C’è voluta la Corte d’Appello di Firenze per stabilire che Alice, una giovane donna con un lieve ritardo cognitivo di cui abbiamo raccontato la storia…
dell’Associazione Diritti alla Follia Intervenuto ad una puntata de “Il diritto fragile”, la rubrica curata dall’Associazione Diritti alla Follia, Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia…
Da tanti anni impegnata nel denunciare gli abusi nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno, l’Associazione Diritti alla Follia si è confrontata su questo e altri temi di…
Due esperti delle Nazioni Unite hanno criticato formalmente la Proposta della Commissione Europea per un Regolamento e una Decisione del Consiglio che disciplinano la Convenzione…
Simone Di Gregorio, un 35enne con disturbi psichici di San Giovanni Teatino (Chieti) è morto pochi giorni fa dopo aver subito un intervento con il…
«L’amministrazione di sostegno ha fagocitato l’interdizione e l’inabilitazione», lo ha affermato Carlo Taormina, noto avvocato, politico e giurista, intervenendo ad una recente puntata della rassegna…
di Tamara Granatelli Oriana Granatelli era una persona con disabilità, parliamo di lei al passato perché ci ha lasciato il 29 dicembre 2020, all’età di…
Nel 2016 l’Italia è stata richiamata dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità per le illegittimità commesse nell’applicazione degli istituti di tutela giuridica,…
di Maurizio Zerilli* «Proviamo a pensare di integrare il Progetto di Vita Individualizzato delle persone con disabilità previsto dalla Legge 328/2000 – scrive tra l’altro…
Dopo il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, anche l’Associazione Diritti alla Follia commenta la recente Sentenza in cui la Corte…
Uno degli aspetti più drammatici degli abusi posti in essere nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno è la devastante ingerenza nelle relazioni e negli affetti delle persone…
La Corte Europea per i Diritti Umani ha stabilito la violazione da parte dell’Italia della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, per avere inserito una persona…
di Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale* Presentiamo alcuni brani della “Relazione al Parlamento 2023 del Garante Nazionale dei diritti delle…
Già nel 2016 un organismo di controllo internazionale ha richiamato l’Italia sulla materia degli istituti di tutela giuridica chiedendo l’abolizione dell’interdizione e dell’inabilitazione, e la…
Continuano ad accumularsi le notizie di cronaca che riferiscono dei tanti casi di furti commessi dagli amministratori di sostegno che sono stati poi condannati in…
a cura del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU)* Lo scorso marzo il Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura e delle Pene…
È online da un paio di settimane il trailer di “La prigionia dei vecchi e degli inutili”, un coraggioso docufilm realizzato dalla giornalista Barbara Pavarotti,…
Va avanti il procedimento penale a carico di Gigi Monello, l’ex-insegnante di filosofia di Cagliari accusato di maltrattamenti ai danni dell’anziana madre dall’amministratrice di sostegno…
Fa piacere leggere la presa di posizione della Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), sulla vicenda di Carlovittorio, il ventenne bresciano interessato da una grave…
L’esigenza di riformare l’istituto dell’amministrazione di sostegno alla luce delle numerose criticità riscontrate nella sua applicazione, e quella di ripensare i servizi per la salute…
Sottratto alle cure della sua famiglia che gli ha prestato assistenza per 18 anni, col pretesto di un procedimento per ipercura che è stato archiviato,…
di ALIBES – Alleanza per la LIbertà di Scelta e il Bene-Essere psicoSociale Ci siamo già occupati della storia di Dora Piarulli, l’anziana signora disabile…
Con un ampio approfondimento, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, il Centro Studi Giuridici HandyLex commenta una recente Ordinanza della Corte di Cassazione, intervenuta sul…
C’è una svolta nella vicenda di cui ci siamo occupati nei giorni scorsi, quella di Dora, l’anziana signora fatta rinchiudere in una residenza sanitaria assistita…
Dopo la pubblica denuncia, da parte di Sara Bonanno, degli abusi posti in essere dall’ASL di Roma nei confronti suoi e di suo figlio Simone…
Da quando, circa un anno fa, abbiamo iniziato ad occuparci degli abusi commessi nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno continuiamo a raccogliere testimonianze terribili. Una figlia, Anna, ci racconta la storia…
ALIBES, la neocostituita Alleanza per la LIbertà di Scelta e il Bene-Essere psicoSociale, si compone per ora di ventitré entità, ma si propone come una realtà…
Ci siamo già occupati numerose volte della vicenda di Yaska, una donna fiorentina interessata da schizofrenia, ricoverata in un istituto senza il suo consenso, e…
Si intitola “Monitoraggio e ricognizione nazionale delle esperienze di amministratore di sostegno”, l’ultimo numero monografico della rivista «Studi Zancan. Politiche e servizi alle persone». Uno…
I media si occupano da tempo della vicenda riguardante Carlo Gilardi, anziano professore in pensione trattenuto contro la propria volontà all’interno di una RSA. Nei…
È un ricco programma sviluppato da relatori e relatrici autorevoli, quello proposto dal Rotary Distretto 2060 nel convegno intitolato “Una luce per il futuro. L’amministrazione…
di Gigi Monello* Abbiamo avuto modo di conoscere, anche se solo virtualmente, Gigi Monello, un ex-insegnante di filosofia di Cagliari, lo scorso maggio, in occasione…
di Sara Bonanno Abbiamo riferito nei giorni scorsi la vicenda di Sara Bonanno e di suo figlio Simone, un giovane uomo con una grave disabilità.…
Giusto ieri abbiamo raccontato la vicenda di a Sara Bonanno, madre caregiver di Simone, un giovane uomo con una grave disabilità, nonché amministratrice di sostegno…
Intraprende un contenzioso con l’ASL per ottenere una maggiore continuità infermieristica e assistenziale per il figlio con grave disabilità, e l’ASL attiva, a sua insaputa,…
Simona Lancioni – responsabile di Informare un’H – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa)* Sarebbe riduttivo ritenere che il tema dell’accesso alla giustizia possa…
Anche la seconda udienza penale, svoltasi ieri, 10 novembre, presso il Tribunale di Cagliari, si è conclusa senza che nessuno sia stato in grado di…
Nella giornata di ieri, 3 novembre, Jeanette Fraga è stata assolta dalla seconda sezione penale della Corte di Appello di Firenze dalla condanna per “sequestro…
Il prossimo 10 novembre, presso il Tribunale di Cagliari, si terrà la seconda udienza del processo penale a carico del professor Gigi Monello, accusato di…
Yaska è una donna con disabilità psichiatrica che è stata istituzionalizzata contro la sua volontà nel 2015, vive tutt’ora in uno stato di segregazione, e…
Lo scorso 4 agosto, con una motivazione che poi si è rivelata infondata, Yaska, una donna interessata da schizofrenia, è stata trasferita dalla comunità ospitante…
Intervista a Rosella Malune, avvocata, a cura di Simona Lancioni Come centro Informare un’h abbiamo più volte avuto modo di occuparci delle modalità distorsive con…
In occasione del proprio Congresso nazionale, tenutosi lo scorso 20 maggio, Federnotai, la Federazione delle associazioni sindacali regionali dei notai italiani, ha presentato una proposta…
Avevamo dato notizia del fatto che il 10 maggio, a Cagliari, si sarebbe tenuta la prima udienza del processo penale a carico del professor Gigi…
Il prossimo 10 maggio, a Cagliari, si aprirà il processo penale a carico del professor Gigi Monello, accusato di maltrattamenti ai danni della sua anziana…
Ieri, 23 marzo 2022, si è tenuto il presidio organizzato dall’Associazione Diritti alla Follia per denunciare la sistematica violazione dei diritti umani di Yaska, una…
Dopo la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che, come abbiamo riferito, ha aderito all’iniziativa intrapresa dall’Associazione Diritti alla Follia per liberare Yaska, una…
Come centro Informare un’h seguiamo da un po’ vicenda di Yaska, la donna interessata da schizofrenia residente a Firenze esposta ad una sistematica violazione dei…
Abbiamo già avuto modo di raccontare la storia di Yaska, una donna interessata da schizofrenia residente a Firenze, che dal 2015 è stata sottratta alla…
Il diritto di sbagliare non è tra quelli esplicitamente enunciati nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, e tuttavia è riconosciuto dal Comitato…
Fortemente impegnata nella tutela e nella promozione dei diritti fondamentali delle persone “sottoposte” a varie forme di coercizione in ambito psichiatrico, anche l’Associazione Diritti alla…
Quando venne approvata, nell’ormai lontano gennaio del 2004, la Legge 6, che ha istituito in Italia l’amministrazione di sostegno, venne accolta con grande entusiasmo e…
È interamente dedicata alla capacità legale universale introdotta dell’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità l’ultima opera di Maria Giulia Bernardini,…
di Stefania Delendati* Un viaggio di dolore ed emarginazione lungo quasi un secolo, dentro ai manicomi italiani, dove centinaia di donne furono rinchiuse, spesso senza…
Abbiamo avuto notizia di un gravissimo fatto di cronaca dal quale risultano diverse violazioni dei diritti umani ai danni di una donna con disabilità psichiatrica.…
La vicenda di un giovane malese con disabilità intellettiva, condannato a morte a Singapore e da 12 anni recluso nel braccio della morte, evidenzia i…
Dal 24 al 26 settembre si terrà a Bologna la tredicesima edizione del Some Prefer Cake, il Festival internazionale del cinema lesbico. Grande attenzione è…
È appena stato attivato il progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive” promosso dall’Anffas con il finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Esso…
Il Disegno di Legge Zan integra il divieto di discriminazione e violenza per motivi razziali, etnici o religiosi, già disciplinati dalle norme esistenti, con quelli…
Per il prossimo 4 dicembre, con l’intento celebrare, sia pure con un giorno di ritardo, la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la Consulta Provinciale…
«Prendiamo atto dei progressi compiuti e tuttavia constatiamo ancora l’assenza di una significativa consultazione e di un coinvolgimento delle persone con disabilità, attraverso le loro…
«Più che mai oggi, grazie a questo progetto, le persone con disabilità intellettive sono consapevoli di poter prendere anche loro delle decisioni nella vita, di…
Dopo i temi dell’integrazione scolastica e dell’accesso alle cure delle persone con disabilità, il terzo dei sei seminari organizzati, da ottobre a dicembre, da DIPOI,…
Sono online e disponibili a tutte le persone con disabilità, le famiglie, gli operatori dei servizi, gli operatori dei sistemi di giustizia e del sociale,…
Lo scorso giugno ci eravamo occupati di una vicenda che ha riguardato il Tribunale di Vicenza, il quale, trovandosi in arretrato nell’espletamento delle verifiche delle…
Questo il nome dell’iniziativa promossa dall’ANFFAS, che prevede una consultazione pubblica volta a sperimentare modelli innovativi di sostegno al processo decisionale per le persone con…
Il Tribunale di Vicenza, trovandosi in arretrato nell’espletamento delle verifiche delle rendicontazioni periodiche degli amministratori di sostegno, ha delegato tale funzione all’Ordine dei commercialisti. Una…
Si intitola “Codice dei diritti degli indifesi”, è curato dall’Ordine degli avvocati di Milano, e raccoglie in una sorta di “catalogo” tutti i provvedimenti normativi…
È stata presentata ieri a Roma, ed è disponibile on line, la quattordicesima Guida per il Cittadino dedicata a “Dopo di noi, amministratore di sostegno,…
Con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del 28/02/2013 il Comune di Pisa ha istituito la figura del Garante per i diritti della persona…