«Tra le poche certezze che mi sono rimaste, inconfessata per anni, sepolta nel più profondo del mio io, c’è che non voglio morire vergine. Rimangono poche certezze a chi dà per scontato che camminerà una vita intera, magari per arrivare da nessuna parte e non può immaginare, invece, che il resto della sua esistenza, poca o tanta che sarà, la trascorrerà spingendosi su due ruote. O, nel mio caso, essendo molto pigra, facendomi spesso spingere. Le certezze si assottigliano, diventano un lusso; ecco, quindi che tra le poche certezze che mi sono rimaste c’è che non voglio morire vergine.
E non penso solo alla deflorazione fisica, a quel piccolo strappo tra le gambe. No, penso che non voglio morire vergine di esperienze, di vita, di successi, di fallimenti. Non voglio morire vergine di sole, di mare sulla pelle anche dove non sento più. Non voglio morire vergine nel cervello avido di sapere, capire, conoscere.»
Barbara Garlaschelli, Non volevo morire vergine, Piemme, 2017.

- La multidiscriminazione delle donne con disabilità: un kit, due versioni, un impegno (1 dicembre 2020)
- Estendere la rete di protezione e di assistenza per le mamme con sclerosi multipla (4 novembre 2020)
- Lesbismo e lavoro di cura (13 ottobre 2020)
- Un servizio rivolto alle madri con sclerosi multipla (21 settembre 2020)
- Il cambiamento che vogliono le donne (13 luglio 2020)
- “L’arte dell’allattamento materno” diventa accessibile alle mamme cieche e ipovedenti (9 luglio 2020)
- Dopo Covid-19, un futuro sostenibile inclusivo delle donne con disabilità (24 giugno 2020)
- Coronavirus, dagli USA una Dichiarazione per tutelare i diritti delle donne con disabilità (21 aprile 2020)
- Alle donne con disabilità d’Europa: batteremo il virus e le discriminazioni (25 marzo 2020)
- L’Associazione Verba e quell’anima attenta al genere (26 febbraio 2020)
- Per le donne lesbiche, trans, bisex e disabili la violenza non è una storia già scritta (25 novembre 2019)
- La Camera “scopre” la discriminazione multipla delle donne con disabilità (23 ottobre 2019)
- Dal Bologna Pride 2019 l’invito a sondare il muro dell’abilismo (26 giugno 2019)
- 77 Centri attenti alle future mamme con sclerosi multipla (6 maggio 2019)
- Senza resistere è impossibile esistere. Primi passi tra lesbismo, femminismo e disabilità (29 aprile 2019)
- Settimana per la salute della donna (anche con disabilità) (20 marzo 2019)
- Ragazze e donne con disabilità: documento di sintesi dell’EDF sui diritti sessuali e riproduttivi (11 marzo 2019)
- Donne con disabilità: i dati della discriminazione multipla (7 marzo 2019)
- Diventare mamme con la sclerosi multipla (5 febbraio 2019)
- L’accesso delle donne con disabilità alla comunità lesbica (22 gennaio 2019)
- Medicina di genere e donne con disabilità (21 gennaio 2019)
- Supportare le donne incinte nella scelta in presenza di una patologia fetale (17 gennaio 2019)
- Quella violenza incrociata che nega la libertà di scelta delle donne in tema di maternità (4 gennaio 2019)
- Donne, maternità e disabilità: diritti, sfide culturali, etica (24 dicembre 2018)
- “Il corpo delle donne con disabilità”, un’opera per educare lo sguardo (11 ottobre 2018)
- Un ambulatorio ginecologico per donne con disabilità… in linea col Secondo Manifesto (10 luglio 2018)
- Tutelare la salute delle donne con disabilità? «Insieme si può!» (26 aprile 2018)
- I falsi miti sulla sterilizzazione forzata delle donne con disabilità (24 marzo 2018)
- Il percorso “Rosa Point” per la salute delle donne con disabilità motoria e sensoriale (10 maggio 2017)
- Approccio ostetrico alla salute sessuale e riproduttiva della donna disabile (2 febbraio 2017)
- L’accessibilità dei servizi di ginecologia e ostetricia alle donne con disabilità (18 settembre 2013)
Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “Donne con disabilità”.
© Informare un’h – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.
Data di creazione: 23 Marzo 2019
Ultimo aggiornamento il 1 Dicembre 2020 da simona