«Essere handicappati è anche uno stato d’animo. Se si ritiene che io sia handicappata perché non riesco a muovermi e parlo guardando in uno specchio, allora posso dirmi d’accordo. Ma se si crede che mi senta meno di un altro, dico che la mia immobilità non basta a farmi perdere per strada le chances che mi sono concesse. Ci sono voluti anni per capirlo, ma ora lo so.»
Rosanna Benzi, Il vizio di vivere, Rusconi, 1984.

La stanza delle donne con disabilità
Donne con disabilità: quadro teorico di riferimento
Ultimi testi pubblicati
-
- Una mappatura dei centri antiviolenza che non rileva l’accessibilità (31 maggio 2023)
- Violenza: ancora un rapporto Istat che ignora le donne con disabilità (30 maggio 2023)
- Una Proposta di Legge a sostegno delle madri con disabilità (23 maggio 2023)
- EDF, un sondaggio sulle priorità delle donne con disabilità nell’Unione Europea (21 maggio 2023)
- L’Unione Europea verso l’adesione alla Convenzione di Istanbul (21 maggio 2023)
- CBM celebra la Festa della Mamma con la bella storia di Mulu (9 maggio 2023)
- Jolijn Santegoeds: le proprie dure esperienze personali al servizio dei diritti (28 aprile 2023)
- Le donne con disabilità nel Rapporto Ombra sulla violenza di genere delle Organizzazioni femminili (24 aprile 2023)
- Violenza sulle donne con disabilità, tradotto il Rapporto Ombra del FID (21 aprile 2023)
- Giada e la voglia di ballare (19 aprile 2023)
Sottosezioni tematiche
Storie di donne con disabilità
Tutto sul Secondo Manifesto europeo sui diritti delle Donne e Ragazze con Disabilità
La violenza nei confronti delle donne con disabilità
Donne con disabilità: diritti sessuali e riproduttivi
Il contrasto all’abilismo e all’omolesbobitransfobia
Donne con disabilità: miscellanea
© Informare un’h – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.
Data di creazione: 27 Settembre 2017
Ultimo aggiornamento il 31 Maggio 2023 da Simona