«Le mani della levatrice e di alcune donne del vicinato mi portarono alla luce con facilità, e mi diedero a mia madre, mio padre e a mia sorella Natalina. Superato il primo momento di rifiuto e di panico i miei genitori cominciarono ad affrontare le difficoltà che questa nuova vita provocava, ed incominciarono le lunghe corse per gli ospedali Romani. Nomi famosi della medicina del momento sperimentarono sul mio corpo.»
Nunzia Coppedè, Al di là dei girasoli, Sensibili alle Foglie, 1992.

- “Bianco è il colore del danno” non è una semplice biografia (13 febbraio 2021)
- Lavoro, successi e fatiche di Chiara, giovane donna con disabilità intellettiva (10 settembre 2020)
- L’assistenza personale come l’aria per vivere, testimonianza di Rosaria Duraccio (20 maggio 2020)
- Maria Chiara ed Elena, uno sguardo su un mondo inaccessibile e abilista (29 luglio 2019)
- Silvia Cutrera: «libertà e indipendenza hanno caratterizzato le mie più importanti scelte di vita» (23 aprile 2019)
- “C’era una casetta piccolina in Canadà” era quella di Maud Lewis (18 marzo 2019)
- La professoressa con autismo che aiuta gli animali a stare meglio (9 gennaio 2019)
- Una donna con disabilità nel Comitato ONU contro la discriminazione delle donne (11 giugno 2018)
- Séraphine de Senlis, tra buio e colore (19 aprile 2018)
- Non perdiamo il vizio di ricordare Rosanna (18 gennaio 2018)
- Il primo consenso è quello che parte da noi stesse (16 novembre 2017)
- Copriti bene Ori, è arrivato il freddo (21 ottobre 2017)
- Mariangela e l’arte dell’incontro (6 febbraio 2017)
- Gabriella Bertini, quella donna in Fiat 500 che difendeva i diritti (23 gennaio 2017)
- Paola Neppi, nelle mani altrui (4 aprile 2013)
Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “Donne con disabilità”.
© Informare un’h – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.
Data di creazione: 23 Marzo 2019
Ultimo aggiornamento il 13 Febbraio 2021 da simona