra il 1948, anno in…
È stato presentato pubblicamente ieri, 14 ottobre, il “Progetto ISI (Inclusione, Sport, Istruzione) – facile così!”, promosso e coordinato dall’AIPD Pisa (Associazione Italiana Persone Down),…
A definirle così è un’esponente dell’Associazione pisana Eppursimuove, che insieme al Comitato Etico dei Caregivers supporta il lavoro della Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa),…
«Vogliamo continuare insieme a te», con questo slogan la UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, annuncia la prossima Giornata Nazionale prevista dal 5 all’11…
Il sito del settimanale «L’Espresso» ospita alcuni scatti di Valerio Bispuri, un fotografo che ha realizzato un progetto volto a raccontare il mondo delle persone…
L’Associazione di genitori Tarta Blu, col patrocinio del Comune di Peccioli, organizza #Tutt’apprendimento, un ciclo di 6 seminari online e gratuiti, rivolto a insegnanti, educatori…
È dedicato alla celebre fiaba “Il brutto anatroccolo” di Hans Christian Andersen, intesa come metafora della disabilità, il secondo audioracconto che compone il progetto “Le…
«Via terra e via mare, per il tempo libero, la vacanza, lo sport oppure anche solo per fare shopping: “Tassibile” è tutto quello che può…
Firenze. In seguito al protrarsi per quasi due settimane del presidio di protesta da parte delle persone con disabilità e delle loro associazioni, e all’occupazione…
Emanazione dei LEP (Livelli essenziali degli interventi e delle prestazioni sociali); innalzamento delle indennità e delle pensioni delle persone con disabilità in situazione di povertà;…
I pesanti effetti del cambiamento climatico in corso nel nostro pianeta si distribuiscono seguendo i medesimi modelli di disuguaglianza già presenti nella società, rendendo quindi…
Il gruppo Caregiver Familiari Comma 255 scenderà in piazza, a Roma, il prossimo 22 luglio. I caregiver familiari manifestano per chiedere riconoscimento, misure di sostegno…
È notizia del 10 luglio che l’ASL Toscana Centro ha dato l’autorizzazione alla riapertura del Centro Riabilitativo a ciclo diurno Casa Verde di San Miniato…
Lo scorso 28 giugno si è tenuta preso la riserva naturale dell’Orecchiella (Lucca), l’inaugurazione de Il Fontanone, un sentiero facilitato per persone con disabilità realizzato…
Massimiliano Frascino, presidente della Fondazione Il Sole Onlus e membro del Consiglio direttivo di DIPOI Sono ancora molti, in Toscana, i centri diurni che ancora…
È questo il titolo dell’incontro online organizzato dalla FISH per analizzare e riflettere, a più voci, sullo stato di salute e le sorti del welfare…
Anche l’Italia, in qualità di Stato membro, partecipa alla 43esima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU, sospesa lo scorso marzo per l’emergenza COVID-19, e…
La FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap annuncia per il prossimo 19 giugno il JobLabDay, l’appuntamento conclusivo dell’ormai noto progetto JobLab. Un evento…
C’è tempo sino al 30 giugno per partecipare alla diciottesima edizione del Premio Letterario Nazionale “FantasticHandicap”, iniziativa organizzata e promossa dall’associazione di volontariato Centro Documentazione…
C’è tempo sino al 30 settembre per presentare domanda per il cosiddetto “Bonus anziani 2020”, una misura disposta dal Comune di Pisa per le persone…
di Pier Angelo Tozzi presidente della Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa Carrara Lo scorso 30 maggio duecento persone fra docenti, genitori e…
Il Coordinamento Regionale Toscano delle Associazioni per l’Autismo non è stato coinvolto nella definizione delle modalità di riapertura dei centri semiresidenziali. Nel condannare ancora una…
«Una storia emozionante e ironica al tempo stesso, che accompagna il grande pubblico a conoscere la sindrome di Down, toccando temi fondamentali come le basse…
L’emergenza di questi mesi non ha fermato l’impegno contro le malattie genetiche rare, anzi ha dimostrato, più che mai, che c’è bisogno del contributo di…
Si è conclusa felicemente la raccolta fondi finalizzata all’acquisto di una sella personalizzata per Letizia Minuti, venticinquenne di Pontedera, due volte campionessa italiana di paradressage.…
Parla letteralmente di “test critico”, utile a capire se si stia dando seguito agli impegni internazionali in àmbito di inclusione sulla disabilità, il Rapporto prodotto…
L’innovativo progetto “Al Museo con la SLA: senza limiti artistici” promosso da AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) non si ferma con il coronavirus.…
Stigma e istituzionalizzazione, accessibilità, donne con disabilità e discriminazioni multiple, caregiving: sono questi i temi che verranno approfonditi nel ciclo di quattro seminari denominato “Diritti…
A poche ore dall’approvazione del “Decreto Rilancio”, che, come il precedente “Decreto Cura Italia”, contiene qualche misura per le persone con disabilità ed i loro…
Prodotto dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, l’opuscolo “Coronavirus e autismo, un vademecum di semplici buone pratiche” è stato realizzato allo scopo di aiutare chi…
«Chiediamo che l’organizzazione della “fase 2” tenga conto anche delle nostre esigenze di cittadini fragili e soprattutto chiediamo di partecipare ai tavoli istituzionali in cui…
Un gruppo di Riabilitatori dell’Unità per le Disabilità dell’Età Evolutiva (UDGEE) dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia sta svolgendo un’indagine per sondare l’impatto psicologico…
«È ora di mettere in discussione un intero sistema di strutture segreganti, di “luoghi speciali” o spacciati per tali in funzione di pseudo-specialità riabilitative perché…
Insieme al Forum del Terzo Settore Lombardia, all’UNEBA Lombardia e all’Alleanza Cooperative Italiane-Welfare Lombardia, la Federazione LEDHA – componente lombarda della FISH – ha inviato…
Un numero nazionale dedicato e la rubrica «L’esperto risponde» in onda sulla radio dell’Associazione sono i due importanti servizi informativi attivati dall’ANMIC (Associazione Nazionale per…
Se strettamente necessario e non è possibile fare diversamente, la persona che per la sua condizione di salute (fisica o psichica) o disabilità (cognitiva, intellettiva,…
Segnaliamo con piacere che la Polizia di Pontedera (Pisa) ha diramato alle pattuglie che operano nel territorio comunale disposizioni volte ad accettare la semplice autocertificazione…
Le misure introdotte per contrastare la diffusione del coronavirus possono creare nelle famiglie di persone con autismo situazioni di difficile gestione. Per tale ragione le…
L’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande…
di Simona Lancioni Il coronavirus non ha lo stesso effetto su tutte le persone, alcune rischiano di più, e la loro esposizione al rischio dipende…
«Siamo stanchi di dover reagire di nuovo al linguaggio violento e all’ignoranza in TV. Non è possibile però tacere, bisogna condannare fermamente ogni episodio. Perché…
Il 24 febbraio, a seguito di un confronto tra le federazioni FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana…
Il prossimo 16 febbraio l’AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) sarà in piazza durante la Mezza Maratona di Scandicci “Di corsa contro le mafie”…
È questo il messaggio dell’Associazione Vivavoce, che in occasione del trentennale della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, celebrato in questi giorni, ha lanciato…
Nasce da un’idea della ONLUS lombarda GAUDIO (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva), sviluppata insieme a Smemoranda, la nota agenda letteraria fatta di storie, alla Cooperativa…
Lanciato dall’Associazione AISLA di Firenze, il progetto “Semi di Fiordaliso” è stato pensato e rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole primarie, affinché possano…
Anche le persone con disabilità hanno il diritto di diventare grandi e mettere su casa. Come una scelta, non come una soluzione che scaturisce da…
Arriva da Pontedera (in provincia Pisa) la lettera aperta rivolta da Luigi Gariano, presidente dell’A.S.Ha. Pisa (Associazione Sportiva Handicap), al presidente del Consiglio dei Ministri…
Dall’individuazione dei primi segni al trattamento, dal linguaggio alla riabilitazione equestre. Sono queste le sotto trame attraverso le quali il tema dell’autismo verrà sviluppato in…
Molte persone “non disabili” non guardano ai posti auto riservati alle persone con disabilità per ciò che realmente sono – uno strumento volto a colmare…
Partendo dalla considerazione che i bisogni, le tutele e le esigenze di vita dei caregiver familiari non possono trovare adeguata risposta senza una forte implementazione…
Dopo il grande successo della I° Edizione – oltre 10.000 visitatori! – sabato 14 settembre torna, a Milano, in Piazza del Cannone, all’ombra del Castello…
Si terrà il prossimo 13 settembre, presso la sede della Provincia di Massa Carrara, l’incontro pubblico “La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità…
Un servizio di trasporto inclusivo, attivabile con gli stessi costi e con gli stessi strumenti utilizzati da tutti gli utenti. Si connota così il nuovo…