«Questa ricerca ci dice che il disagio sociale e culturale è più opprimente di quello economico e che i servizi umanizzati richiesti devono entrare nel…
Il 24 ottobre l’Istituto Europeo sull’Uguaglianza di Genere ha pubblicato il suo Indice sull’Uguaglianza di Genere 2023, uno strumento che analizza il livello di uguaglianza…
Non si può conoscere l’effettivo funzionamento dei servizi per la salute mentale, né proporre interventi centrati sulle reali esigenze dell’utenza e sul rispetto dei diritti umani,…
Il 15 giugno scorso è stato presentato, a Firenze, il Settimo rapporto sulle disabilità in Toscana 2022/2023 curato dall’Osservatorio Sociale Regionale. Da esso risulta che…
Lo scorso 5 maggio l’Istat ha pubblicato un rapporto di ricerca su “Gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri delle donne vittime di…
Un persistente divario nell’accesso a un’occupazione di qualità, ancora più grave per le donne e i giovani, e quando il lavoro c’è, le retribuzioni sono…
Solo 8.424 persone hanno effettivamente beneficiato delle misure previste nella Legge sul “Dopo di Noi”, la cui applicazione risulta ancora molto limitata ed estremamente eterogenea…
Documento di grande importanza scientifica e anche politica, il “Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”, di cui è stata presentata recentemente l’edizione di quest’anno,…
In questi giorni la Fondazione GIMBE ha pubblicato il rapporto di ricerca denominato “Livelli Essenziali di Assistenza: le diseguaglianze regionali in sanità”, che prende in…
Nei primi giorni di dicembre il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), organo consultivo dell’Unione Europea, ha reso pubblico un proprio Parere sul ruolo delз*…
Stando ai recenti dati divulgati dall’Eurostat, nel 2021, il 21,7% della popolazione dell’UE – ed il 24,3% di quella italiana – era a rischio di…
Qualche giorno fa l’Istat ha pubblicato un rapporto di ricerca su “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità” relativo all’anno scolastico 2021-2022”. Spiace constatare che nel…
Il 3 dicembre 2022, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è stata pubblicata “La violenza contro le donne con disabilità”, una brochure…
Lanciato in questi giorni, il sito #DisabledData fa emergere il problema della mancanza di dati sulle persone con disabilita in Italia. In esso è disponibile…
Quando viene meno la scuola, c’è spesso il nulla e non resta che “stare a casa”: è la realtà che vive quasi il 50% delle…
Presentato pubblicamente nei giorni scorsi, il Sesto Rapporto sulle disabilità in Toscana 2021/2022 contiene, tra gli altri, numerosi dati sulla numerosità delle persone con disabilità…
Nei giorni scorsi il centro Informare un’h ha lanciato “Dateci i dati!”, una campagna di sensibilizzazione per promuovere indagini statistiche sulla violenza contro le donne…
“La persona al centro. La nuova stagione degli interventi per le disabilità tra riforma normativa ed esigibilità dei diritti”, si intitola così l’evento di presentazione…
In merito alla campagna di cui si tratta nel presente testo, segnaliamo l’aggiornamento del 28 aprile 2022: Dati sulla violenza contro le donne: verrà rilevata…
Come segnalato dall’Alleanza Internazionale sulla Disabilità, è stato reso disponibile nel web il manuale il cui titolo, in italiano, è “La nuova normalità. Spingere i…
Vengono analizzati punto per punto, in un approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex.org, i vari aspetti della Relazione Annuale dell’INPS, presentata alla Camera dal presidente…
Sono numerose le informazioni contenute nel Quinto rapporto sulle disabilità in Toscana 2020/2021 redatto a cura dell’Osservatorio Sociale Regionale della Regione Toscana. Esso, a differenza…
«Questo Rapporto mostra il devastante impatto della pandemia sulle persone con disabilità in Europa e come la maggior parte dei Governi abbia mancato ai propri…
di Carlo Hanau* «Abbiamo letto sui quotidiani nazionali – scrive Carlo Hanau – alcuni articoli sull’autismo, ove si riportavano numeri sulla prevalenza di questo disturbo…
Mentre aumentano gli alunni con disabilità, ancora scarsa è l’accessibilità nelle scuole per quelli con disabilità motoria e particolarmente critica la disponibilità di ausili per…
Il 27 gennaio scorso, a Firenze, è stato presentato il Quarto rapporto sulla disabilità in Toscana 2019-2020. Tanti i dati forniti a partire dalle diverse…
È stato pubblicato in questi giorni “Welfare e salute in Toscana 2019”, un rapporto di ricerca teso a fotografare il benessere fisico, psicologico e sociale…
Nel 2016 i Comuni hanno destinato alla disabilità il 25,5% della propria spesa sociale, per un valore di 2.854 euro per abitante con disabilità. Pur…
Una nota della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap sottolinea l’attenzione al tema della segregazione delle persone con disabilità nella Relazione annuale del Garante Nazionale…
Posto che nel 2017, anche nel nostro Paese, ci sono ancora persone con disabilità che vivono segregate in istituti e strutture, è necessario chiedersi: “Quando…
Il Secondo Rapporto sulla disabilità in Toscana contiene molti dati e la descrizione delle misure poste in essere dalla Regione nei diversi ambiti d’intervento inerenti…
Secondo l’ISTAT sono 203.253 le persone con limitazioni funzionali di sei anni e più non ospitate in istituti che vivono in Toscana. A metà 2015…
Chi si occupa di disabilità comprende l’importanza di disporre dei dati utili a descrivere questa condizione di vita che riguarda milioni di persone. In Italia,…
Per comprendere il fenomeno della disabilità può essere utile disporre di qualche dato. Nella Zona Valdera, nel 2012, risultano presenti 1084 persone con certificazione di handicap…