Lo scorso marzo l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha iniziato a pubblicare sul proprio sito…
Il progetto della FISH “JobLab” – vera e propria “dedica a chi pensa che il lavoro sia inconciliabile con la disabilità” – continua a raccogliere…
In merito ai permessi lavorativi retribuiti concessi ai lavoratori ed alle lavoratici per assistere un familiare con disabilità, una recente Sentenza della Corte di Cassazione…
Si è concluso “PLUS: per un lavoro utile sociale”, promosso da UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), un progetto di formazione e inserimento lavorativo…
È rivolto soprattutto a chi di disabilità ne sa poco o nulla e magari pensa che sia una condizione inconciliabile con il lavoro il cortometraggio…
La FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap annuncia per il prossimo 19 giugno il JobLabDay, l’appuntamento conclusivo dell’ormai noto progetto JobLab. Un evento…
«Ai lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità o in condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti da patologie oncologiche,…
Nella seduta del 16 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto Legge denominato “Cura Italia” alcune misure economiche e per le famiglie per…
Viene lanciata in questi giorni una delle azioni centrali di JobLab, progetto promosso dalla Federazione FISH, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle…
Una recente Delibera approvata dalla Regione Toscana ha finanziato il Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità per un importo complessivo di oltre 5…
In tema di incentivi per l’assunzione delle persone con disabilità, il quadro normativo delinea un impegno teorico significativo, ma uno finanziario insufficiente. Inoltre mancano ancora…
Coinvolge oltre venti persone con disabilità intellettiva o problemi di relazione “Terra nostra”, la fattoria didattica gestita dalla Società Agricola Carraia di Anffas Lucca. Una…
Si è recentemente costituita a Pontedera (PI) una nuova Associazione che si propone come primo progetto quello di realizzare un nuovo ostello sociale, una struttura…
RistorAzioni è un percorso formativo finalizzato all’inserimento lavorativo di giovani adulti con autismo nel settore della ristorazione al fine di costruire con loro un futuro…
di Erica Zoppoli (Società della Salute dell’Alta Val di Cecina – Valdera) Si è concluso lo scorso novembre “Invulnerabili – Sistemavaldera”, il progetto biennale dell’Unione…
PLUS è l’acronimo dell’espressione “Per un Lavoro Utile e Sociale”, ed è anche il nome del Progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità…
A San Casciano di Cascina (in provincia di Pisa) è attivo ormai da qualche mese “A piccoli passi”, un progetto di solidarietà e di integrazione…
Nella graduatoria dei progetti finanziati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con il primo bando “unico” previsto dalla riforma del Terzo settore, l’Unione…
Un’allegra storia a colori, rivolta direttamente agli adolescenti con disabilità intellettiva, che spiega loro in modo schematico, ma approfondito, e con un linguaggio semplice, i…
A settembre, dopo tre anni di battaglie, Romina Santini, una docente d’inglese di Cattolica, interessata da un’importante disabilità motoria, potrà tornare in classe con un…
Facilitare l’incontro tra domanda ed offerta lavorativa attraverso una piattaforma internet specifica: “Trovo il mio lavoro” scaturisce da un’attenta analisi effettuata dalla Lega Italiana Fibrosi…
Attività agricola, giardinaggio, “cucina adattata”, personalizzazione degli ambienti, raccolta differenziata, realizzazione di una newsletter e apprendere le nozioni di base dell’uso del computer: saranno queste…
Se la discriminazione di genere non riguardasse anche le donne con disabilità, allora dovremmo aspettarci dati occupazionali simili per gli uomini e per le donne…
Una recente Sentenza della Corte Suprema di Cassazione ha chiarito che i permessi retribuiti riconosciuti al lavoratore dall’articolo 33 della Legge 104/1992 per prestare assistenza…
Una recente Sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare interessato da handicap è vietato anche nella…
L’articolo 33 della Legge 104/1992 prevede la concessione tre giorni di permesso mensile retribuiti e coperti da contributi per i lavoratori che prestano assistenza ad…