Accorciare la distanza tra gli insegnanti e la classe, per abbattere il bullismo nella scuola, in particolare quando coinvolge la disabilità: parola di studenti e…
Intervenuto alla 54esima conferenza del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, Chen Xu, rappresentante permanente della Cina presso l’Ufficio ONU a Ginevra, ha esposto un…
È centrato quest’anno sul tema “Breaking Barriers – Stories and voices of women and girls with disabilities” (“Rompere le barriere – Storie e voci di…
di Stefania Delendati La scoperta di un rinnovato guardare oltre ciò che gli occhi trasmettono. Esperienze vissute e non subìte che fanno scoprire la bellezza…
Perde l’occhio destro a causa di un pestaggio attuato dal marito, e l’ASL di Cascina (Pisa) le nega la protesi oculare definitiva, sostenendo che deve…
Sono stati presentati a Torino nell’àmbito di “IncluSì”, festival sul tema della disabilità infantile e dell’inclusione sociale organizzato dalla Fondazione Paideia, i risultati di un’indagine…
Può capitare che ordini una cosa e te ne arriva un’altra, che l’anziana cameriera accompagni i suoi ospiti a un tavolo e poi si sieda…
Barriere nell’accesso alle cure, all’istruzione, al lavoro, alla vita di comunità: queste sono solo alcune delle barriere che bisognerebbe abbattere per garantire la piena inclusione…
di Valeria Alpi Valeria Alpi è una «persona disabile, che ama guidare (con degli adattamenti) e soprattutto viaggiare», ed anche una giornalista, così si definisce…
Da un recente rapporto Istat risulta che il 94% delle Case rifugio presenti nel nostro Paese ha adottato criteri di esclusione dall’accoglienza delle ospiti. Tra…
È appena stato pubblicato “Decostruzione antiabilista. Percorsi di autoeducazione personale e collettiva” (Eris Edizioni), un saggio di Claudia Maltese e Gresa Fazliu, due attiviste con…
Come centro Informare un’h abbiamo dato spazio in più occasioni alla vicenda relativa all’articolo denominato “Il valore di un selfie”, nel quale la giornalista Concita…
Frequentemente le persone con disabilità incontrano difficoltà a trovare vestiti adeguati a corpi che talvolta non rientrano negli standard utilizzati dalle aziende di abbigliamento. Si…
di Domenico Massano* «Derubricare il diritto all’inclusione ad “ideologia inclusiva” – scrive Domenico Massano – come ha fatto Björn Höcke, leader del partito di estrema…
È introdotto da una prefazione di Dhananjaya Y Chandrachud, il Manuale sulla lotta agli stereotipi di genere in àmbito giuridico appena pubblicato dalla Corte Suprema…
«La disabilità utilizzata come insulto, per commentare un episodio di cronaca che nulla a che vedere con la disabilità stessa. Le polemiche scatenate dal commento…
A seguito delle proteste ricevute per la pubblicazione, sul quotidiano «la Repubblica», di un articolo dai contenuti fortemente abilisti, la giornalista Concita De Gregorio si…
È difficile trovare una tale concentrazione di elementi abilisti in così poche righe: la disabilità introdotta a sproposito per commentare un fatto non attinente ed…
Segnaliamo alle nostre lettrici e ai nostri lettori che il centro Informare un’h effettua la pausa estiva dal 7 al 18 agosto, e che il…
Dopo il Rapporto dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) che ha documentato il trasferimento forzato e/o la deportazione di minori ucraini…
Il Castello dell’Imperatore, un’opera architettonica risalente ai secoli XI°-XIII°, è una delle attrazioni turistiche più interessanti della città di Prato che, grazie alla guida tattile…
Situato a ridosso di Piazzale Michelangelo, a Firenze, il Giardino delle Rose è un parco botanico con più di mille specie e trecentocinquanta tipi di…
Già autrici di un saggio sull’abilismo, Maria Chiara e Elena Paolini (alias Witty Wheels), due attiviste con disabilità, tornano sul tema con “Che brava che…
«Per soggiornare lì non avremmo dovuto disturbare gli ospiti in vacanza, i clienti avrebbero potuto scrivere recensioni negative»: tale richiesta sarebbe stata fatta a due…
Con la partecipazione di 350 ospiti, è tornato l’appuntamento annuale dell’Associazione Con il cuore nel piatto che ha riunito i maestri dell’alta cucina a sostegno…
Interventi di accessibilità/leggibilità sulle schede di sala ed un innovativo podcast da utilizzare in combinazione con tavole tattili: sono questi gli accorgimenti di accessibilità predisposti…
Le persone con disabilità giapponesi sottoposte a sterilizzazione forzata nel periodo in cui era in vigore la Legge sull’Eugenetica – vale a dire dal 1948…
di Salvatore Nocera* Sebbene si siano notevolmente ridotti, gli episodi nei quali i bambini con disabilità intellettiva si vedono rifiutare la prima comunione da qualche…
Tra i servizi erogati dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) vi sono anche gli sportelli “UILDM Risponde” che sostengono ogni giorno migliaia di…
Nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della lotta alla SLA, l’AISLA Piombino (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) ha organizzato una veleggiata nella Marina di…
intervista a Simone Giangiacomi a cura di Chiara Santato* «Say it clear, say it loud: gay is good, gay is proud!» (Ditelo chiaramente, ditelo a voce…
È un’iniziativa preziosa, alla luce dei suoi caratteri di intersezionalità, il “SondaPride” lanciato da Simone Riflesso, attivista queer e persona con disabilità, che ne ha…
di Marialba Corona e Carlo Hanau* «È stata una vera Amica, sempre disponibile e cordiale nel rispondere alle richieste di ANGSA e attiva nel fare…
Sono davvero scioccanti le dichiarazioni rilasciate, in Francia, da due componenti dei Comitati di esperti preposti a valutare le decisioni di praticare la sterilizzazione delle…
Si terrà in Puglia, dal 22 al 24 giugno 2023, la seconda edizione della Fiera Lettori alla Pari, tre giornate dedicate all’accessibilità alla lettura e…
La Lobby Europea delle Donne esprime apprezzamento per la votazione del Parlamento Europeo favorevole all’adesione alla Convenzione di Istanbul. E tuttavia, memore dell’opposizione riscontrata da…
Con l’installazione di un pannello informativo visivo-tattile nella Chiesa di San Zaccaria a Venezia – piccolo scrigno di bellezza a pochi passi da Riva degli…
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente pubblicato una Mappatura dei centri antiviolenza italiani che non rileva l’accessibilità…
Se davvero fosse possibile cancellare il dolore, quanto saremmo disposti ad accettarlo? Sembra questa la domanda sottesa intorno a cui ruota “Il sorriso del mostro”, il…
Altre due opere vanno ad arricchire Talking Italy©, l’innovativo progetto attraverso il quale l’Associazione Blindsight Project si propone di rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità…
Si intitola “Fine Vita: una questione ancora aperta”, il primo di una serie di eventi formativi gratuiti rivolti dall’ Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica ai…
Domani, venerdì 26 maggio, a Livorno, si terrà una presentazione de I Figli della Tigre, un racconto in stile fantasy di Enrico Lombardi. La presentazione…
«L’Eurovision è finito e l’Italia è arrivata quarta con Mengoni, ma è arrivata al 1° posto nel podio d’onore della narrazione abilista diffusa, al momento…
«Sei una donna con disabilità, una madre di persone con disabilità? Fai sentire la tua voce collaborando al nostro sondaggio che resterà aperto fino al…
Una volta stabilito che per ratificare la Convenzione di Istanbul – in materia di violenza di genere – è sufficiente un voto a maggioranza qualificata,…
Raccontata a pochi giorni dalla Festa della Mamma del 14 maggio, la storia di Mulu, mamma e nonna etiope, è una delle tante che CBM…
Sarà inaugurata a Livorno, “Insieme per Costruire”, una nuova Associazione nata dalla volontà di sette famiglie all’interno delle quali ci sono dei componenti con disabilità.…
di Stefania Delendati * I prìncipi dei secoli scorsi sono nei libri di storia per il ruolo politico che hanno ricoperto, quelli di oggi riempiono…
Pochi giorni fa Claudia Bottigelli, una donna con disabilità gravissima, ha concluso la sua vita terrena. Avrebbe compiuto cinquant’anni il 28 aprile, ma «ci ha…
Sono troppe e tutte molto gravi, per il movimento delle persone con disabilità, le perdite di questi mesi, la più recente delle quali è quella…
di Giampiero Griffo* «Il 26 aprile si terrà a Roma la Conferenza Internazionale per discutere il tema degli aiuti internazionali rivolti alla ricostruzione in Ucraina.…
della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio* «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,…
Sono molteplici i riferimenti specifici alle donne con disabilità contenuti nel secondo Rapporto Ombra delle Organizzazioni femminili italiane per il GREVIO, l’organo indipendente preposto a…
Nei giorni scorsi il Forum Italiano sulla Disabilità ha realizzato il secondo Rapporto Ombra sulla violenza nei confronti delle donne con disabilità, e lo ha…
Giada Canino, 17 anni, è una campionessa di danza sportiva con sindrome di Down che nel 2025 rappresenterà l’Italia ai Mondiali Special Olympics di Torino.…
di Stefania Delendati* «Assai di rado – scrive Stefania Delendati -, tra le donne che hanno fatto la storia della politica si trova il nome…
È stato reso pubblico nei giorni scorsi il Rapporto Ombra sull’applicazione della Convenzione di Istanbul, in tema di violenza di genere, redatto dal Forum Italiano…
di Asya Bellia e Elena Wenk Purtroppo accade ancora troppo spesso che ci si occupi delle violenze subite dalle persone con disabilità in àmbito domestico,…
A partire da venerdì 7 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, la UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – lancia la…
È stata resa pubblica lo scorso mese di marzo, la Lettera Aperta rivolta al Governo e al Parlamento da numerose Associazioni di persone con disabilità…
di Giampiero Griffo* «Le riflessioni che hanno portato a una proposta per intervenire sulle narrazioni giornalistiche riguardanti episodi di sterminio di una famiglia da parte…
di Francesca Arcadu Ci siamo già occupati della strage accaduta a L’Aquila pochi giorni fa, dove un uomo ha sterminato la sua famiglia (la moglie,…
Strage a l’Aquila. Un uomo stermina la sua famiglia – la moglie, una figlia ed un figlio con grave disabilità –, poi si suicida. Nei…
C’è una svolta nella vicenda di cui ci siamo occupati nei giorni scorsi, quella di Dora, l’anziana signora fatta rinchiudere in una residenza sanitaria assistita…
Utilizzare l’immagine delle persone con sindrome di Down per produrre manifesti finalizzati colpevolizzare le donne che abortiscono non è una novità. Era già successo nel…
L’dea, semplice e geniale allo stesso tempo, è quella di produrre audiodescrizioni artistico-museali allo scopo di rendere l’arte accessibile a chi ha disabilità visive (cecità…
Sono tanti i tratti di inconsapevolezza che si possono riscontrare occupandosi di violenza nei confronti delle persone con disabilità. C’è l’inconsapevolezza delle vittime, c’è quella…
a cura di Patrizia De Santo* «Le persone con disabilità in Ucraina stanno rapidamente aumentando come conseguenza della guerra. So che abbiamo davanti una lunghissima…
Dopo la pubblica denuncia, da parte di Sara Bonanno, degli abusi posti in essere dall’ASL di Roma nei confronti suoi e di suo figlio Simone…
Mentre la prima edizione di “OPS! La tua opinione contro i pregiudizi oltre gli stereotipi”, campagna promossa da UNICEF Italia in collaborazione con l’Ufficio UNAR,…
Da quando, circa un anno fa, abbiamo iniziato ad occuparci degli abusi commessi nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno continuiamo a raccogliere testimonianze terribili. Una figlia, Anna, ci racconta la storia…
Ideata nel 2016 da Rachele Somaschini, #CorrerePerUnRespiro è un’iniziativa solidale per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica. Somaschini, giovane pilota…
Il 15 marzo il Parlamento Europeo ha approvato una Proposta di Risoluzione relativa a “Un adeguato reddito minimo che garantisca l’inclusione attiva”, con la quale…
La Giornata del lutto dedicata alla disabilità è un memoriale dedicato alle persone con disabilità uccise dai loro familiari. In questa ricorrenza, che ci celebra…
Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, nel sito del Ministero dell’Interno è stato pubblicato “Donne vittime di violenza”, un rapporto…
ALIBES, la neocostituita Alleanza per la LIbertà di Scelta e il Bene-Essere psicoSociale, si compone per ora di ventitré entità, ma si propone come una realtà…
di Rosalba Taddeini Ben volentieri ospitiamo le considerazioni di Rosalba Taddeini, psicologa responsabile dell’Osservatorio Nazionale sulla Violenza contro le Donne con disabilità, costituito, nel 2018,…
di Simonetta Cormaci È un testo denso, riflessivo e rispettoso, quello con cui Simonetta Cormaci, donna con disabilità di Catania, contribuisce al confronto pubblico sulle…
di Silvia Cutrera* In corrispondenza con la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, la Federazione FISH organizzerà l’incontro online “Le mimose non bastano. La dimensione…
Dare risposte concrete ai giovani e alle giovani con disabilità, è stata questa la molla che ha spinto le sette famiglie ad unirsi e a…
Ad un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha provocato la più grave crisi umanitaria in Europa dalla seconda guerra mondiale, è un…
Pubblicato all’inizio dello scorso anno, il rapporto di ricerca “Violenza e donne con disabilità”, contiene gli esiti di un’indagine promossa dalla Rete D.i.Re (Donne in…
Come interpretare il fatto che la denuncia della discriminazione subìta da una persona con disabilità da parte di un tassista coincida con il principale picco…
Ci sono anche forti riferimenti all’inclusione della disabilità, in particolare sull’accessibilità alle informazioni, nonché sulla sensibilizzazione e l’adozione di misure di prevenzione e preparazione ai…
di Silvia Cutrera «Per quanto la solitudine o l’assenza di Stato oscuri un orizzonte di speranza, togliere il diritto di vivere a una persona che…
di Simona Lancioni A distanza di pochi giorni, in due distinti Comuni in provincia di Chieti, a Ortona e a Casoli, due persone con disabilità…
Nadia Muscialini, psicoanalista, dirigente SSN. Esperta in prevenzione e contrasto della violenza di genere. Prosegue il confronto pubblico, intrapreso nei giorni scorsi nel sito del…
Già era stato un passaggio “storico”, quello del 2018, quando la spagnola Ana Peláez Narváez era stata la prima donna con disabilità ad entrare nel…
di Giampiero Griffo* «Le sconvolgenti conseguenze del terribile terremoto in Turchia e Siria – scrive Giampiero Griffo – ci danno l’occasione per riflettere a che…
di Giampiero Griffo* Quando parliamo di interventi di emergenza e azioni umanitarie verso le persone con disabilità, lo facciamo in genere in termini di prevenzione,…
Tra i bersagli degli insulti abilisti del livestreamer Sdrumox (Daniele Simonetti), messi online in una video-intervista, vi erano anche le ragazze con sindrome di Down.…
di Domenico Massano* «In termini di sterilizzazioni forzate – scrive Domenico Massano – l’esperienza nazista rimane unica, per la sua radicalizzazione del potenziale discriminatorio insito…
Maltrattamenti aggravati, sequestro di persona, violenza sessuale, favoreggiamento personale: sono questi i reati contestati a 30 tra operatori e operatrici della struttura Don Uva di…
Donne, al primo posto, seguite dalle persone con disabilità e da quelle omosessuali: è questo il (triste) podio della settima edizione della Mappa dell’intolleranza, presentata…
Possiamo ipotizzare che chi sposa cause etiche, come lo è quella del “genere e disabilità”, lo faccia anche perché pensa che sia bello farlo. La…
È online il nuovo sito del Servizio Civile della UILDM, l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che si propone sia come uno strumento di informazione,…
Il prossimo 27 gennaio, data in cui si celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto, si svolgerà a Milano l’incontro…
di Stefania Delendati* Nata alla fine del Settecento con tutte le probabilità contro, in quanto donna, povera e con una disabilità congenita quale la focomelia,…
«È stato bello sentirsi utili», sintetizza Cristian, uno dei giovani con disabilità dell’ANFFAS di Crema che hanno collaborato ad una raccolta di beni di prima…
Il vlog “Il mio viaggio con l’iperacusia” di Raffaela Bicego prova a far luce su un segmento del cammino dell’inclusione delle persone con disabilità ancora…
È online il bando Servizio Civile Universale per l’anno 2023-2024 della UILDM di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). In specifico l’Associazione cerca 8…
L’impressione è che, ad eccezione di poche esperienze virtuose, il complesso dei servizi di cui si compone la rete antiviolenza del nostro Paese non abbia…
Oltre 200mila euro erogati nel 2022 con l’Operazione Sollievo. Sono questi i numeri da record per il Contributo Straordinario offerto dall’Associazione AISLA ai Soci e…
È stata definitivamente a approvata in Umbria la proposta di legge che mirava a modificare la Legge Regionale sulla parità di genere introducendo misure finalizzate…
di Fabio Pirastu, presidente della UILDM di Pavia Il 25 novembre, data in cui si celebra la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le…
Il prossimo 6 dicembre, a pochi giorni dalla Giornata internazionale delle persone con disabilità, si terrà l’incontro online “Connect, elementi chiave per l’emersione del fenomeno…
Si svolgerà il prossimo 2 dicembre, alla vigilia della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il seminario dal titolo “Una giustizia (in)accessibile? Donne con disabilità,…
“Muschio selvaggio” è un podcast trash condotto dal noto rapper Fedez e dallo youtuber Luis Sal. La puntata 104, andata in onda il 14 novembre…
Tra i tanti eventi organizzati in occasione del 25 novembre, data in cui ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, merita…
Nel 2019 l’UNICEF Italia ha pubblicato “I diritti dei bambini in simboli”, un’opera che si propone di far conoscere anche ai più piccoli i principi…
Il prossimo 25 novembre, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, si terrà il convegno “La violenza contro le donne…
Si rinnova la collaborazione tra la Lega Nazionale Dilettanti e l’Associazione AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) all’insegna dell’impegno civile e sociale al fianco delle…
Sarà visitabile fino al 18 dicembre a Pordenone “Omaggio a Frida Kahlo”, sedicesima edizione di “Mosaicamente”, il ciclo di mostre basate sui mosaici realizzati nella…
Al via la quarta edizione di “Sì, donare rende felici”, la campagna della catena dolciaria ODStore a sostegno dei Centri Clinici NeMO. Fino all’11 dicembre…
Nella giornata di ieri, 3 novembre, Jeanette Fraga è stata assolta dalla seconda sezione penale della Corte di Appello di Firenze dalla condanna per “sequestro…
di André Felix Dal 24 al 30 ottobre si è svolta la Settimana Europea per l’Uguaglianza di Genere 2022. Anche il Forum Europeo sulla Disabilità,…
Attraverso il video messaggio “La vita è bellissima” di Silvia Codispoti prende il via la campagna natalizia dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica che intende sostenere…
Come molti sapranno, il Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica dell’Istituto Superiore di Sanità sta procedendo all’aggiornamento della Linea guida n. 21 sull’autismo di bambini e…
Ventiquattro splendidi abiti da sposa confezionati artigianalmente con tessuti di altissima qualità sono stati generosamente donati da Dante Tessuti, una storica ditta di Prato, in…
Preoccupazione viene espressa dai Comitati ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e sui Diritti dell’Infanzia, per i bambini e le bambine ucraini con disabilità…
Dal 17 al 23 ottobre 2022 si tiene la Giornata Nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. I volontari e le volontarie UILDM saranno presenti…
Favorire l’emersione delle situazioni di violenza che coinvolgono le donne con disabilità, aumentando le competenze degli operatori sociali e dei servizi, per superare pregiudizi e…
«La crisi, anzi le crisi, che stiamo vivendo e che sono sotto i riflettori non spengano l’attenzione sui diritti delle persone con sindrome di Down»:…
Si chiamano Antonella, Samanta, Margherita, Pina e Laura. Sono cinque mamme con disabilità motoria. Tutto è nato da un’amicizia, un gruppo WhatsApp, per condividere esperienze…
Sono i 14 Paesi dell’Unione Europea (Austria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria) nei quali le…
Nei giorni scorsi l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha pubblicato una proposta di emendamenti volti a migliorare il testo dell’importante Proposta di Legge, prodotta…
Nell’attesa che si apra la quarta edizione del Festival delle Abilità di Milano, previsto per i prossimi 24 e 25 settembre, è iniziato ieri (20…
Sarà fruibile al pubblico dal 9 al 22 ottobre 2022, l’esposizione artistica del pittore Luigi Loscalzo allestita nella prestigiosa cornice del PALP – Palazzo Pretorio…
È questo il tema del 12° Concorso Fotografico “Andrea Pierotti”, cui tutti possono partecipare fino al 30 settembre, iniziativa promossa dalla Sezione UILDM della Versilia…
di Angelo Puccinelli Proprio nei giorni scorsi Piera Nobili, proponendo una riflessione sulla campagna di sensibilizzazione “Dear Future Mom”, realizzata da CoorDown nel 2014, si…
di Piera Nobili Si arricchisce di una nuova interessante riflessione il confronto in tema di aborto terapeutico, avviato nel 2021, e rianimatosi in questi giorni.…
È questo il titolo dell’importante evento online organizzato dalla Libera Università di Bolzano per i prossimi 21 e 22 ottobre. L’evento durerà un giorno e…
di CoorDown, Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down Nell’ambito di un dibattito in tema di aborto terapeutico, avviato nel 2021, avevamo chiesto…
Tutti i fondi raccolti in occasione della Giornata Nazionale SLA (sclerosi laterale amiotrofica), che ricorre 18 settembre, saranno donati ai propri soci e socie per…
È interamente dedicato a descrivere e decostruire il fenomeno dell’abilismo il volume “Mezze Persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo” (Aut Aut Edizioni, 2022), scritto dalle sorelle…
di Stefania Delendati Le api e la disabilità: temi apparentemente “lontani”, mentre invece sono sempre di più le iniziative che vedono le api e le…
Si è concluso in questi giorni il SondaPride, l’interessante progetto curato da Simone Riflesso, attivista gay e disabile, volto a effettuare la prima mappatura dell’accessibilità…
Realizzata da un’equipe internazionale guidata dal CoorDown nel 2014, la campagna di sensibilizzazione «Dear Future Mom», venne ritirata dai canali televisivi francesi dall’Autorità competente perché…
di Antonio Ciuffreda e Francesco Picucci* Definire tragedia, quella legata alla talidomide non è certo un’esagerazione. È infatti una storia molto brutta, quella che raccontiamo…
Se l’amore, anche quello dei giovani adulti con sindrome di Down, ha bisogno di spazio, per i loro familiari, gli operatori e gli insegnanti non…
Il patrimonio di oltre 450 opere, tra libri, film e documenti multimediali, in tema di disabilità della Mediateca della Federazione LEDHA sarà fruibile attraverso il…
Il prossimo 7 settembre si celebrerà la nona Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne, che quest’anno sarà dedicata in particolare al tema…
Nell’àmbito del “programma Ucraina”, lanciato dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e sostenuto dall’organizzazione CBM International, si è svolta in Lettonia una conferenza al termine…
Il 29 luglio la vicepresidente dell’ANCI, Maria Terranova, ha firmato la diffusione a tutti i Comuni Italiani della Relazione su “La vittimizzazione secondaria delle donne…
Di vulnerabilità umana (e non solo) si occupa il volume “Vulnerabilità: etica, politica, diritto”, un’opera a cura di Maria Giulia Bernardini, Brunella Casalini, Orsetta Giolo…
Dopo due anni di sperimentazione e lavoro a diretto contatto con donne con disabilità con vissuti di violenza, il servizio antiviolenza CHIAMA chiAMA, gestito congiuntamente…
L’Assemblea Generale del Forum Europeo sulla Disabilità, tenutasi nei giorni scorsi ad Atene, è stata anche l’occasione per adottare un’importante Dichiarazione sui diritti delle donne…
I diritti delle donne e delle ragazze con disabilità, l’impatto sproporzionato dei cambiamenti climatici sulle persone con disabilità e un’ampia pagina dedicata al lavoro che…
La guerra in Ucraina ha un impatto sproporzionato sui bambini e le bambine con disabilità e sulle loro famiglie, per questo l’Unicef, in collaborazione con…
Quando viene meno la scuola, c’è spesso il nulla e non resta che “stare a casa”: è la realtà che vive quasi il 50% delle…
Anche la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) parteciperà per la settima edizione della Torino Fashion Week, che si terrà dal 6 al 14…
Nei giorni scorsi la Terza Commissione consiliare dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria ha approvato una proposta di legge finalizzata ad introdurre nella Legge Regionale sulle…
“Felicemente seduta”, l’opera della scrittrice e docente americana Rebekah Taussig, recentemente tradotta in italiano dalla casa editrice Le Plurali, non è solo un saggio autobiografico,…
E a questo dato, già di per sé drammatico, si aggiungono le testimonianze “dal campo”, portate in un recente evento alle Nazioni Unite, che parlano…
Risultato di un lungo percorso in cui l’organizzazione CBM Italia ha organizzato una serie di incontri online per sensibilizzare adulti e bambini a una cultura…
Attraverso l’uso di dispositivi già presenti in commercio, come la Nintendo Switch, i promotori della Video Game Therapy si propongono di raggiungere tutti gli utenti…
Votata lo scorso maggio, la nuova Direzione Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha provveduto ad eleggere le proprie cariche interne confermando…
È volta sostanzialmente a rispondere a queste domande “Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia” (Franco Angeli, 2022), l’opera…
di Rosalba Taddeini e Flavia Landolina* Con l’espressione “vittimizzazione secondaria” si designa quel fenomeno per cui le donne vittime di violenza subiscono una seconda “vittimizzazione”,…
Il 21 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’AISLA Firenze tornerà ad essere ospitata nella meravigliosa Villa Chellini per una cena…
«Vorremmo fornire una risposta al bisogno delle mamme musulmane di dare un’educazione anche religiosa al loro bambino con problemi di sordità»: lo ha dichiarato Marisa…
Dopo una prima riflessione scaturita dall’evento di presentazione di “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità” (La Vita Felice, 2022), il volume collettivo che…
La “vittimizzazione secondaria” espone le donne vittime di violenza ad una seconda aggressione agita dalle Istituzioni o da altri soggetti della rete antiviolenza. Le donne…
Un momento per riflettere su come i tabù e i pregiudizi, ancora presenti nella nostra società, possano costituire un ostacolo per la persona con disabilità…
«Uno dei “padri” dell’inclusione scolastica nel nostro Paese»: così abbiamo più volte definito Andrea Canevaro, scomparso ieri, 26 maggio, a Ravenna, ma è una definizione…
Nel documento annuale presentato dalla Commissione Europea, che propone una panoramica dei sistemi giudiziari presenti nei vari Stati Membri dell’Unione, segnalandone l’efficienza, la qualità e…
È stata eletta a Lignano Sabbiadoro la nuova Direzione Nazionale UILDM. Le votazioni si sono tenute durante le Manifestazioni nazionali, l’evento culmine per la vita…
È slittata al prossimo martedì 24 maggio la presentazione di “Come fenici. Donne con disabilità e vie per l’emancipazione”, il secondo incontro della Rassegna denominata…
Lo scorso 19 maggio è stata presentata pubblicamente “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità” (La Vita Felice, 2022), un’opera collettiva curata da Alberto…
Alla presentazione del saggio “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità” (La Vita Felice, 2022), curato da Alberto Fontana e Giovanni Merlo, una pluralità…
È interamente fruibile online e scaricabile gratuitamente “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità. Le interviste integrali”, una raccolta di 22 interviste rivolte a persone con…
Il prossimo giovedì 19 maggio, a Milano, si terrà la conferenza stampa di presentazione del volume “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità”, a…
Prendiamo spunto da come i media hanno trattato un caso di cronaca relativo ad un’insegnante di sostegno accusata di violenza sessuale ai danni di un…
Una volta ancora, basandosi su una giurisprudenza consolidata in àmbito di corretta applicazione della disciplina ISEE, il TAR del Veneto ha pronunciato una Sentenza con…
Senza Cornice è una serie podcast in cui Giovanni Cupidi, attivista per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, racconta cinque storie di persone…
Il prossimo 25 maggio si svolgerà il seminario online “La nascita dei servizi nell’ambito della disabilità a Bologna: un primo contributo”, il quarto di un…
Avevamo dato notizia del fatto che il 10 maggio, a Cagliari, si sarebbe tenuta la prima udienza del processo penale a carico del professor Gigi…
«Il quadro complessivo conferma l’invisibilità della popolazione con disabilità all’interno dei servizi di emergenza, la scarsa attenzione, se non la discriminazione, nelle azioni di triage…
L’Associazione MondoDonna Onlus e l’AIAS di Bologna sono le promotrici di Connect, un progetto in tema di contrasto alla violenza di genere sostenuto con i…
di Stefania Delendati* «Chiunque per un qualunque motivo si senta “fuori posto” – scrive Stefania Delendati – o sia convinto di essere “nella norma”, legga…
È davvero ricco il focus di 15 pagine in tema di “Disabilità e inclusione” pubblicato dal quotidiano economico-finanziario «Il Sole 24 Ore» lo scorso aprile.…
Il prossimo 10 maggio, a Cagliari, si aprirà il processo penale a carico del professor Gigi Monello, accusato di maltrattamenti ai danni della sua anziana…
«Non dobbiamo mai perdere di vista il progetto personalizzato: è questo il faro che deve orientare ogni scelta, nel pieno rispetto della persona e delle…
Uno degli argomenti più discussi durante un recente incontro dell’Ufficio di Presidenza dell’Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento Europeo, cui hanno partecipato anche gli esponenti del…
Con entusiasmo il Centro Documentazione Handicap di Carrara inaugura la nuova sede e sarà lieto di presentarla a tutta la cittadinanza il prossimo sabato 14…
In occasione della Festa della Mamma 2022 l’AISLA proporne le Magliette wow e tante altre idee regalo a sostegno dell’assistenza delle persone con SLA (sclerosi…
Una relazione pubblicata dalla Corte dei Conti ha evidenziato come dei circa 40 milioni di euro di fondi statali trasferiti alle Regioni per garantire la…
Né la disabilità, né l’invecchiamento sarebbero fenomeni catastrofici, ma noi ci comportiamo come se lo fossero, e finisce così che sia le persone disabili che…
All’inizio della guerra erano quasi 3 milioni le persone con disabilità in Ucraina. Ora, chi non è riuscito a riparare in altri Paesi, vive spesso…
Una stretta collaborazione tra l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e l’organizzazione internazionale CBM (Christian Blind Mission), sostanziata da un cospicuo finanziamento da parte di…
I “Quaderni di comunicazione con pittogrammi di ARASAAC per rifugiati ucraini”, disponibili in diverse lingue, sono stati realizzati allo scopo di venire incontro ai rifugiati…
«Bene le misure protettive dal virus, ma occorre anche ricordare che altrettanto importante è la tutela degli affetti e delle relazioni delle persone, rispettandone innanzitutto…
Ha preso il via il 1° febbraio 2022 E.RE. – Esistenze Resilienti, un progetto promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare a sostegno delle persone…
di Fabio Pirastu, presidente della UILDM di Pavia Dimitri ha 21 anni e la distrofia di Duchenne. Con la famiglia vive a Černivci, una città…
È appena uscito per i tipi di DrawUp, “Vita a colori. Pensieri e poesia” di Laura Bonanni. Abbiamo già avuto modo di conoscerla, Bonanni, una…
Discutere, a livello di Istituzioni continentali, sulle azioni dell’Unione Europea a sostegno dei bambini e degli adulti con disabilità nella guerra in Ucraina, con una…
Approvata nel novembre del 2020 al Senato, la Proposta di Legge sulle “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere” è ora…
di Sainimili Tawake* Fino a non molto tempo fa erano in pochi coloro che davano visibilità ai temi riguardanti le donne con disabilità e al…
Ieri, 23 marzo 2022, si è tenuto il presidio organizzato dall’Associazione Diritti alla Follia per denunciare la sistematica violazione dei diritti umani di Yaska, una…
Dopo la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che, come abbiamo riferito, ha aderito all’iniziativa intrapresa dall’Associazione Diritti alla Follia per liberare Yaska, una…
Continuità ed innovazione, sono queste le caratteristiche del Programma per il 2022 del Centro Regionale per l’Accessibilità (CRA) appena approvato dalla Regione Toscana. Tra le…
Come centro Informare un’h seguiamo da un po’ vicenda di Yaska, la donna interessata da schizofrenia residente a Firenze esposta ad una sistematica violazione dei…
“Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia” è il titolo della seconda edizione del concorso per giovani fumettisti lanciato nell’ambito del progetto educativo ‘La SMAgliante Ada’,…
di Giampiero Griffo* «Senza il coinvolgimento delle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie – scrive Giampiero Griffo, tracciando una storia delle varie…
“Rivedersi, Ripartire”, questo il senso dell’incontro organizzato dal Gruppo Giovani UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), a Bologna, dal 25 al 27 marzo prossimi,…
Da una decina di anni a questa parte CoorDown ci ha abituati a campagne di sensibilizzazione di altissimo livello, ed anche quest’anno l’iniziativa internazionale “Just…
Intervista a Luisella Bosisio Fazzi a cura di Anna Maria Gioria* Luisella Bosizio Fazzi è molto conosciuta nel settore della disabilità perché da anni si…
del Comitato Donne dell’EDF* «Noi donne e ragazze con disabilità cogliamo l’occasione di questo 8 Marzo, per condannare ancora una volta l’esclusione sistematica che affrontiamo…
Nella Giornata internazionale dei diritti della donna c’è chi si limita a regalare mimose, e chi fa qualcosa di diverso. Tra questi ultimi rientra l’Associazione…
dell’NADP (Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina)* «Invitiamo voi, rappresentanti delle organizzazioni di persone con disabilità in diversi Stati, a sostenerci nella nostra lotta…
Abbiamo già avuto modo di raccontare la storia di Yaska, una donna interessata da schizofrenia residente a Firenze, che dal 2015 è stata sottratta alla…
di Donata Scannavini* «È importante – scrive Donata Scannavini – che siano le stesse donne con disabilità, attraverso la partecipazione ad associazioni, organizzazioni che le…
«Una forte risposta europea all’invasione russa in Ucraina deve rispecchiare i valori dell’Europa nel promuovere i diritti umani, incorporando in ogni azione i diritti e…
Il Forum Europeo sulla Disabilità ha inviato una lettera aperta alle Istituzioni Europee, ai Capi di Stato dei Paesi del Vecchio Continente e segnatamente a…
«Come vivono la propria sessualità le persone LGBTQIA+ con una disabilità, quelle persone che devono far fronte a un doppio lavoro per accettarsi e rivendicare…
Dal 22 febbraio è possibile richiedere all’INPS la Disability Card, strumento che permetterà un più facile accesso ai vari servizi, da parte delle persone con…
Il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità avvierà in marzo la seconda revisione sull’applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità…
La sterilizzazione forzata è legale in 31 Stati Americani più Washington, DC, è esplicitamente vietata in soli due Stati, mentre in 17 Stati e 3…
della Consulta Permanente per i Problemi della Disabilità del Municipio XI di Roma La Regione Lazio sta attuando una rimodulazione dei servizi di residenzialità, semi…
È interamente dedicata alla capacità legale universale introdotta dell’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità l’ultima opera di Maria Giulia Bernardini,…
di Stefania Delendati* Un viaggio di dolore ed emarginazione lungo quasi un secolo, dentro ai manicomi italiani, dove centinaia di donne furono rinchiuse, spesso senza…
di Salvatore Nocera* Il 5 febbraio, si è clebrato il 30° anniversario della Legge 104/1992, che ha segnato una serie di “prime volte” per i…
Si terrà a Vada, frazione del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, sabato 19 febbraio 2022, il convegno intitolato “Linguaggio: identità, coesione, discriminazione“.…
“Dis is love”, questo il titolo dell’incontro online organizzato per il prossimo lunedì 14 febbraio dal Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).…
Abbiamo avuto notizia di un gravissimo fatto di cronaca dal quale risultano diverse violazioni dei diritti umani ai danni di una donna con disabilità psichiatrica.…
di Carlo Hanau* Abbiamo avuto il piacere di ospitare la bella recensione di Carlo Hanau del libro “Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi…
Nel respingere il ricorso presentato dal Tribunale di Tivoli contro la Legge che ha avviato il processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), la…
Kariveppil Rabiya, donna con disabilità mussulmana, è tra le personalità destinatarie dei Padma Shri, una delle massime onorificenze nazionali assegnate in India in occasione della festa…
AISLA Lazio ed il Centro Clinico NeMO di Roma, unite nell’assistenza e nella cura delle persone con SLA, hanno pensato, studiato e sviluppato il Gruppo…
È stato pubblicato il 23 dicembre in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio che disciplina i criteri per il rilascio della Disability Card…
di Domenico Massano* «Seguendo la cronologia delle operazioni di sterminio naziste – scrive Domenico Massano in questo approfondimento cui diamo spazio nell’imminenza della Giornata della…
Nella sua opera prima, “Tutto di me” (LAB Edizioni, 2021), Francesco Venturi, scrittore con disabilità, sceglie la poesia per descrivere la «bellezza inusuale del mistero…
di Ciro Tarantino e Maria Giulia Bernardini * “Disabilità, autonomia individuale e libertà personale. Aspirazioni e condizioni”: è questo il titolo di un recente dossier…
Nei giorni scorsi tre Enti – CoorDown, Uniamo e Favo – e la FISH avevano rilevato come gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili decisi…
Si chiama DaMe, l’housing sociale per donne vittime di violenza o in difficoltà, il primo di questo tipo realizzato a Crotone. Esso nasce dalla volontà…
Gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili decisi dalla Corte Costituzionale sono conteggiati come redditi ai fini ISEE dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate, lo denunciano…
di Carlo Hanau, presidente di APRI – Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale. Si intitola Quando…
Responsabilità sociale e mutuo aiuto in una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con sclerosi laterale amiotrofica, senza perdere di vista il benessere…
Si svolgerà il prossimo sabato 22 gennaio il seminario online “Supportare i siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità”. Esso intende esplorare due aspetti.…
Dopo l’ennesimo episodio di discriminazione, nel quale ad una persona ipovedente accompagnata dal proprio cane guida è stato vietato l’accesso al Duomo di Torino, interviene…
Si svolgerà nell’intera domani, 14 gennaio, il XXI Congresso Nazionale dell’Associazione SIO (Società Italiana per l’Orientamento) dal titolo: L’orientamento che sta dalla parte giusta: dell’inclusione,…
Grazie ad un progetto presentato dal Comune di Chiusi della Verna (Arezzo), e accolto dalla Regione Toscana, il noto Santuario della Verna, nel quale Francesco…
di Lisa Noja Quando è scoppiata la pandemia di Covid-19, che in Italia è approdata nei primi mesi del 2020, si pensava che il nuovo…
Anche la terza edizione della campagna di raccolta fondi “Si donare rende felici!” a sostegno dei Centri Clinici NeMO ha permesso una raccolta straordinaria. Gli…
Già autore di un altro volume, Francesco Pucciarelli, persona interessata da sclerosi laterale amiotrofica, torna a raccontare la propria esperienza di vita in una nuova…
Una delle barriere che ha contribuito a mantenere invisibili nel tempo la discriminazione multipla e la violenza sulle donne con disabilità è stata la carenza…
Quello della disabilità è un mondo che riguarda e investe più del 15% degli italiani, ma che si rivela ancora poco conosciuto dal resto della…
A Santo Pietro Belvedere, una frazione del comune di Capannoli, in provincia di Pisa, è stato aperto uno sportello di ascolto per i genitori promosso…
Autodeterminazione, inclusione, discriminazione, violenza di genere: sono solo alcune delle parole del “Glossario AISM” messo a disposizione dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla a partire dal 25…
Il prossimo venerdì 10 dicembre si terrà il seminario online “Le conquiste e le prossime sfide – Dai traguardi raggiunti a quelli che ci aspettano:…
di Annamaria Palummo, consigliera nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Nascere donna in terra di Calabria significa scontrarsi col fatto che l’emancipazione civica…
È una tessera che permetterà un più facile accesso ai vari servizi, da parte delle persone con disabilità, nonché la riduzione della burocrazia, in un…
Tra le numerose iniziative legate alla Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra il prossimo 3 dicembre, merita di essere segnalata “Da un campo…
Sconcertano, ma fanno capire quanto ancora ci sia da fare, per tentare di arginare tali fenomeni, i dati della nuova “Mappa dell’Intolleranza” di Vox –…
Dall’esame del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, approvato nei giorni scorsi, risulta che esso, pur con qualche lacuna, contiene sufficienti…
Prende le mosse dall’obiettivo 5 – quello sulla parità di genere – dell’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile, che si propone, tra le altre cose, di…
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne arriva un forte messaggio dal Comitato delle Donne del Forum Europeo sulla Disabilità: «Mai…
«Andremo in piazza per denunciare quell’effetto moltiplicatore che per le donne con disabilità porta a minori opportunità di studio, lavoro, salute e accesso alla giustizia…
L’Associazione Femminile Maschile Plurale e l’Associazione Liberedonne – Casa delle Donne di Ravenna organizzano nella città più importante della Romagna l’incontro dal titolo “Caregiver e…
Si terrà il prossimo 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’incontro online “La mia creatura. Violenza di genere e disabilità”…
“Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l’azione educativa” (Carocci, 2021) di Matteo Schianchi è una pubblicazione specificamente rivolta a chi opera nei servizi…
L’unica forma di trattamento che vieta esplicitamente è la cosiddetta “lobotomia”, ma non vieta la “terapia” elettroconvulsiva, né tanto meno la segregazione o le costrizioni:…
Si parlerà anche di disabilità, il 23 novembre, durante l’importante Congresso Internazionale all’Università La Sapienza di Roma, sul tema “Holocaust, medicine and legacy. A multidisciplinary…
Si intitola “Dammi la mano. Stare vicini a chi si ama quando ha un tumore al seno metastatico. Caregiver: istruzioni per l’uso. Un vademecum” la…
Venerdì 19 novembre l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone un seminario online dal titolo “Volontari. Civili. Universali. Crescere e formarsi con il Servizio Civile…
Divulgata il 9 novembre sui social media, la nuova campagna di comunicazione “Poteva andarmi peggio” dell’Associazione Parent Project sta suscitando reazioni fortissime, molte indignate. Realizzata…
La vicenda di un giovane malese con disabilità intellettiva, condannato a morte a Singapore e da 12 anni recluso nel braccio della morte, evidenzia i…
di Laura Bonanni Come centro Informare un’h abbiamo già avuto modo di conoscere di Laura Bonanni, psicoterapeuta e persona con albinismo, ospitando due sue poesie…
Il prossimo 24 novembre, in relazione alle celebrazioni legate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, su iniziativa della senatrice Urania Papatheu,…
Un convegno, il 12 novembre, di cui anche «Superando.it» è media partner, per dare ulteriore sostanza e visibilità al “Premio Franco Bomprezzi”, dedicato a colui…
L’Associazione di Volontariato “In viaggio con noi”, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, organizza per il prossimo sabato 13 novembre il convegno “Tra…
«Il Governo è consapevole che si rende indispensabile un immediato intervento legislativo»: lo ha dichiarato ieri il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea…
Oggi, 2 novembre, il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa dovrebbe porre in votazione la bozza di quel Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani…
«Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e prezioso di tutti», si legge sulla locandina di presentazione di “Troppo grandi per stare…
Ieri il Senato ha bocciato il cosiddetto “Disegno di Legge Zan”, un testo che mirava ad introdurre delle aggravanti penali per la violenza e l’incitamento…
di AIPD Nazionale* Come noto, per le prestazioni economiche erogate dall’INPS, vincolate al fatto di non superare un determinato limite di reddito, si è tenuti…
È stato pubblicato su dal Centro Studi Giuridici HandyLex un approfondimento sul tema della compartecipazione al costo dei servizi sociali e socio-sanitari da parte delle…
Promosso da Casa Emmaus, una cooperativa sociale di Iglesias con oltre trent’anni di esperienza, il progetto “Costruiamo insieme l’orto solidale” utilizza l’ortoterapia quale metodo riabilitativo…
«Sebbene siano passati otto anni dall’entrata in vigore del DPCM che ha disciplinato l’ISEE e sebbene molti Comuni siano già stati condannati, le persone con…
Intervistata da «Il Sole 24 Ore», Marianne Waite, top manager, nonché una delle massime esperte al mondo sull’accessibilità, afferma che «le aziende devono pensare all’inclusione…
di Silvia Cutrera* Dopo che l’ONU ha indicato la parità di genere tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 e l’Unione Europea ha…
Pur contenendo riferimenti abbastanza limitati alla violenza contro le donne e le ragazze con disabilità, una recente Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo sulla violenza di…
C’è un tema che si ripropone ciclicamente all’interno dell’associazionismo delle persone con disabilità, quello secondo cui l’aborto terapeutico lederebbe il diritto alla vita delle persone…
di Salvatore Nocera avvocato e presidente del Comitato dei Garanti della FISH Come centro Informare un’h abbiamo già avuto modo di occuparci in più occasioni…
Qual è lo stato dell’arte nelle Valli Etrusche in merito all’utilizzo dell’ICF (ovvero, la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute) a vent’anni…
Si chiama “Dona di slancio” il nuovo progetto solidale a favore dell’AISLA. Da Parma ad Assisi in 5 giorni, 500 km in bicicletta sulla “Via…
Il riconoscimento accordato alle forme di discriminazione multipla ed intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfociano in violenza, l’impiego…
Presentato al MAXXI di Roma il progetto MIXT – Musei per tutti, un percorso sperimentale accessibile e partecipato di scoperta e narrazione dell’architettura del museo…
È stata lanciata in occasione della Milano Fashion Week “The SMeakers. Le scarpe di chi non si ferma”, la campagna di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla…
di Silvia Cutrera* Sono molti i motivi per cui Silvia Cutrera, donna con disabilità e nota attivista per i diritti di tutte le persone con…
Costituitasi a Roma l’8 luglio 2020, in piena pandemia, l’Assemblea della Magnolia, fortemente voluta dalla Casa internazionale delle donne e sostenuta da tantissime associazioni, gruppi…
È stato avviato a Pistoia “Blankets for Puppies” (letteralmente “Coperte per cuccioli”), un laboratorio professionalizzante che impiega sette giovani adulti con sindrome di Down nella…
Ha sviluppato vari àmbiti di lavoro, offrendo ampia formazione, dando la voce al racconto delle persone coinvolte e producendo strumenti quali le Linee Guida per…
Elettori non deambulanti, assistenza al voto, persone ricoverate e trasporto ai seggi: un riassunto delle varie situazioni riguardanti le persone con disabilità al voto elettorale,…
Centinaia di piazze, monumenti illuminati, testimonianze e ambasciatori per affrontare insieme la sfida di questa malattia. Raccolti 150 mila euro destinati all’assistenza e alla ricerca.…
Dopo un lungo e faticoso iter parlamentare, nel maggio scorso è stato finalmente approvato alla Camera il “Testo Unico sulle Malattie Rare”, che passerà ora…
È appena stato attivato il progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive” promosso dall’Anffas con il finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Esso…
I prossimi 18 e 19 settembre l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica sarà presente con centinaia di banchetti nelle piazze di tutta Italia. Molti monumenti saranno…
Il prossimo 26 settembre si terrà a San Marino un referendum per la depenalizzazione dell’aborto. Il piccolo Stato è infatti uno dei pochi Paesi europei…
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Catania ha organizzato per sabato 11 settembre 2021 un incontro pubblico per parlare della prossima apertura…
Tre nuovi appuntamenti musicali dei Ladri di Carrozzelle a sostegno di “A scuola di inclusione: giocando si impara”, il progetto di UILDM per promuovere il…
Tra le tante suggestioni suscitate dalle recenti Paralimpiadi di Tokyo, ce n’è una molto interessante che arriva da Claudio Arrigoni, ed è contenuta nel volume…
Verrà presentato il prossimo 9 settembre il secondo volume a fumetti de “La SMAgliante ADA”, un progetto rivolto alle scuole elementari con l’obiettivo di educare…
Un’associazione di parrucchieri per accogliere anche persone con disabilità con esigenze particolari
È stata inaugurata nei giorni scorsi “Le forbici a cuore”, un’associazione di parrucchieri per accogliere anche persone con disabilità con esigenze particolari. A promuoverla è…
Intervista a Felice Tagliaferri a cura di Simona Lancioni Felice Tagliaferri è uno scultore cieco di fama internazionale che a partire dal 1998 ha intrapreso…
«Potremmo pure superare il record assoluto delle 58 medaglie vinte a Seul ’88»: lo aveva detto ieri Luca Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico),…
Continua l’impegno della UILDM per il diritto al gioco dei bambini con disabilità con l’inaugurazione di nuovi giochi accessibili nei parchi di Torino, Landriano (Pavia)…
Da una recente ricerca volta ad indagare la rappresentazione delle persone con disabilità nelle pubblicità trasmesse in prima serata dalle TV statunitensi, è emerso che,…
Miscelando sapientemente racconto biografico e fiction Niente lacrime per Rosemary. La drammatica storia della Kennedy dimenticata (Fabbri, 2021), di Marina Marazza e Simona Capodanno, ripercorre…
Si chiama Tactum, il progetto che prenderà il via dal prossimo autunno al Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze, e si prefigge di far…
Si terrà tra il 4 e l’11 settembre prossimi la seconda edizione di “Anche a Nettuno piace Giallo”, un progetto promosso dall’Associazione NoisyVision, che, utilizzando…
Intervista a Lavinia D’Errico* «È una questione culturale: ampliare infatti lo sguardo su questo fenomeno, studiarlo, comprenderlo, ne può contrastare l’invisibilità. E le Associazioni di…
Alle Paralimpiadi Estive di Tokyo, che si stanno svolgendo in questi giorni, partecipa anche il Team dei rifugiati composto di sei atleti, una donna e cinque…
Aveva lasciato sgomenti l’affondamento, dovuto ad una falla nella carena, del Ca’ Moro, il ristorante galleggiante, avvenuto a Livorno pochi giorni fa. Aveva lasciato sgomenti…
L’allarme arriva da Simona Lanzoni, vicepresidente di Pangea, la Fondazione che opera a Kabul dal 2003 e sostiene da tempo il progetto della scuola. Quest’ultima…
di Stefania Delendati* “Freaks”: non i giovani che negli Anni Settanta adottavano comportamenti anticonvenzionali, ma nell’accezione di “capricci della natura”, come erano chiamate nell’Ottocento e…
Volontaria dell’AIPD di Pisa (Associazione Italiana Persone Down), Lisa Orsini è una studentessa in Fashion Design presso l’Istituto Modartech di Pontedera, che ha presentato la…
Con queste parole l’artista giapponese Liku Maria Takahashi ha descritto l’approccio che sta alla base del metodo Maris ideato da lei stessa. Tale metodo propone…
L’associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina e l’ANFFAS Pisa tornano ad intervenire sul progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa finalizzato a promuove la distribuzione di un simbolo…
Dopo la presa di distanza da parte dell’associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina dal progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa per l’accesso agli esercizi commerciali delle persone…
Dal 2017 è attivo in Palestina, nei Governatorati di Ramallah e di Nablus, il progetto “Let’s start up” gestito dall’organizzazione non governativa riminese EducAid. Si…
C’è una componente del linguaggio inclusivo che solitamente non è sondata da chi si occupa di disabilità, vale a dire l’uso del genere linguistico quando…
Si deve all’Associazione ASSI Gulliver il primo Glossario della sindrome di Sotos e della sindrome di Malan. Esso è stato realizzato mettendo insieme scienza e comunicazione…
“Toscana Salute” la nuova applicazione per i dispositivi mobili del Servizio sanitario della Toscana consente l’accesso a tutti i servizi sanitari online: scaricare la certificazione…
«Un luogo virtuale in cui si parla di benessere psicologico e salute mentale, di tossicodipendenza e dipendenze patologiche, di disabilità, di minoranze etniche e religiose,…
Con il progetto “Another print in the wall”, il Parco del Vecchio Passeggio di Cremona racconta il proprio passato e si affaccia sul futuro grazie…
Si sono conclusi, sulle rive del lago di Bracciano, i quattro soggiorni estivi organizzati dall’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), che dal 19 giugno al 17 luglio…
«Di fatto ancora oggi per le persone con disabilità l’autonomia e la partecipazione alla vita sociale restano un’utopia. È un viaggio ancora lungo da compiere,…
Durante i due lockdown, non ha mai trascurato i suoi impegni: andare a Castiglione dei Pepoli (Emilia-Romagna) ogni mercoledì per accogliere i cittadini e le…
Ideata e curata dall’Associazione di Promozione Sociale Arcantarte, presieduta dall’artista Antonella Nannicini e impegnata soprattutto in àmbito culturale e in progetti di inclusività, è stata…
Proprio oggi il “Disegno di Legge Zan”, che prevede delle specifiche aggravanti penali per la discriminazione e la violenza nei confronti delle donne, delle persone…
Si riferisce agli e-book, i libri in formato digitale, l’utile ricognizione proposta dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), che presenta i test di valutazione sull’accessibilità…
di Salvatore Nocera avvocato, esponente della FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap, cattolico Abbiamo già avuto modo di occuparci dell’articolo di Enrico Negrotti, pubblicato nei…
Simona Lancioni responsabile del centro Informare un’h di Peccioli (Pisa) Su «Avvenire», quotidiano di ispirazione cattolica, un articolo firmato da Enrico Negrotti esprime una critica…
«Ad accomunarci è la lotta contro tutte le disuguaglianze e le discriminazioni, perché l’uguaglianza è per tutti e tutte o non è»: così si apre…
«Con riferimento al progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa per l’accesso agli esercizi commerciali delle persone con autismo, la nostra associazione ha deciso di non…
La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) organizza per il 1° luglio “In viaggio!”, un seminario online sui viaggi e il turismo accessibile. In…
Il 25 giugno scorso, nell’ambito di Milano Pride, si è svolto l’incontro pubblico denominato Corpi possibili. Il contrasto all’abilismo nel DDL Zan. I crimini d’odio…
Con una recente Delibera la Regione Toscana ha aggiornato e alleggerito le misure anti-covid-19 per la fruizione dei centri diurni per persone anziane e con…
di Laura Bonanni* Nei giorni scorsi sul portale «Superando.it» è stata pubblicata “Chiari e vari”, una poesia in romanesco di Laura Bonanni, psicoterapeuta e persona…
Durante l’emergenza da Covid-19 l’Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana (UICI) ha intrapreso una collaborazione con la Protezione Civile regionale finalizzata ad abbattere le…
Nei giorni 11 e 12 giugno scorsi si è svolta l’Assemblea Nazionale dell’Anffas. L’evento ha trattato come tema centrale un recente documento elaborato dal Comitato…
Si chiama “Il Tulipano Art – Un tuffo nel blu”, un innovativo progetto di fruizione ed inclusione museale delle persone con autismi e con disabilità…
Prenderà il via l’11 luglio a Noci, comune della città metropolitana di Bari, in Puglia, la seconda edizione del festival dell’arte e del design contemporanei ESSERI…
In altre parole. Dizionario minimo di diversità (Effequ, 2021), l’ultima opera di Fabrizio Acanfora, si regge sull’idea che le parole costruiscano la realtà, e se…
«Prima di tutto deve maturare l’impegno per la parità dei diritti, ma insieme a ciò l’uso delle parole giuste è importante»: lo disse il celebre…
Si chiama #ihavethisability (letteralmente: #iohoquestaabilità) una nuova campagna di comunicazione che si è posizionata al secondo posto nella categoria New Blood Entry agli D&AD New…
L’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato l’aggiornamento di maggio 2021 della guida denominata “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”. Com’è noto, la guida,…
«Un’aggregazione spontanea e non mediata dai genitori, dalle associazioni o in genere da organismi ufficiali, un gruppo di auto aiuto composto da fratelli e sorelle…
È una riflessione ampia ed importante quella esposta da Mara Pieri, sociologa del Centro per gli Studi Sociali (CES) dell’Università di Coimbra, in Portogallo, sul…
Quando nel 2005 l’uragano Katrina devastò la costa sud-orientale degli Stati Uniti, alla maggior parte delle persone con disabilità venne negato il “diritto al salvataggio”.…
Il prossimo venerdì 28 maggio si svolgerà “ComunicAzione inclusiva – Le parole si trasformano in azioni per costruire un mondo inclusivo”, il primo dei sei…
Il Consiglio nazionale della Federazione Italiana Superamento Handicap, nei giorni scorsi, ha deliberato la propria posizione di sostegno al Disegno di Legge Zan, che integra…
Lo scorso 19 maggio è stato approvato il cosiddetto “Decreto Sostegni”. Al suo interno sono contenute anche alcune disposizioni sul riconoscimento della lingua dei segni…
Dal 28 maggio al 10 dicembre 2021 la UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone sei eventi digitali per celebrare i 60 anni…
«Sicuramente sono stati fatti passi avanti rispetto al riconoscimento dell’importanza di vedere la disabilità in tutti i molteplici aspetti che la compongono, e andando oltre…
Libri in simboli, audiolibri, attività di formazione e incontri con scrittori, illustratori e testimonial d’eccezione daranno concretezza al diritto alla lettura e alla letteratura per…
Nella giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, che si celebra oggi, 17 maggio, il Forum Europeo sulla Disabilità richiama l’attenzione sul fatto…
Dopo il progetto pilota che ha riguardato otto Stati e i settori della cultura, del tempo libero, dello sport e del turismo, nella nuova Strategia…
È indirizzata all’assessora della Regione Toscana al Welfare, Serena Spinelli, la lettera aperta inviata qualche giorno fa dal Coordinamento Toscano Associazioni per l’Autismo per manifestare…
A distanza di 48 anni, verrà realizzata in Toscana una nuova versione di Marco Cavallo, l’enorme cavallo blu di legno e cartapesta, simbolo della liberazione…
In vista della prossima Festa della Mamma, l’1e il 2 maggio torna “Io per lei”, la campagna della Fondazione Telethon per celebrare le mamme “rare”.…
Il 3 maggio scorso, nell’ambito delle celebrazioni per i 60 anni della nascita della UILDM, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto in udienza privata…
La circostanza che la cura delle persone con disabilità sia presente sin dal Paleolitico e sia trasversale a diverse specie, sembra dimostrare che le strategie…
A seguito dei numerosi episodi di violenza ai danni di persone con disabilità accaduti nell’ultimo periodo, alcuni dei quali all’interno di strutture residenziali per persone…