La Regione Toscana ha provveduto a definire le Linee di indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone con…
Le persone con disabilità residenti in Valdera hanno tempo sino al 16 ottobre 2023 per presentare la domanda di partecipazione al progetto “Indipendenza e autonomia…
È stato appena pubblicato, ed è liberamente scaricabile, il Manifesto sulla Vita Indipendente curato dal Gruppo Giovani UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) rivolto…
di Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale* Presentiamo alcuni brani della “Relazione al Parlamento 2023 del Garante Nazionale dei diritti delle…
Lo scorso 17 giugno sono stati inaugurati ad Empoli (Firenze) il condominio solidale Freedom e la Smart Home. Il condominio solidale, la cui gestione è…
Si terrà a Pisa, il prossimo 23 giugno, il convegno “Progetto di Vita e disabilità”. L’evento è organizzato da diverse Associazioni locali allo scopo di…
di ENIL Italia (European Network on Independent Living) Con l’adesione di ENIL Italia (European Network on Independent Living) salgono a quindici gli Enti aderenti alla…
Con una recente Delibera, la Regione Toscana ha stanziato i fondi per l’assistenza domiciliare delle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L’intervento, che rientra nel…
Nei giorni scorsi, a Ginevra, è stato presentato il rapporto “Trasformazione dei servizi per le persone con disabilità”, elaborato da Gerard Quinn, Relatore Speciale delle…
I media si occupano da tempo della vicenda riguardante Carlo Gilardi, anziano professore in pensione trattenuto contro la propria volontà all’interno di una RSA. Nei…
Va certamente salutata positivamente la Legge della Regione Lombardia che riconosce e disciplina il diritto alla Vita Indipendente di tutte le persone con disabilità, giacché…
Quasi 13 milioni per dare continuità ai progetti di Vita Indipendente delle persone con disabilità, e 58 milioni di euro per il sostegno alla domiciliarità…
Giorgio e Pierpaolo sono due adulti con sindrome di Down ed è a loro che l’Associazione AIPD ha deciso di dedicare la recente Giornata Internazionale…
Un recente articolo di Salvatore Nocera sul tema, mai risolto, dell’assistenza alle persone con disabilità offre il pretesto per tornare a parlare di l’assistenza personale…
Le persone con disabilità della Val di Cecina e della Valdera hanno tempo fino al 14 ottobre 2022 per presentare domanda per accedere ai contributi…
Una sorta di palestra dove imparare a dare forma ad una vita indipendente, dove apprendere competenze che potranno essere utili in futuro nella gestione di…
Vi è un articolo del recente Decreto Legge 73/22 che riporta alcune modifiche a sostegno delle famiglie con figli con disabilità in materia di assegno…
Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha introdotto delle importanti novità in merito all’uso delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone…
Un pesce che scappa dal vaso di vetro in cui vive per conoscere il mondo, così come i giovanissimi con sindrome di Down che hanno…
È stato pubblicato il bando di Freedom Condominio Solidale, il primo progetto di sperimentazione pubblica di cohousing sociale in Toscana, promosso dal Comune di Empoli…
Lo scorso febbraio la Regione Toscana ha apportato delle modifiche a due disposizioni d’indirizzo relativi ai servizi rivolti alle persone con disabilità. Si tratta delle…
Un linguaggio semplice e appropriato nel trattare i temi legati alla disabilità e la scelta, coraggiosa e riuscita, di raccontare la vita di una coppia…
«Questo non è un video sulla disabilità, ma un video “con” persone disabili. Non è neanche la loro storia, ma una fotografia della loro vita…
Come già negli anni passati, la Regione Toscana ha confermato anche per il 2022 l’erogazione di un contributo annuale una tantum 700 euro a in…
La Commissione “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza”, istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ultimato la redazione di…
di Marco Rasconi responsabile dell’Agenzia per la Vita Indipendente della LEDHA di Milano e presidente della UILDM Nazionale Dopo l’interessante intervento di Donata Scannavini, anche…
Le inaccettabili carenze nell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria al malato cronico non autosufficiente, accentuate dai devastanti effetti della pandemia, ha indotto l’Accademia di Medicina di Torino…
58 milioni di euro per i servizi domiciliari rivolti alle persone anziane; 12.9 milioni per i progetti di Vita Indipendente delle persone con grave disabilità;…
In Toscana il finanziamento dei progetti di Vita Indipendente delle persone con grave disabilità è disciplinato da un documento denominato “Atto di indirizzo per la…
di ENIL Italia* «La Legge Delega sulla disabilità – scrivono da ENIL Italia, in occasione dell’odierna Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità – è una…
La Regione Toscana ha approvato un elenco di 25 progetti in materia di sostegno ai servizi di cura domiciliare delle persone non autosufficienti ammessi a…
Il prossimo venerdì 24 settembre il Gruppo Giovani UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con Radio FinestrAperta, la web radio della UILDM…
A partire dallo scorso 15 settembre la Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera, per il secondo anno, ha diffuso un avviso pubblico, rivolto…
È disponibile sul sito dell’ANFFAS il numero di luglio 2021 della rivista “La Rosa Blu” dal titolo “Il Progetto di Vita delle persone con disabilità.…
Proseguono le celebrazioni per i 60 anni di storia dell’Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) che ha deciso di festeggiare l’importante ricorrenza con un…
Sin dal 2009 la Regione Toscana eroga degli assegni di cura mensili finalizzati all’assistenza domiciliare di persone interessate da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), e più…
La Regione Toscana ha varato una serie di misure finalizzate a favorire la permanenza presso la propria abitazione, o di farci ritorno in modalità assistita,…
«Sicuramente sono stati fatti passi avanti rispetto al riconoscimento dell’importanza di vedere la disabilità in tutti i molteplici aspetti che la compongono, e andando oltre…
Il 5 maggio si è celebrata l’8^ Giornata Europea della Vita Indipendente e, per l’occasione, il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato un sondaggio rivolto…
Con una recente Delibera la regione Toscana ha stanziato quasi 19 milioni di euro per le alle persone con disabilità gravissime. Le risorse sono state…
Sono 273 le persone con disabilità che vedranno finanziati i propri progetti di autonomia nel lavoro, nello studio, nella formazione o in altre attività quotidiane…
Prendendo atto dell’evoluzione della situazione epidemiologica, e constatando il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia, la Regione Toscana ha adottato alcune misure necessarie a prevenire la diffusione…
C’è tempo fino al 14 ottobre 2020 per presentare domanda di partecipazione a “Indipendenza e autonomia – InAut” un progetto che finanzia interventi in materia…
Firenze. In seguito al protrarsi per quasi due settimane del presidio di protesta da parte delle persone con disabilità e delle loro associazioni, e all’occupazione…
La Regione Toscana ha recentemente approvato le “Linee di indirizzo regionali per la presentazione dei progetti di vita indipendente” volte a disciplinare l’erogazione delle risorse…
Le risposte fornite all’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente) da alcuni rappresentanti istituzionali della propria Regione, a partire dall’assessora Saccardi, hanno indotto l’Associazione a sospendere il…
Eliminare le liste d’attesa riguardanti il contributo per la vita indipendente; garantire ad ogni persona con disabilità grave l’equivalente per avere almeno otto ore di…
di Rosaria Duraccio * «Ora siamo tutti sulla stessa barca – scrive Rosaria Duraccio di DPI Italia (Disabled People’s International) -, ma noi persone con…
In considerazione delle limitazioni imposte dall’emergenza COVID-19, la Regione Toscana ha prorogato al 31 agosto 2020 il termine di presentazione (inizialmente fissato al 30 giugno)…
Con un comunicato stampa la FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – ha reso noto che il Piano per la Non Autosufficienza non…
«L’assistenza alle persone con disabilità non può né deve dipendere dalle risorse finanziarie disponibili, e nemmeno dai posti presso le strutture semiresidenziali»: lo ha stabilito…
3 milioni in più per il Fondo per la non autosufficienza (che passa da 55 a 58 milioni di euro) rispetto al 2019, cresce anche…
Tramite due recenti Sentenze, il TAR della Sicilia (Sezione di Catania), ha accolto altrettanti ricorsi volti all’annullamento di uno “pseudo progetto di vita” formulato dall’ASL…
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) promuove un blog, #Vadoaviveredasolo, con storie e testimonianze…
La Regione Toscana ha provveduto a ripartire alle Società della Salute e alle Zone Distretto la parte del Fondo nazionale per le non autosufficienze (FNA)…
Nei giorni scorsi il Ministero del Lavoro ha convocato un Tavolo per iniziare un confronto per la definizione di un Piano Nazionale sulla Non Autosufficienza.…
Favorire la permanenza presso la propria abitazione delle persone non autosufficienti prese in carico dai servizi territoriali, finanziando interventi mirati all’accesso a percorsi innovativi di…
«Abbiamo intenzione di impugnare la norma su reddito e pensione di cittadinanza, che riteniamo discriminante e incostituzionale, nei confronti delle persone con disabilità e delle…
La Regione Toscana ha provveduto a ripartire alle Aziende ASL la parte del Fondo nazionale per le non autosufficienze per l’anno 2018 assegnata alla Regione…
Grazie al prezioso lavoro di ENIL Italia (European Network on Independent Living), è disponibile la traduzione italiana del documento guida dedicato dal Comitato ONU sui…
di ENIL Italia, componente nazionale dell’European Network on Independent Living “Un salto indietro di cinquant’anni in poche frasi: spazzati via il concetto di vita indipendente,…
700 euro all’anno: è questa l’entità del contribuito finanziario a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi per il triennio 2019-2021 istituito dalla regione…
Invariati, rispetto allo scorso anno, gli importi stanziati dalla Regione Toscana per il 2019 per il Fondo per la Non Autosufficienza, i progetti di Vita…
di ENIL Italia, componente nazionale dell’European Network on Independent Living * «Chiediamo – scrivono tra l’altro da ENIL Italia (European Network on Independent Living) –…
«Occorre che la Regione Toscana aumenti la spesa per la vita indipendente delle persone con disabilità grave»: è sostanzialmente questa l’istanza che sta portando nel…
Un breve testo inedito da inviare entro il 30 settembre, per spiegare la propria idea di Vita Indipendente: consiste sostanzialmente in questo il concorso “L’idea…
Anche l’Agenzia per la Vita Indipendente di Roma ha ratificato il “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”. Un’altra…
Rette nei servizi sociali e sociosanitari: i Comuni non possono eludere o modificare la normativa sull’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), nemmeno adducendo la scarsità…
È stata istituita, in Toscana, la figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, un professionista responsabile della gestione dei processi infermieristici in ambito familiare per…
“Dopo di noi”, trasporto sociale, cohousing, interventi di domotica: queste le attività dei 13 progetti in materia di vita indipendente e inclusione nella società delle…
Una recente Delibera della Giunta Regionale Toscana stabilisce che le aziende sanitarie provvedano all’attivazione delle “Unità per Stati Vegetativi” e delle “Speciali Unità di Accoglienza…
In una Delibera del Comune di Milano – analoga a quella di numerosi altri Comuni della Lombardia – si chiede alle persone con disabilità e…
202 milioni per coprire le quote sanitarie nelle RSA e nei centri diurni, quasi 55 milioni per i sevizi domiciliari di persone non autosufficienti anziane…
Una lettera aperta al Presidente del Consiglio e ai Ministri, un’iniziativa e la rete “Liberi di fare”: il 3, 4 e 5 novembre, grazie alle…
Sono quelle approvate con una recente Delibera della Regione Toscana, che, di fatto, recepiscono le indicazioni ministeriali in materia di definizione della disabilità gravissima. Contestualmente…
Una recente Delibera della Giunta Regionale Toscana ha stanziato 4.2 milioni di euro per il sostegno all’assistenza domiciliare nei confronti delle persone affette da sclerosi…
Garantire la continuità dei progetti di Vita Indipendente in essere, e far partire 14 progetti sperimentali, sempre in tema di Vita Indipendente. Quello che scaturisce…
La Regione Toscana è stata ammessa al finanziamento di 14 progetti di Vita Indipendente sperimentali per un importo complessivo di un milione di euro provenienti…
Hanno un importo che varia dai 700 ai 1000 euro mensili i contributi per consentire alle persone con disabilità gravissima, ossia persone che necessitano di…
Le famiglie con un minore disabile residenti in Toscana potranno usufruire, per il triennio 2016 – 2018, di un contributo annuale di 700 euro per…
È stato approvato il nuovo “Atto di indirizzo per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente”. Diverse le novità: scompare il limite superiore di 65…
Una nuova Delibera della Regione Toscana prevede l’istituzione di un percorso partecipativo sulla Vita Indipendente delle persone con grave disabilità finalizzato a garantire l’estensione del…
Alla fine dello scorso anno, con la Delibera n. 1152 del 9 dicembre 2014, la Giunta della Regione Toscana ha disposto uno stanziamento complessivo di…
Con la Delibera n. 1152 del 9 dicembre 2014 la Giunta della Regione Toscana ha previsto per i Progetti per la Vita Indipendente delle parsone…
Con la Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 14 del 13 gennaio 2014, “Progetti di Vita Indipendente: assegnazione e prenotazione risorse finanziarie annualità 2014”, sono…
Dal 15.04.2013 al 15.05.2013 è possibile presentare presso la Società della Salute della Valdera le domande per i progetti “Vita indipendente” (intesa come assistenza autogestita)…
E’ appena stato pubblicato dal centro Informare un’H di Peccioli (PI) il volume “Volere volare. Vita Indipendente delle persone con disabilità”. Esso contiene gli atti…