Una delle barriere che ha contribuito a mantenere invisibili nel tempo la discriminazione multipla e la violenza sulle donne con disabilità è stata la carenza di strumenti divulgativi prodotti da, con e per le stesse donne con disabilità. Eppure negli anni qualcosa è stato fatto. Diversi soggetti afferenti all’associazionismo delle persone con disabilità e della rete antiviolenza hanno prodotto differenti supporti utili a presentare il tema in questione a chi non se ne è mai occupata/o. Si tratta di kit, filmati e altri strumenti divulgativi prodotti per lo più in relazione a specifici progetti o servizi. Alcuni di questi sono stati pensati, o rielaborati, con accorgimenti di accessibilità quali, ad esempio, la sottotitolazione, l’audiodescrizione, la traduzione in lingua dei segni italiana (LIS), l’impiego di un linguaggio facile da leggere e da capire (easy to read), la comunicazione aumentativa alternativa (CAA). Segnaliamo di seguito quelli che abbiamo individuato. Essi sono ordinati cronologicamente a partire dal più recente. Il repertorio non ha pretesa di esaustività. Se ne conoscete di ulteriori e diversi, vi invitiamo a segnalarceli alla e-mail info@informareunh.it.

La violenza contro le donne con disabilità, brochure realizzata dall’OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori). Contiene le definizioni delle discriminazioni multiple e intersezionali; un sintetico quadro giuridico delle norme internazionali e nazionali di riferimento; l’illustrazione delle diverse forme di violenza che possono colpire le donne con disabilità; l’individuazione delle motivazioni per le quali le vittime tendono a non denunciare le violenze; alcuni indicatori fisici dell’abuso o della violenza, e alcuni indicatori comportamentali tipici di situazioni di abuso o violenza; i dati relativi ad alcuni reati tipici della violenza di genere raccolti dall’Osservatorio nei periodi 1 ottobre 2020 – 30 settembre 2021 e 1 ottobre 2021 – 30 settembre 2022. [S.l.], tipografia della Direzione centrale della polizia criminale, [3 dicembre 2022], formato pdf, 26 pagine.
Sedie a rotelle rosse contro la violenza sulle donne con disabilità, iniziativa promossa dalla UILDM di Pavia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). È stato organizzato un flash mob nella piazza centrale della città lombarda (Piazza Vittoria) esponendo 75 sedie a rotelle rosse di cartone per richiamare l’attenzione sulla violenza che colpisce le donne con disabilità. Inoltre ai/alle passanti è stato distribuito l’abstract con i dati della seconda edizione dell’indagine VERA (Violence Emergence, Recognition and Awareness, in italiano “Emersione, riconoscimento e consapevolezza della violenza”) realizzata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) nel 2020. Iniziativa del 25 novembre 2022.
Silenzi interrotti, promosso dall’associazione Differenza Donna e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) nell’ambito dell’iniziativa VERA – Violence Emergence, Recognition and Awareness rivolta a donne con disabilità; regia, riprese e montaggio: Ari Takahashi; soggetto: Silvia Cutrera, Vanessa Doddi e Rosalba Taddeini; contiene le testimonianze di tre donne con disabilità vittime di violenza: Maria Paola, Anicia ed Emanuela; versione con audiodescrizione a cura di Blindsight Project; filmato (12.40 minuti); accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione e audiodescrizione, YouTube, 7 marzo 2022.
Campagna fotografica di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne con una modella e un modello con sindrome di Down ideata dal creativo Diego Di Flora per Faber Italia, un’azienda che produce macchine da caffè ed ha sede a Caserta; fotografo Alessio Amatucci; Chiara Panaccione e Matteo Baiano sono i due modelli con sindrome di Down che frequentano l’Associazione di Promozione Sociale A Ruota Libera di Napoli. Panaccione e Baiano sorridono, guardano in camera, si abbracciano, l’immagine è corredata dalla seguente scritta: “Amala, abbracciala e rispettala. Sempre”. Divulgata a marzo 2022.
Violenza e donne con disabilità, rapporto di ricerca a cura di Sigrid Pisanu e Paola Sdao, studio promosso dalla Rete D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), in collaborazione con Intesa Sanpaolo, dati relativi all’anno 2021; indagine sulla violenza contro le donne con disabilità a cui hanno preso parte 31 su 109 centri antiviolenza aderenti alla Rete (pari al 28% del totale); pubblicato a gennaio 2022, formato pdf, 10 pagine.
Campagna di comunicazione in tema di violenza per donne sorde del Comune di Milano in collaborazione con la Rete Antiviolenza del Comune di Milano, l’ENS sezione provinciale di Milano (Ente Nazionale Sordi) e la compagnia teatrale Senza parole. Si compone di 4 filmati sui seguenti temi: Violenza Sessuale (2.24 minuti) del 4 dicembre 2021, Violenza economica (2.01 minuti) del 7 dicembre 2021, Violenza psicologica (2.32 minuti) del 9 dicembre 2021, e Violenza assistita (2.31 minuti) del 10 dicembre 2021; accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione e impiego della lingua dei segni italiana (LIS), YouTube, dicembre 2021.
Glossario. La definizione della discriminazione multipla: conoscere per capire, dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, strumento realizzato nell’ambito del progetto I>DEA (Inclusione >Donne, Empowerment, Autodeterminazione), messo online nel sito dell’AISM il 25 novembre 2021, in formato pdf.
[Spot contro la violenza di genere], realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Italia (ASviS) per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, filmato (1.14 minuti), accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione, YouTube, 25 novembre 2021.
Sportello per donne con disabilità vittime di violenza e discriminazione multipla, video di promozione degli sportelli metropolitani antiviolenza CHIAMA chiAMA di Bologna gestiti congiuntamente dall’Associazione MondoDonna onlus e dall’AIAS di Bologna onlus (Associazione Italiana Assistenza Spastici), filmato (6.09 minuti), accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione, impiego della lingua dei segni italiana (LIS), una piccola parte è supportata dalla comunicazione aumentativa alternativa – CAA, YouTube, 28 maggio 2021.
Storie di discriminazioni multiple. Donne con disabilità vittime di violenza, il rapporto contiene dieci storie di vita di donne con disabilità vittime di violenza, a cura di Daniela Bucci, con la collaborazione di Stefano Borgato, interviste realizzate da Marta Mearini e Leila Pereira, strumento prodotto nell’ambito del progetto Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica – Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple promosso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), dicembre 2020, in formato pdf. Una di queste storie, La Storia di Lina, è stata interpretata dall’attrice Ludovica Boccaccini in un filmato (6.32 minuti), elaborazione video e regia di Enzo Berardi, in collaborazione con DEFRAG_, accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione, YouTube, 14 dicembre 2020.
#nonseisola, della Nazionale italiana volley femminile sorde per la campagna di Alley Oop – Il Sole 24 Ore #nonseisola realizzata per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, filmato (0.51 minuti), accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione e impiego della lingua dei segni italiana (LIS), YouTube, 24 novembre 2020.
La multidiscriminazione delle donne con disabilità. Kit informativo rivolto a donne con disabilità, famiglie, associazioni, operatrici e operatori di settore, realizzato dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) nell’ambito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica – Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”, s.l., 24 settembre 2020, disponibile anche nella versione in linguaggio facile da leggere e da capire, a cura dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), entrambi sono in formato pdf.
Violenza sulle donne. In che Stato siamo? – Donne con disabilità e discriminazioni multiple, campagna di sensibilizzazione realizzata da D.i.Re – Donne in rete contro la violenza nell’ambito della più ampia iniziativa denominata Violenza sulle donne. In che Stato siamo?, filmato (1.07 minuti), accorgimenti di accessibilità: animazione grafica fruibile da persone con disabilità uditiva ma non da quelle cieche, campagna promossa dal 31 luglio 2020 all’8 marzo 2021.
La violenza non è una storia già scritta, realizzato da Arcigay, La Cicloide e Artsmedia nell’ambito del progetto Femminili plurali irregolari, filmato (1.07 minuti), YouTube, 17 gennaio 2020.
Silenzi interrotti, promosso dall’associazione Differenza Donna e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) nell’ambito dell’iniziativa VERA – Violence Emergence, Recognition and Awareness rivolta a donne con disabilità; regia, riprese e montaggio: Ari Takahashi; soggetto: Silvia Cutrera, Vanessa Doddi e Rosalba Taddeini; contiene le testimonianze di tre donne con disabilità vittime di violenza: Maria Paola, Anicia ed Emanuela, filmato (12.39 minuti), accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione, YouTube, 26 novembre 2018.
La vita dopo la violenza. Una ricerca sulla violenza contro le donne con disabilità intellettiva negli istituti, kit prodotto nell’ambito del progetto Life after violence. A study on how women with intellectual disabilities cope with violence they experienced in institutions, realizzato nei Paesi Bassi da Inclusion Europe tra il 2016-1018, versione facile da leggere in lingua italiana con illustrazioni, [a cura di ANFFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, 2018]. Dello stesso sono state prodotte diverse traduzioni, sempre in linguaggio facile da leggere, nelle seguenti lingue: inglese, olandese, croato, lituano e rumeno scaricabili a questo link.
La lingua dei segni contro la violenza alle donne, di DiRe Donne in rete contro la violenza, regista: Mauro Santacroce, con la collaborazione di Clarissa Bartolini, filmato (4.42 minuti) realizzato nell’ambito della campagna europea “Step up!”, accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione e impiego della lingua italiana dei segni (LIS), YouTube, 15 gennaio 2018.
Se non fossi “così”, ideato dal gruppo di lavoro di “Voci di Donne” e prodotto con la collaborazione del Magnifico Teatrino Errante, realizzato nell’ambito del progetto “Voci di Donne” dell’Associazione Italiana Assistenza Spastici di Bologna, ideazione e regia: Antonella Spatti, filmato (3.55 minuti), accorgimenti di accessibilità: sottotitolazione, YouTube, 14 dicembre 2017.
Servizio Antiviolenza Disabili – Il Fior di Loto, video di presentazione del servizio gestito dall’Associazione Verba e dall’ASL 1 di Torino nell’ambito del Progetto Prisma, filmato (5.20 minuti), accorgimenti di accessibilità: impiego della lingua italiana dei segni (LIS), pagina Facebook dell’Associazione, 2 dicembre 2016.
Violenze del silenzio, realizzato da Femmes pour le Dire, Femmes pour Agir (FDFA), traduzione sottotitolazione e audiodescrizione di Blindsight Project, tit. orig. Violences du silence, filmato (18.36 minuti), YouTube, 28 novembre 2015, lingua: italiano.
Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea. Uno strumento per attivisti e politici, adottato dall’Assemblea Generale del Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) nel 2011, versione in lingua italiana approvata dal Forum Europeo sulla Disabilità del 2017, in formato pdf. Esso è disponibile che in versione facile da leggere del 2018 (qui la presentazione), e nella versione in comunicazione aumentativa alternativa – CAA del 2019 (qui la presentazione), anch’essi in formato pdf.
Repertorio a cura di Simona Lancioni, responsabile del centro Informare un’h.
Vedi anche:
Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “La violenza nei confronti delle donne con disabilità”.
Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “Donne con disabilità”.
© Informare un’h – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione.
Data di creazione: 14 Dicembre 2021
Ultimo aggiornamento il 23 Febbraio 2023 da Simona