Si chiama “Dante e le stelle” l’opera scelta dalla Dante Society di Londra per illustrare la locandina del concorso artistico internazionale, “Dante 700”, volto a…
In questi giorni è stata indetta la quinta edizione del memorial letterario “Antonietta Rongone”, voluto dal sindacalista Enzo Giase per ricordare la figura della sua…
Un Protocollo d’Intesa è stato sottoscritto tra il Comune di Siena e CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) per la promozione e…
Mirko Toller, il giovane youtuber divenuto noto per uno spot volto a promuovere la ricerca scientifica sull’atrofia muscolare spinale (SMA), alle superiori avrebbe voluto studiare…
Dal 1° febbraio al 30 aprile la UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare lancia “Inclusione, un gioco da ragazzi”, la campagna di raccolta…
Sta sorgendo a Pordenone, all’interno di una meravigliosa area verde che si trova nel centro della città, il Parco Sole di Notte, un parco divertimenti…
Sono previsti anche accorgimenti di accessibilità nella realizzazione delle miniature artigianali delle principali attrazioni turistiche della città prodotte per “Pisa in miniatura”, la recente iniziativa…
“Gli insuperabili”, è questo il nome dell’iniziativa promossa Angelo Astrei, e che consiste in dodici podcast nei quali racconta altrettante storie di donne e uomini…
Intervista a Loredana Bava e Ilaria Galbusera della Nazionale di pallavolo femminile sorda a cura di Martina Gerosa Tra le tante iniziative realizzate per il…
È stato presentato pubblicamente ieri, 14 ottobre, il “Progetto ISI (Inclusione, Sport, Istruzione) – facile così!”, promosso e coordinato dall’AIPD Pisa (Associazione Italiana Persone Down),…
Il sito del settimanale «L’Espresso» ospita alcuni scatti di Valerio Bispuri, un fotografo che ha realizzato un progetto volto a raccontare il mondo delle persone…
Saranno fruibili in presenza e via streaming i quattro spettacoli della seconda edizione di “Teatro on air – per un teatro accessibile”. La rassegna partirà…
Il centro Informare un’h resterà chiuso le prime due settimane di agosto per la pausa estiva. Le attività riprenderanno lunedì 17 agosto 2020. La pandemia…
Si chiama “Disabilità, uguaglianza e musei” e l’ha lanciata il MoMA, il Museo d’Arte Moderna di Manhattan (New York), l’iniziativa che prevede un intervento di…
Lo scorso 28 giugno si è tenuta preso la riserva naturale dell’Orecchiella (Lucca), l’inaugurazione de Il Fontanone, un sentiero facilitato per persone con disabilità realizzato…
Si parlerà di viaggi reali e di viaggi virtuali al seminario online organizzato dalla Direzione Nazionale UILDM per il prossimo 25 giugno. “Turismo accessibile: dal…
Se in tempi di Covid19 non era consentito a nessuno organizzare e partecipare a concerti dal vivo, per le persone con disabilità la partecipazione a…
Anche le persone con disabilità motoria possono navigare in modo autonomo ed indipendente, è questo lo spirito che anima il team di professionisti de “I…
C’è tempo sino al 30 giugno per partecipare alla diciottesima edizione del Premio Letterario Nazionale “FantasticHandicap”, iniziativa organizzata e promossa dall’associazione di volontariato Centro Documentazione…
«Una storia emozionante e ironica al tempo stesso, che accompagna il grande pubblico a conoscere la sindrome di Down, toccando temi fondamentali come le basse…
Si è conclusa felicemente la raccolta fondi finalizzata all’acquisto di una sella personalizzata per Letizia Minuti, venticinquenne di Pontedera, due volte campionessa italiana di paradressage.…
«Non ci siamo mai fermati, perché il nostro lavoro è fondamentale per garantire vacanze di qualità a tante persone, e non vogliamo deludere nessuno. Vogliamo…
L’innovativo progetto “Al Museo con la SLA: senza limiti artistici” promosso da AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) non si ferma con il coronavirus.…
Le persone con disabilità o non completamente autosufficienti possono utilizzare il mezzo privato per spostarsi solo con un accompagnatore in luoghi appropriati all’effettuazione di attività…
Inaugurata a Livorno il 7 novembre, la mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse” rimarrà aperta sino al 16 febbraio. L’esposizione, che già nei primi quattro…
È dedicata al tema “Natura: colori e forme del micro/macro mondo”, la nona edizione del Concorso Fotografico “Andrea Pierotti”, bella iniziativa cui tutti possono partecipare…
Il sogno di Sandra Pratali, 56 anni, originaria di Bientina (in provincia di Pisa), ed interessata da SLA (sclerosi laterale amiotrofica), era quello di tornare…
C’è tempo sino a lunedì 1 luglio 2019 per partecipare alla XVII Edizione del Premio Letterario Nazionale FantasticHandicap. Indetto dal Centro Documentazione Handicap (CDH) del…
Rimarrà aperto sino al prossimo 18 agosto il Museo delle Follia di Lucca, una mostra itinerante che ha per curatore il famoso critico d’arte Vittorio…
«Scegli di correre la corsa della tua vita come puoi, guardando le tue speranze e non le tue paure», è il motto della camminata/corsa a…
Partiranno il 3 settembre i nuovi corsi di ginnastica ritmica aperti anche alle bambine e ragazzine con sindrome di Down che l’ASD Ginnastica Ponsacco si…
Dove sta bene una persona con disabilità stiamo meglio tutti», spiega Pier Angelo Tozzi, presidente Consulta Provinciale Disabilità di Massa-Carrara, nel presentare il convegno, organizzato…
Presentata, nell’ambito del progetto ITACA (Itinerari Turistici ACcessibili e Aperti), una webmap della città di Pisa con circa 50 strutture turistiche, culturali e ricettive (musei,…
Verrà inaugurata a Lucca il 29 maggio, e rimarrà esposta fino al 7 giugno, la mostra “L’immaginario svelato”, una collettiva di composta da più di…
A Livorno, nel corso dell’inverno, diversi gestori degli stabilimenti balneari hanno realizzato numerosi interventi finalizzati a eliminare gli ostacoli fisici che impediscono a coloro che…
Welcome in inglese significa benvenuto/a, ma Welcome (We Encourage Living Collective Open Museums Experiences) è anche il nome un progetto promosso dalla Regione Toscana che…
Un Pulcinella in sedia a rotelle, che armato di manganello, abbatte ogni barriera che trova sul suo percorso: è il carro “No tu no”, scaturito…
Quanto un’altalena predisposta per poterci salire con una carrozzina può considerarsi sicura? Esistono norme europee che i produttori di strutture gioco devono rispettare affinché i…
Utilizzare l’altalena riservata ai bambini con disabilità, se non si ha una disabilità, è scorretto ed anche pericoloso. Dunque ha fatto bene Alberto Vincenzoni a…
A Santa Croce sull’Arno è stato inaugurato un parco giochi dotato di accorgimenti di accessibilità che lo rendono fruibile anche ai bambini e alle bambine…
I campus residenziali sono esperienze educative, che permettono ai ragazzi con Difficoltà di Apprendimento di trascorrere una settimana tra coetanei in un contesto ludico e informale,…
«Il turismo è diventato, nell’arco dell’ultimo secolo, un bisogno sociale primario. Il turismo accessibile è una delle massima espressione di civiltà e rappresenta anche una…
Sono on line, e sono liberamente scaricabili, le due Guide all’ospitalità accessibile, una relativa al Nord Italia e l’altra al Centro/Sud Italia, realizzate da Village…
Si è conclusa con successo il 19 aprile la Giornata Nazionale 2017 dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) finalizzata a promuovere il progetto “Giocando…
A gennaio è uscita la seconda edizione di «C’era una svolta. 18 favole con un finale diverso», realizzato ed edito da “Quelli del Sabato”, un…
di Simona Lancioni * Ultimamente c’è una grande produzione di giocattoli che rappresentano persone disabili, anche se il fenomeno non è certo una novità.…
Con l’arrivo dell’estate anche le persone con disabilità sentono l’esigenza di andare in vacanza. Abbiamo raccolto delle informazioni circa i servizi di accoglienza turistica rivolti…